Articolo precedenteJuke-Box very cool / Inno di Mameli
Articolo successivoDa: Sere

Anteprima Sud 9/ Editoriale

donchisciotte-cossi1.jpg
immagine di Paolo Cossi

Editoriale
di
Francesco Forlani

Tra le caratteristiche di tutte le avanguardie vi è quella di voler instaurare con il pubblico un rapporto arrogante ed aggressivo nell’intento di mettere in crisi, nella massa dei fruitori, la stabilità della cultura istituita.

Sulla Nuova Enciclopedia dello Spirito Internet, Wikipedia, leggo alla voce ‘Avanguardie’, anzi tutte le Avanguardie, la definizione riportata qui sopra. C’è un grado di violenza necessaria in ogni rivoluzione artistica – perché non ci sono avanguardie senza rivoluzioni – e ora che la parola ‘rivoluzionario’ accompagna solo gli slogan delle compagnie aeree Low Cost o i nuovi grandi centri commerciali, ha senso parlare ancora di Avanguardie? Se la politica sembra aver abbandonato l’idea, e soprattutto la sinistra tradito la parola data, solo la scienza sembra averne conservato almeno lo stile. Tecnologie all’avanguardia, è il vecchio nuovo claim di una qualità suppletiva di performance funzionale al mercato da parte dei nuovi mostri delle scienze applicate, siano essi Microsoft o NMF (Nuova Marca di Frigoriferi). Performance, forma artistica decisamente dell’avanguardia…

Eppure.

«L’indifferenza è il peso morto della storia. È la palla di piombo per il novatore, è la materia inerte in cui affogano spesso gli entusiasmi più splendenti, è la palude che recinge la vecchia città e la difende meglio delle mura più salde, meglio dei petti dei suoi guerrieri, perché inghiottisce nei suoi gorghi limosi gli assalitori, e li decima e li scora e qualche volta li fa desistere dall’impresa eroica». Così scrive Gramsci. Avete mai visto un’avanguardia paludosa, indifferente, plumbea? Basterebbe fare un giro alle fiere d’arte contemporanea, a certi festival di poesia, per osservare le uniche avanguardie rimaste, pomposamente definite contemporanee, accigliate, scure, tristi, infiocchettate nelle riviste patinate dei circuiti giusti, delle gallerie glamour e dei premi letterari nuovissimi. L’avanguardia c’è ma non ride – e vive, aggiungiamo noi. Se le avanguardie e la rivoluzione da esse presupposte non ci sono più, aridateci almeno quella capacità derisoria, blasfema, critica, appassionatamente divertita che le costituiva.

Come viene detto assai bene da Paolo Graziano, le Avanguardie scalpitano ma alla fine sono le retroguardie a resistere. Per ogni cavaliere che sfonda ci sono almeno dieci fanti a seguire. La nostra artiglieria è la storia. I nostri cavalli la passione che ci anima. I fanti, beh quelli ci piacerebbe almeno una volta, a scapito di ogni santo, vederli finalmente in Paradiso.

Questo numero è così dedicato all’affaire, allo scandalo delle Avanguardie. Sono schegge, note, frammenti di testi, immagini che più che sull’avanguardia noi crediamo avanguardia. Splendide prove per lo più inedite, di nome e di fatto, che sfidano la mediocrità reggente, il nulla restaurato, l’assoluta mancanza di coraggio di prendere rischi. Così la lettera accorata dell’editore/direttore Pasquale Prunas, il quasi-romanzo di Giancarlo Mazzacurati, la riflessione controcorrente di Schulze, i versi di Biagio Cepollaro, il racconto dimenticato di Singer e soprattutto l’eroe, il nostro eroe per antonomasia, Chisciotte, in copertina realizzato da Paolo Cossi. Tutto questo per noi è Avanguardia… Ovvero le prime cose che appaiono sulle mura della città che vorremmo abitare. Dopo l’assedio.

Nota

La nuova serie di Sud, pubblicata dalle edizioni Lavieri sarà distribuita da settembre nelle edicole di molte città italiane. Per chi volesse ordinarlo, il numero 9 è disponibile presso l’editore.
Tel.: +39 0823 960045 Fax: +39 0823 1760173

Print Friendly, PDF & Email

18 Commenti

  1. Si può davvero chiamare «indifferenza» la placida omologazione allo spirito del tempo da parte delle cosiddette avanguardie artistiche contemporanee? Indifferenza a cosa?
    Il fatto che esse non ridano o ridano poco, in ogni caso mi pare fuori discussione.

    P.S. In bocca al lupo al sodalizio «Sud»-Lavieri.

