Articolo precedenteDisperato amore senza fine
Articolo successivoUltima corsa all’Avana

Appello all’OSCE

schede2.jpg
una segnalazione preoccupata

Quando leggo queste notizie penso che i miei amici che dovranno votare in alcune regioni d’Italia – tipo appunto la Sicilia – non stanno affatto esagerando, disfattisti, quando lanciano un appello come questo, firmato da Antonio Pagliaro.
(Ringrazio Nicolò La Rocca che me l’ha segnalato).

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. Fosse solo in Sicilia, il problema.
    Ieri sera ho riguardato “Uccidete la democrazia!” di Deaglio.
    A mo’ di memorandum.
    La ragione per cui hanno insistito per votare con il Porcellum è fin troppo evidente.
    Non c’è speranza.

  2. è dura, è proprio dura!
    però non ammazziamo la speranza,
    lasciamo la porta socchiusa…

  3. Non è questione di speranza, ma del fallimento della democrazia, o della democrazia come viene propinata dal canone corrente. Una democrazia saltuaria, ridotta a scialba ritualità quinquennale, non è tale. Una democrazia scremata dei requisiti di correttezza informativa e di maturazione consapevole del pensiero si risolve nel suo contrario. Democrazia piuttosto è pratica di vita, modalità quotidiana di critica e di partecipazione all’esistente. La distanza che ce ne separa è colmabile?

  4. La Sicilia è la metafora potente della degenerazione della politica (e della società). Come disse Sciascia, nell’Isola le cose accadono di più. Io vivo tra la Lombardia e la Sicilia (sono appena tornato dalla Sicilia, starò adesso tre mesi a Milano e poi due di nuovo in Sicilia…), quindi mi viene naturale fare dei paragoni. Ecco, nell’Isola non ti puoi muovere che devi fare i conti con certe cose. A Milano no. C’è anche a Milano la corruzione, la malavita, ecc., certo, ma in Sicilia non hai spazi di manovra. Quindi, secondo me, nei programmi elettorali la questione sud dovrebbe essere al primo posto… Ma quando vedo chi è stato candidato mi vengono i brividi. Ho sempre creduto nel rispetto delle leggi, diciamo che sono un legalista, praticamente un fesso. Ma adesso, adesso che le leggi sono state scritte da esponenti politici che gravitano nella zona grigia delle complicità con la criminalità, da gente che come minimo definirei immorale, mi chiedo quanto sia morale chiedere il rispetto di queste leggi.

  5. E’ stato avvertito Orlando della petizione?
    Mi sembra che con un Berlusconi che prepara un esercito in vista dei professionisti dei brogli della Sinistra, occorra che voci della politica controbattano in modo serio e documentato, e si mobilitino: ci vuol poco, la verità sta dalla parte opposta a quella proclamata dal berlusca.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Il Bambino

di Valerio Paolo Mosco
Il termine scandalo ha un’etimologia greca e il suo significato è quello di pietra di inciampo, l’inaspettato che può accadere a chiunque e che interrompe il percorso. Lo scandalo ne Il Bambino è la nascita di un figlio gravemente disabile in una famiglia borghese "normale".

La strada di chi resta

di Federico Di Gregorio
Le cose materiali sono protagoniste nell’inizio del nuovo romanzo di Matteo B. Bianchi, La vita di chi resta, edito da Mondadori. Casa, ascensore, vestiti, scarpe, simboli del quotidiano e della discontinuità, uniti al mantra del parere popolare, per l’abbandono terapeutico delle cose materiali. Perché? Non ha senso, si dice l’autore: «Non riescono a capire che dai ricordi sono invaso».

La meraviglia è di tutti

di Valerio Paolo Mosco
Il libro di Luca Molinari "La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architettura" è un libro ottimista. Il sinonimo di ottimismo in architettura è progetto. Progetto, ovvero dal latino “getto avanti”, prevedo.

Hitch, l’architetto

di Gianni Biondillo
Gli edifici, nei film di Hitchcock, non sono solo scenari dove far muovere i personaggi, ma spazi attivi, attori partecipanti, snodi narrativi. Questo si deduce leggendo il libro di Christine Madrid French, "The Architecture of Suspense. The Built World in the Films of Alfred Hitchcock".

Il corpo è tutto

di Valerio Paolo Mosco
Olivia Laing ci insegna che il corpo ci disvela, ci rende umani in quanto testimonia la nostra vulnerabilità e con essa l’eroismo di coloro i quali non hanno rinnegato la vulnerabilità.

Quella notte al Majestic

di Romano A. Fiocchi
Fu presso l’Hotel Majestic di Parigi, nell’imponente avenue Kléber, che nel corso di una serata organizzata dai ricchi coniugi Schiff si riunì un’incredibile schiera di artisti e di intellettuali. Tutti per assistere all’incontro tra due giganti della letteratura: Marcel Proust e James Joyce.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: