Articolo precedente
Articolo successivo

MOLOKH II

di Angelo Petrelli

I. 6

    - no, non è precisamente una prospettiva –
più che altro una prova di fede, una salto malfermo,
di buio/in buio: queste immagini sorgono tra i freddi
della mente, sono scuole di soprassalti, credimi,
o di ragioni più calde, mucose semenze che vengono
solo a segnarti il ventre di mille onde, sono lumache
questi cervelli, bestie senza vertebre, onde psichiche

*

II. 15. 

e la stessa cosa è per quel lieto fine: nell’attrazione
di una città ridotta, a portata di mano, di minime architetture
– anche sessuali chiaramente – in aut/aut di risposta
una qualche fase accomodante della nostra posa,
un profilo messo alle spalle, somma e commozione/
segnale senza intoppo/ certezza/ cronaca di per sé morale
variazione in corpo, in vita / minaccioso esilio / compromesso;

*

IV. 30.

[hate blows a bubbole of despair into
hugeness world system universe and bang]
e.e.cummings

nel tornare alle loro false caverne e pitturati
gli afarensis dell’amianto
resi in cenere dalle atomiche o/ad olio
- essendo l’anticenere per beltà, per diletto,
per pura emulsione d’industrie, di fabbriche
di metalli dolirifici/a sud di schiume preziose o coralli umani
rari nantes scivolosi come scogli archetipi di montagne,
che solo più basse tese verso il profondo, che sono savana
alla volte e antiche distanze da queste acque – rocce
che sono alla base di tutto: fossile deus ex machina o cosa?

*

V. 32.

il mondo // non affamato di cose sottili,
mi dici - come la mente - magma di barocchi
labirinti/edifici, ma senza rivoluzioni;
- o sei un evento di labirinti più semplici -
di rivolte per pane/pattume o cuore/letame,
bruciato sei ai campi del grano il colore
di fumo, l’apparenza più fitta di cielo:

*

V. 34.

- e se ci credi al paesaggio - alla sua esistenza
tra le ombre, alla fatica del doverlo sognare, al calare
di macchie gialle nella mente, alla buona sera della tua
                                                [finta/luna
di queste sabbie plastificate, nate per curve interrotte
dal vento, sulla strada della fine le ricadute, sbandate
che trovano posizione tra il giallo ancora e il nero:
e che si aprono verso lidi chiari e immobili: e sono odore d’acqua,
sono un freddo sidereo e sono palus forse: che distacco
                                               [proficuo, incontaminato!

*

VII. 40.

vedi // ha un suo firmamento il cielo,
anche se è solo cellofan questo che ci copre,
lo ammetto – è falsa natura di mondo –
è un’industria di S così esile da darci timore,
ma oscilla e scivola, sembra nudo e ci credi,
è al margine di cose più vere, semplice
è dell’essere al mondo qualcosa di noi
– ma non cede al vago, non dubita,
è di più, è la nostra soluzione, è una fede;

*

43.

basti pensare alla nebbia
alla pietra che cede a poco
al bianco disco solare

si perde  avanzando
ci viene vicino             –  e giusto
riprende per gioco la forma
di un fiore, malgrado alla pronuncia
balbetti: color rosa – petalo o
cremisi pallido o altro
+ rosa + rosa /colore vieni in contro
lasciati andare, siediti in me -

(con papaveri e profumi
 con stilemi d’emozioni
 - sei questa luna in linee difficili
 si perde, si perde, è più difficile
 ora che avanza – ora tra i campi
 in piene/in questo/in rosso)

*

44.

mi interrogo sui perché di un fiore,
e mi informo se ciò che istighiamo
è la presenza di un fiore/fantasma
– o almeno – di un meritarsi di esserlo(un fiore)
ma anche un segnale tanto dolce è da temere
se terrificante, da non dimenticare
– certo – può essere anche il fiore di un male,
chissà come, al caso nostro – è questo nulla
dove non esiste bisogno, è un bisogno del fiore,
ora lo capisco – è così gentile da non lasciarsi
toccare né predire o pesare – o almeno, lo spero –
che sappia darsi fuori da me, nel suo limite di sogno,
come di strade non giunte – beh allora –
questa è la vera bellezza/ una destinazione
mancante, non è più un fiore;