  2. l’indifferenza è il motore dell’arte, il gesto immediatamente prima del gesto. non gesto.
    non capire le differenze, perché tutto collude, tracima, mischia.

    V.A.

  3. dedicato a a anonimo

    Indifferentemente – bruni sergio

    Tramonta ‘a luna
    e nuje pe’ recita’ l’urdema scena
    restamme mano e mano
    senza tene’ ‘o curaggio ‘e ce parla’
    famme chello che vuo’
    indifferentemente
    tanto ‘o ssaccio che so’
    pe’ te je nun so’ cchiu’ niente
    e damme ‘stu veleno
    nun aspetta’ a dimane
    ca indifferentemente
    si tu m’accide je nun
    te dico niente…

    e ride pure
    mentre je me scippe ‘a pietto
    chistu core
    nun sento cchiu’ dulore
    e nun tengo cchiu’ lacreme pe’ te
    famme chello che vuo’…

    e damme ‘stu veleno
    nun aspetta’ a dimane
    ca indifferentemente
    si tu m’accide je nun
    te dico niente…

    indifferentemente
    je voglio a te

    effeffe

  4. anche le avanguardie devono imparare ad abbassare la testa,
    è sempre dall’esperienza che si attinge,
    e allora ben vengano
    ma senza strombazzamenti!

  5. @ diamonds
    il racconto lo trovi su Nazione indiana https://www.nazioneindiana.com/2005/11/07/dellamicizia-iii-isaac-bashevis-singer/
    e le ragioni dell’oblio sono indicate nella storia del racconto, che Beatrice ed Andrè mi hanno fatto conoscere e passato per sud.

    @ Gioia del Silenzio
    rispondo che io sono per l’avanguardia part- time, per l’estetica, per l’estetismo il plein temps, indubbiamente.
    Per l’anestetica non so cosa dirle, per l’anafilattica ci penserò.
    In ogni caso grazie per le sue osservazioni pertinenti. Mi invita per un bloody mary?
    effeffe

  6. Oddio… in virtù della sua fama di comunista dandy, potrei fare un’eccezione ed invitarla tutt’al più al vernissage della mostra del noto artista veneto Piangipan che esporrà in una grande riproduzione di un cofanetto Sperlari le spoglie imbalsamate di Vladimir Ulianov Lenin, fortunosamente recuperate in una cantina del Cremlino fra scatole di caviale, casse di vokda e scampoli di Storia. Si vesta di nero ed assuma un’aria contrita e tiri rigorosamente i bicchieri di cristallo contro il muro dopo averli svuotati.

    G. D. S

  7. gracias Gringo Diamante

    segue sommario Sud n°9

    Testi

    Yvonne Baby
    Emmanuel Bonetti
    Domenico Brancale
    Alberto Casiraghy
    Giuseppe Catenacci
    Biagio Cepollaro
    Cythere Critique
    Carlo Curati /
    Giovanni Mazza
    Cesare Cuscianna
    Alain Danielou
    Enrico De Lea
    Luis de Pablo
    Francesco Forlani
    Stefano Gallerani
    Ornella Gonzales y
    Resero
    Paolo Graziano
    Domenico Grifoni
    Andrea Inglese
    Marcello Lavieri
    Giulio Marzaioli
    Martina Mazzacurati
    Walter Nardon
    Eleonora Puntillo
    Marco Palasciano
    Pasquale Prunas
    Renata Prunas
    Lucio Saviani
    Ingo Schultze
    Isaac Bashevis
    Singer
    Davide Vargas
    Daniele Ventre

    Immagini

    Luca Anzani
    Alfredo Anzellini
    Bonvi
    Paolo Cossi
    Alain Danielou
    Anne Day
    Marco De Luca
    Salvatore Di Vilio
    Luigi Esposito
    Roberto Giusti
    Giuseppe Marcone
    Ernest Pignon-Ernest
    Sir Henry Raeburn
    Roger Salloch
    Philippe Schlienger
    Luigi Spina

    Traduzioni
    Francesca Diomaiuto
    Francesco Forlani
    Martina Mazzacurati
    Francesca Spinelli
    Stefano Zangrando

  8. dunque….
    l’Avanguardia va avanti, no? ma se avanti c’è l’indietro, dove finisce l’Avanguardia?
    eppoi…
    chi diceva 50 anni fa “mangiare caldo cagare molle e averlo duro”? era avanti o retrò?

    avanti o popolo, alla riscossa!
    agosto.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Mariana Branca

di Mariana Branca
Mentre scrivevo io avevo solo suoni, il Suono, in testa, le parole dovevano perdere consistenza e farsi suono e basta, questo volevo.

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: