Articolo precedenteLucciole
Articolo successivoRicevo e volentieri pubblico (RVP) Sparajurij

Dell’Amicizia III/ Isaac Bashevis Singer

Ci sono giorni in cui senti che vale la pena. Agitarsi, andare, inseguire quella chimera che i più chiamano letteratura. Che la letteratura non dà pane – ma magari mortadella, o rose- lo sapevamo già e ci muoviamo come ombre tra le ombre inseguiti da creditori che ti passano davanti senza nemmeno chiedere, solo facendo un cenno. Tempo fa a casa di Beatrice Commengé e André Bay, avevo letto un racconto di Isaac Bashevis Singer . Credo non sia mai stato pubblicato in Italia. Beatrice me l’ha inviato per Nazione Indiana qualche giorno fa. Qualche giorno fa mi sono arrivate le lettere della Ortese a Pasquale Prunas e grazie ad una persona straordinaria incontrata a Torino anche le pagine che Massimo Mila scrisse l’indomani dei funerali di Pavese. Ci sono giorni in cui si è quasi felici di non produrre pane e in cui nessun debito ti legherà a nessun creditore. Col Giuvà, Giovanni Choukhadarian, ci siamo messi a lavorare sulla prima traduzione che ne avevo fatta. E’ così.

La mosca

di

Isaac Bashevis Singer

Questa storia della mosca è capitata in un momento in cui le mosche sono una rarità. Era febbraio, a Madison, nel Wisconsin, e faceva dieci gradi sotto zero. Quando fa meno dieci a Madison, è peggio che meno diciannove al Polo Nord. Faceva un freddo così tagliente che mi ci era voluta una maschera sulla faccia, una maschera nera con due buchi per gli occhi. Avevo la sensazione di essere una reincarnazione di Jack lo Squartatore.
Ero venuto a Madison, Wisconsin, per dare dei corsi di scrittura creativa e l’Università mi aveva trovato un appartamento. Di solito, arrivo sempre in ritardo ma, questa volta, per qualche strana ragione che ho già dimenticato, arrivai tre giorni prima dell’inizio dei corsi. Una catastrofe, perché nessuno sapeva che fossi lì. Ovviamente avevo smarrito l’agendina coi numeri di telefono. Ero dunque condannato a restare tre giorni nel mio appartamento senza alcun contatto con essere umano. Uscire per andare al ristorante costituiva un problema perché ora dopo ora faceva sempre più freddo. Ero sicuro che l’Era Glaciale era ritornata con tutte le sue mostruosità. Non mi rimaneva che restare completamente solo durante tre giorni. Non avevo nemmeno un libro da leggere.
E d’improvviso mi accorsi che non ero solo. C’era una mosca nell’appartamento, e pure grossa. Come una mosca possa sopravvivere al freddo nel Wisconsin, è ancora un mistero per me. Questa mosca prigioniera quanto me pareva piuttosto felice. Volava da una finestra all’altra e ronzava. Sapevo che era una sopravvissuta tra milioni di consorelle morte in autunno. Ecco almeno una mosca che aveva deciso di vivere e di godersi la vita in ogni circostanza e alla bisogna, contro le leggi della specie, trovava la forza di sopravvivere. Ora che aveva trovato una compagna, volevo fare per lei qualcosa che le facesse piacere e sapevo che nulla è più gradito alle mosche del cibo. Cercai allora di offrirle qualche briciola della colazione. Le diedi dello zucchero, ma non prestò nessuna attenzione né a me né tanto meno al cibo. Pensai che a scapito del suo grande ottimismo e del suo slancio vitale questa povera mosca stava per morire di fame da un momento all’altro. Ritornava incessantemente a posarsi sul vetro, e da nessun’altra parte. Se tentavo di cacciarla via, ritornava con ostinazione a quello stesso punto. Le era fastidioso contemplare il vento glaciale che imperversava fuori a Madison, Wisconsin.
Un giorno mi venne un’idea. Avevo trovato in tasca una gomma da masticare, che doveva essere abbastanza zuccherata da piacerle e nutrirla per dei mesi. Decisi allora che quel pezzo di chewing-gum avrebbe salvato la mia amica mosca.
Lo masticai per tanto tempo perché si impregnasse di saliva e diventasse morbido e umido, poi mi arrampicai sul termosifone e incollai l’esca sul vetro. Se la mosca non avesse prestato attenzione alla gomma, la cosa stava a significare molto semplicemente che aveva intenzione di suicidarsi.
Ebbene, fu un successo immediato. Avevo incollato il chewing-gum da meno di un secondo e già la mosca era lì, posata sopra intcessantemente. Sapevo che mangiava e beveva, malgrado non potessi osservarla da lì dov’ero. Ma perché se ne stava per delle ore a contemplarlo, quel pezzo di gomma, dal momento che era sazia ? Finì per involarsi verso l‘altra finestra, ma ritornò pochi minuti dopo. Tutta la giornata, e suppongo, tutta la notte, non fece altro che starsene in contemplazione davanti al chewing-gum. Vi girava attorno, si posava sopra, se ne allontanava per ritornarvi subito dopo. Quel pezzo di gomma era per lei più che del semplice cibo per il suo stomaco, era un argomento di riflessione per lo spirito. Avevo l’impressione che pensasse, che si chiedesse come questa delizia inumidita fosse venuta fin lì, chi l’avesse portata, come se ci fosse un dio per le mosche in difficoltà. Come se ci fosse una Provvidenza per prendersi cura di ogni singola mosca. “Devo aver compiuto una qualche buona azione per essere così ricompensato o si tratta di un puro e semplice e caso?” sembrava chiedersi.
Da parte mia non c’era alcun dubbio che quella mosca era un filosofo che si poneva gli stessi eterni interrogativi attorno ai quali anche io mi arrovellavo da più di sessant’anni.
Mi divertii talmente con la mosca che i tre giorni passarono in fretta. Mi identificavo a lei a tal punto che, di tanto in tanto, speravo che qualche potere supremo mi offrisse un pezzo di chewing-gum, come ricompensa per aver salvato la vita a quel filosofo alla ricerca della verità o di Dio sa che cosa.
Al terzo giorno, il telefono squillò. Si immaginavano che io fossi arrivato per i corsi e mi si invitava a cena. Di fatto, ero stato costretto a dormire in città per via della tempesta di neve. Devo confessare che fui  preso dalla cosa a tal punto che mi dimenticai della mosca. Ma quando finalmente tornai all’appartamento, constatai con gran sgomento che la mosca era scomparsa. Era successo qualcosa, ma cosa? Era stata rapita? Assassinata da qualche furioso detestamosche? In tal caso, dov’era il corpo ? La cercai per ore senza trovarla. A tutt’oggi resta un mistero per me; che la materia possa sparire, ritornare energia ? Ci deve pur essere una risposta a questo interrogativo. Per esempio, la cameriera aveva potuto aprire la finestra in mia assenza e la mosca se n’era volata via in piena tempesta, sentendo forse che aveva ricevuto dalla vita tutto quello che la vita può dare e stimando che tutta un’ estate più la metà di un inverno, significava aver vissuto abbastanza anche per una mosca ambiziosa.
Sempre per qualche ragione che ignoro, succede di tanto in tanto che io pensi a quella mosca con l’idea assurda che la rivedrò in questo mondo, o più probabilmente in un altro dove le mosche e gli uomini sono perfettamente identici.

Post Scriptum

Questo racconto di I.B. Singer è stato pubblicato come postfazione al libro di André Bay, Des Mouches et des Hommes (Denoël 1979). Così nelle parole dell’ autore:
« Le racconterò la storia di una mosca, mi disse Isaac Bashevis Singer ; è assolutamente inedita, gliela offro, e lei ne farà ciò che vuole. » E lentamente, ma con un ritmo costante e senza tornarci su, mi dettò questo testo in inglese, portando così una conclusione imprevista al mio libro. Che sia allora qui ringraziato per un tale atto d’amicizia, verso le mosche, gli uomini e nei confronti di me stesso.

Print Friendly, PDF & Email

10 Commenti

  1. Amì forlòn, oltre al refuso, c’è un orrorino ora intravisto: “la cercai per delle ore”. Partitivo superfluo in italiano, e non vale la scusa consueta dell’anacoluto, perché suona male e basta. Orrore dell’òrrido revisore, tu sei esente non si dice da dolo, ma anche e persino da colpa. Grazi pra ke rèst, dè, mèn.

  2. Puem de la coquille (refuso)

    Mon cher Juan sanzere nun capisco
    car cuntrulatu texto niuno partitivo
    gisait dans le final de lo bon cunto
    et alors dime donde l’està kuel punto?

    effeffe
    ps
    a parte gli scherzi ora mi sembra pulito. Ci sono delle “prove” letterarie la cui luce t’acceca e rende vano ogni disegno di precisione. Ora però ci siamo, o almeno credo. Sentite scuse. All’autore e ai lettori.

  3. Cançùn fixada (a Temp e Rança, co timidesa)

    Objet se aprendre asi
    si qual dop’ sugét y anke “Verbo”
    partìr lo puòde
    Furlàn, Iglésia ou Ritzan galiàrdo
    altri no: e qui vers en muèr.

  4. Puem du Gel fixant

    Or si la presiziun tene mattanza
    le porta òal de tete et de la panza
    s’instead staria a significar labor
    de totu mondo su lo mismo thema
    fazemos comme oje sans probleme

    ke lu fixante ‘n capa tenet el devoir
    de nun la scumpiglia capeza comm’un boudoir

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?

Overbooking: Maurice Maeterlinck

di Marco Vitale
Uscito per la prima volta nel 1907 L’intelligence des fleurs (ora in italiano nella bella edizione a cura di Giuseppe Grattacaso, Elliot, 2022) costituisce una significativa tappa che il poeta belga, tra i maggiori della grande stagione simbolista, dedica all’investigazione del mondo naturale.
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email