*

IX. 51.

e certe volte scappa la bava
al suo intreccio, la fune alla mano
il suo creparsi nel triste abbozzo,
la larva di un uomo alle prese
col dolore – dirti natura o compromesso
o cosa tra le cose? o Y o Beta o del centauri
o dell’Omega – insomma – per spazi vasti,
un credo alfabetico, oh retorica premessa:
per un filo di presenza: un gesto: l’invano alzarsi
dei tuoi occhi senza mestiere, né ironia;

52.

quando ti vengo dentro/stanco di allinearmi
come una sonda particolare, accanita,
sono reduce verso sera - « intendo - stanco di illudermi » -
o anche il sapere di estinguere me
in quella macchia rossa, per poco,
cedendo al suo schema, nel tuo sangue
« è chiaro » sbagliandolo sempre, per distrazione
credo, / o non so cosa / cosa mi prede
ad un millimetro dal cuore, dunque al pathos

*

X. 63.

ricordi – parlavamo di quel sole annegato
dei vuoti occhi del pesce, della polvere
da sparo, di quell’astro che mi sono goduto
la tua mezza luna emersa dall’acqua tenue
quella sera di fuochi che non posso sognare

– ed ora, che non c’è più il mare e il problema
non sussiste, ma è altro, invece, è non avere
più pioggia che cade, qualcosa in cui credere
del cielo, - o almeno - il pallido grano vederlo
delirare attonito, ancora, nella massa dell’onda

– se non si muove, credo sia morto, lascialo
stare, al caso, è niente – è questo – ma se tace
sii felice, perché è altrettanto gentile quanto freddo
da non farci pesare la sua conclusione di speranze
fallite e ragioni d’esistere – è questo del mondo –

un silenzio fortunoso, un dilemma – tienilo a mente

* * *

Questi testi inediti fanno parte di un volume di prossima pubblicazione per PeQuod.

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. Poesie superbe, moderne.

    Nell(oscurità della fortezza moderna/micidiale, tristezza. Il cervello è devorato dalla follia, una bestia che rosicchia.
    Leggo e provo la condizione dell’essere strisciando.
    Uomo moderno, derelitto, alienato; si dice nel 30, scrittura della mente minacciata, ammalata, prigioniera delle sostanze chimice.
    E’ un diario della mente.
    Vedo un fiore nel 44, ma è fantasma, una marca del dolore; bellezza/bestia.
    “E’ un bisogno del fiore”, giusto; l’anima aspira alla dolcezza infinita, ma la bellezza è nel cielo, miraggio irragiungibile.
    Mi ha fatto un po’ pensare a Greta Rosso per lo sguardo disperato.

  2. (con papaveri e profumi
    con stilemi d’emozioni
    – sei questa luna in linee difficili
    si perde, si perde, è più difficile
    ora che avanza – ora tra i campi
    in piene/in questo/in rosso)

    poesia che si interroga,
    a parte questi versi tra parentesi…

  3. petrelli, complimenti. sinceramente. le tue poesie commuovono anche un ghiacciolo come me. sarà che è un periodo un po’ particolare, in cui mi sento come i trapezi…
    Mi viene quasi da leggerci due storie diverse: quella con lieto fine, una qualche fase accomodante della nostra posa, ceretzza e compromesso, la nostra soluzione, la vera fede; e quella di un distacco incontaminato, il rosa+ rosa che si lascia andare e si perde, si perde, il fiore/ fantasma , il fiore del male, così gentile da non lasciarsi toccare né darsi all’infuori di me.
    porca miseria, poco ci manca che mi rimetta a piangere! torno a scollegarmi prima di scollarmi, aiuto!

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.

Quaderni impossibili (o discorso attorno a un’opera apparentemente irrealizzabile)

di Sergio Oricci
Mio padre tra la seconda metà degli anni '80 e i primi anni 2000 ha riempito decine, se non centinaia, di quaderni. Nel 2002, (...) me ne ha donati alcuni, circa una ventina. Nel 2024 ho deciso di realizzare un’opera intitolata “Esercizio di copiatura (da un quaderno di mio padre)”.

Da “Materia madre”

di Barbara Giuliani
smettila di sistemare la tua vita, / per accoglierne un’altra / che non vuole condividere con te / nemmeno lo spazio di una tregua.

La bestiola di Esenin. Dialettica di tecnica e linguaggio

di Ezio Partesana
... i sentimenti sono oggi tra le merci più pregiate e diffuse, dai romanzi alla televisione, alla pubblicità e alla politica. Piuttosto è quel che non è chiaro, che non è evidente, a essere mal digerito dalla tecnica...

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: