Juke-Box*/ Jacques Brel

cortomaltese7rp.jpg

Amsterdam
Parole e Musica di Jacques Brel

trad. Francesco Forlani

Dans le port d’Amsterdam
y a des marins qui chantent
les rêves qui les hantent
au large d’Amsterdam
dans le port d’Amsterdam
y a des marins qui dorment
comme des oriflammes
le long des berges mornes

Nel porto di Amsterdam
Ci sono marinai che cantano
I sogni che li incantano
Al largo di Amsterdam
Nel porto di Amsterdam
Ci sono marinai che dormono
come rossi stendardi
Lungo gli argini stanchi

dans le port d’Amsterdam
y a des marins qui meurent
pleins de bière et de drames
aux premières lueurs
mais dans le port d’Amsterdam
y a des marins qui naissent
dans la chaleur épaisse
del langueurs océanes

Nel porto di Amsterdam
Ci sono marinai che muoiono
Gonfi di birra e drammi
Ai primi bagliori
Ma nel porto di Amsterdam
Ci sono marinai che nascono
Nel calore grasso
Dei languori oceanici

Dans le port d’Amsterdam
y a des marins qui mangent
sur des nappes trop blanches
des poissons ruisselants
ils vous montrent des dents
à croquer la fortune
à décroisser la lune
à bouffer des haubans
et ça sent la morue
jusque dans le coeur des frites
que leurs grosses mains invitent
à revenir en plus
puis le lèvent en riant
dans un bruit de tempête
referment leur braguette
et sortent en rotant

Nel porto di Amsterdam
Ci sono marinai che mangiano
Su tovaglie troppo bianche
Pesci d’acqua grondanti
Ti fanno vedere denti
Da azzannare la fortuna
Da mordere la luna
Da abbuffarsi di corde
E puzza di merluzzo
Fino al cuore del fritto
Che mani grosse invitano
A tornare ricolme
Poi s’alzano ridendo
In un fracasso di tempesta
Si richiudono la brachetta
E se ne vanno ruttando

Dans le port d’Amsterdam
y a des marins qui dansent
en se frottant le panse
sur la panse des femmes
et ils tournent et ils dansent
comme des soleils crachés
dans le son déchiré
d’un accordéon rance
ils se tordent le cou
pour mieux s’entendre rire
jusqu’à ce que tout à coup
l’accordéon expire
alors le geste grave
alors le regard fier
ils ramènent leur batave
jusqu’n pleine lumière

Nel porto di Amsterdam
Ci sono marinai che ballano
Strofinando la pancia
Sulla pancia delle donne
E girano e ballano
Come dei soli sputati
Nel suono lacerante
Di organetti stonati
A storcere il collo
Per sentire le proprie risa
Finché poi all’improvviso
La fisarmonica spira
Ed ecco che con fare grave
Ed ecco che con lo sguardo fiero
Portano gli Olandesi
Fuori da ogni mistero

Dans le port d’Amsterdam
y a des marins qui boivent
et qui boivent en reboivent
et qui reboivent encore
ils boivent à la santé
des putains d’Amsterdam
de Hambourg ou ailleurs
enfin ils boivent aux dames
qui leur donnent leur joli corps
qui leur donnent leur vertu
pour une pièce en or
et quand ils ont bien bu
se plantent le nez au ciel
se mouchent dans les étoiles
et ils pissent comme je pleure
sur les femmes infidèles

dans le port d’Amsterdam
dans le port d’Amsterdam
Amsterdam

Nel porto di Amsterdam
Ci sono marinai che bevono
E bevono e ribevono
E bevono ancora
Bevono alla salute
Delle puttane di Amsterdam
Di Amburgo e di altre città
Bevono allora alle donne
Che gli offrono corpi aggraziati
Che gli offrono la virtù
Per una moneta d’oro
E quando hanno veramente bevuto
Si piazzano naso al cielo
Se lo soffiano tra le stelle
E pisciano come io piango
Sulle donne infedeli

Nel porto di Amsterdam
Nel porto di Amsterdam

Nota del Humil Traductor su due termini “difficili”

L’oriflamme : Nel Medioevo l’oriflamma dell’abbazia di Saint Denis era lo stendardo francese in tempo di guerra.

Batave: La République batave (in olandese Bataafse Republiek ) (1795 – 1806), nominata Batavie, era una repubblica che inglobava una gran parte del territorio corrispondente agli attuali Paesi Bassi.

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. caro antonello oriflamma è bellissimo e nello stesso tempo più inaccessibile in italiano. organetto e fisarmonica, la scelta dei due rermini, per intenderci è legata al desiderio di proporre una traduzione cantabile, ovvero in linea con il ritmo e la melodia della canzone, cercando di non “violare” troppo la bellissima parola del poeta Brel. baz e abraz
    effeffe

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?

Overbooking: Maurice Maeterlinck

di Marco Vitale
Uscito per la prima volta nel 1907 L’intelligence des fleurs (ora in italiano nella bella edizione a cura di Giuseppe Grattacaso, Elliot, 2022) costituisce una significativa tappa che il poeta belga, tra i maggiori della grande stagione simbolista, dedica all’investigazione del mondo naturale.
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email