È nata l’associazione Mauta

I redattori di Nazione Indiana 2.0 hanno nello scorso mese di maggio fondato Mauta, una Associazione che si propone di promuovere iniziative culturali nel più ampio senso del termine mediante vari strumenti di comunicazione. Il primo di questi strumenti esiste già ed è il blog Nazione Indiana.

Altri strumenti sono stati e saranno le Letture Indiane, occasioni nelle quali i soci di Mauta hanno avuto un contatto non virtuale con il pubblico, e la produzione di documenti cartacei che lascino una traccia materiale dell’attività dei soci sia in quanto singoli autori sia in quanto collettivo di scrittura, divulgazione, produzione creativa.

L’associazione Mauta ha un suo sito (www.mauta.org), nel quale verranno riportate e aggiornate le notizie sulle sue attività. L’appartenenza alla Associazione è regolamentata da apposite norme che sono spiegate sul sito.

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. Grazie di cuore Biagio. Il nome Mauta è di fantasia, a voler guardare è uno dei nomi con i quali è nota una certa lingua parlata in Indonesia. L’associazione non si è chiamata Nazione Indiana per marcare l’ambito più generale nel quale vuole porsi. Nazione Indiana è e soprattutto sarà una delle iniziative di Mauta.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Vattinne

di Giorgia Giuliano
Le chiama perevarenikabachky come se io non le vedessi. Zucchine stracotte. Dice che queste sono speciali. Mi annoda il bavaglino e copre il tubo della flebo; insieme al catetere sono due cavi dello stesso ordigno esplosivo

Galline di montagna

di Rodolfo Sgro
Nuove galline sono entrate nel pollaio. Il babbeo le ha fatte entrare per prendergli le uova. Gionni dice che saranno guai con l’arrivo di queste galline di montagna. Secondo me Gionni non capisce mai niente: me ne fotto di chi arriva

Nun si parti

di Sofia Rigoli
Palidda non sapeva leggere né scrivere. La sua maestra veniva dal nord, dove i bambini imparavano entro i sei anni, diceva. Lei invece di anni ne aveva nove, quasi dieci, e ogni volta che doveva mettere le lettere in fila su un foglio per dargli senso si confondeva e finiva per distrarsi

Nascondino

di Nicola Maria Fioni
Fra le campagne che costeggiano le anse del grande fiume, proprio lì dove l’Arda s’allarga per esserci risucchiata, un’eco risuona. «Sarà scappato sull’argine…» sussurra Mancini a Bianco, culo stretto, appoggiati al muro.

Il canto

di Sean Ashmore
Vibra nell’oscurità la nota in mi della sillaba finale. La decanta una sagoma illuminata da un’unica lampadina penzolante. In ginocchio con le braccia aperte, la bocca spalancata

A volte ritornano: ancora Sallusti su Giancarlo Puecher

di Orsola Puecher
Circa 15 anni fa Sallusti intervistato da Telese su Il fatto quotidiano riuscì ad assommare una serie notevole di falsità storiche che mi toccò smentire. Rieccolo ieri sul Corriere della Sera, intervistato da Aldo Cazzullo, incredibilmente, che ripropone le stesse falsità.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: