Articolo precedente
Articolo successivo

Re: n. 3 “Poetiche della precarietà”

E’ uscito, per la casa editrice ZONA, il terzo numero di Re: (viste sulla letteratura e le arti) dal titolo “Poetiche della precarietà”, un numero che affronta da più punti di vista il tema tanto dibattuto della precarietà, dalla forma-saggio sul precariato sociale e lavorativo ai testi di stile “precario” proposti da una nuova ondata che nasce dal web e dalla performatività delle arti.

Verrà presentato questo mercoledì 18 luglio dai due curatori Tommaso Lisa e Alessandro Raveggi presso l’Italia Wave Love Festival – Firenze (zona Osmannoro), alle ore 17 – Speak Corner –
ospiti: Gabriele Merlini e Vanni Santoni.
INFO: http://www.arezzowave.com/italiawave/faq.php

Informazioni su: http://www.editricezona.it

——————————————————————————–

Poetiche della precarietà

a cura di Tommaso Lisa e Alessandro Raveggi

INDICE

Re: saggi
IL COGNITARIATO. ARCHEOLOGIA DEL PRESENTE
di Chiara Cretella
PRECARIETÀ
di Rino Genovese
ENTROPIE INCONTROLLABILI: LA POETICA DELLA METROPOLI
NEI ROMANZI DI WILLIAM BURROUGHS
di Francesco Calanca
LA VOCE DI PENELOPE
di Cecilia Bello Minciacchi
I LUOGHI DESOLATI
di Francesca Matteoni

Re: testi
IL SISTEMA DELLE COINCIDENZE NELLE REGIONI OCCIDENTALI
di Gherardo Bortolotti
DA QUADERNI APERTI
di Alessandro Broggi
QUATTRO POESIE
di Franco Buffoni
DA MANICOMIO
di Angelo Calvisi
CATALISI
di Sara Davidovics
LO SPETTACOLO DELLA MORTE
di Riccardo Donati
HAIKU-SESTINA: CONCORRENTE CONTROCORRENTE
di Lorenzo Durante
IL NOME
di Gabriele Frasca
ANNOTAZIONI
di Salvador Galán Moreu – Traduzione di Andrea Perciaccante
DA LO SMALTIMENTO
di Paolo Gentiluomo
DA “DOMINIO DEL MONDO”
di Marco Giovenale
DIX-SEPT TENTATIVES DE POÉSIE CANADIENNE
di Andrea Inglese
VESCICHE LETTERARIE
di Fernando Iwasaki – Traduzione di Andrea Perciaccante
CROLLI
di Rosaria Lo Russo
ORAZIONE
di Paolo Maccari
TRE POESIE
di Giovanna Marmo
OCEANCHILD AND MORNING MOON
di Gabriele Merlini
DA RADIAZIONI (BUIO/LUCE/CORPI)
di Adriano Padua
STURM UND ABFLUSS
di Marco Palladini
FILOSOFAR PERVERSI
di Angelo Rossi
ATIPICO
di Vanni Santoni
INOX
di Federico Scaramuccia
RECITATIVO DI CUPIDO
di Marco Simonelli
IN ATTESA DELL’ONDA ANOMALA DELLE 15.30
di Luigi Socci
IN ATTESA
di Giulia Tellini
L’ALBA DEI CANTIERI
di Italo Testa
TEORIA DEL VUOTO
di Eloy Tizón – Traduzione di Andrea Perciaccante

Progetto culturale a cura di Tommaso Lisa e Alessandro Raveggi
Collaboratori: Fabrizio Cilento (USA), Andrea Perciaccante (España)
ISBN 978-88-89702-37-6

© 2007 Editrice ZONA, via dei Boschi 244/4 loc. Pieve al Toppo
52040 Civitella in Val di Chiana – Arezzo
tel/fax 0575.411049
www.editricezona.it – info@editricezona.it
Stampa: Digital Point – Perugia
Finito di stampare nel mese di luglio 2007

Realizzato con il contributo dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Firenze

2 Commenti

  1. Vanni Santoni è il miglior autore di questo povero paese e tocca trovarlo in giro tra blog e riviste…poveri noi.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Per la sospensione dell’accordo UE-Israele

di Andrea Inglese
Oggi, una delle leve più potenti per agire su Israele e tentare di bloccare la pulizia etnica a Gaza e le continue aggressioni in Cisgiordania è nelle mani dell’Unione Europea. Si tratta dell’Accordo di associazione UE-Israele. Secondo Eurostat, l'Unione Europea è il principale partner commerciale di Israele e rappresenta circa il 32 per cento del suo commercio totale di beni nel 2024.

Con Primo Levi tra le macerie del genocidio. Il mondo dopo Gaza di Pankaj Mishra

di Michele Sisto
‘Aprire gli occhi’ su Gaza rappresenta «la condizione essenziale della coscienza politica ed etica del Ventunesimo secolo».

Da “Lux Aeterna”

di Sophie Di Silvio
dov’è il mio cordone ombelicale? / chi è il dottore che mi ha reciso / il contatto con la vita? / in che barattolo è conservato?

Su “Parte lesa”

di Ugo Fracassa
Le voci si affollano e si sovrappongono anche nel dettato strenuamente citazionale di Parte lesa, al punto che il recensore si rende conto ben presto di non poter raccogliere la sfida del testo a riconoscere, fuori e dentro le virgolette, l’intero repertorio sotteso ed esibito fin nei titoli (cfr. il kafkiano Teatro naturale di Oklahoma).

Da “L’ozio dei pavoni”

di Michelangelo Zizzi
Vedete? La scena si compone di tre elementi, tra l’altro qui citati ma certamente non evidenti né facilmente accostabili, quindi frutto di un’azione di scissione; come dire: sciogliere, calcinare, fare analisi.

Non c’è bisogno della terza guerra mondiale per estinguersi!

di Andrea Inglese
sono tutti programmi catastrofici e violenti, quelli che vengono portati avanti sia dal “regime change” sia dal “climate change”: bombe di qui e di là, oppure tandem di tsunami e desertificazioni. Grazie al cielo, qualcuno ha capito che solo un’IA ci può salvare, quella generativa, di ultimo conio.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: