Sabato 14 a Milano meeting antirazzista

(Il 15 novembre del 2007 pubblicammo sul sito Un manifesto di scrittori, artisti e intellettuali contro la violenza su rom, rumeni e donne – il triangolo nero. Di recente, abbiamo pubblicato un appello in difesa del popolo rom promosso dalla Libera Università delle donne. Io spero davvero che queste iniziative comincino a concretizzarsi questo sabato 14 giugno a Milano con un sostegno al meeting antirazzista, di cui dò qui notizia. Mi auguro d’incontrare molte persone. A. I.)

dal sito www.informa-azione.info/
MEETING ANTIRAZZISTA A MILANO
Venerdì 13 giugno
Dalle 15 in via Barzaghi
Assemblea e festa con i ROM

Sabato 14 giugno
Corteo in Quartiere, concentramento ore 15.30
Piazzale del Cimitero Maggiore – Capolinea tram 14

Il meeting viene indetto a partire da venerdì 13 giugno alle ore 15 al campo rom di via Barzaghi.
Il programma della giornata prevede incontri tematici (questione sanità, condizione delle donne, pacchetto sicurezza, ecc), un´assemblea generale, festa serale (con musica, cibo, spettacolo dei giocolieri, proiezione video, spettacoli) e possibilità di campeggiare anche per garantire l´autodifesa dell´iniziativa vista il probabile raduno contemporaneo di militanti fascisti.

Sabato 14 giugno, con concentramento alle 15 sempre presso il campo rom, si darà quindi vita ad un corteo che si snoderà per le vie del quartiere.
E’ opinione comune che si debba trattare di un corteo fortemente determinato nei contenuti e altrettanto nella sua volontà comunicativa, cercando cioè di penetrare il tessuto sociale, a partire dal protagonismo dei rom e delle nostre parole d’ordine sottraendo terreno al lavoro delle destre e della propaganda mediatica che qui, come altrove, tende ad attecchire.

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Segnalo anche questa iniziativa:

    “Europei 2008: Italia – Romania
    Tutti in campo
    …al campo rom di via Triboniano!
    venerdì 13 ore 18

    L’Italia campione del mondo di xenofobia rischia la ‘squalifica’ da parte dell’Onu. L’Italia campione del mondo di calcio sfida la Romania di Mutu e Chivu in una partita che deciderà l’accesso alla fase finale dei campionati europei di calcio.
    Perché non vedere la partita ‘a casa’ dei rom del campo di via Triboniano?

    I cronisti sportivi della trasmissione di Radio Popolare “La libellula sul Pater” allestiranno uno studio radiofonico nel campo e da lì faranno la radiocronaca della partita. Agli ascoltatori “italieni” i rom apriranno le porte dei container e delle roulottes dove vivono per vedere la partita insieme. Loro tiferanno Romania, noi Italia. A rubare i palloni a centrocampo ci penserà Ringhio Gattuso…

    E dopo la partita terzo tempo per consolare gli sconfitti. Cibo, musica e danze…

    Tutto in diretta sulla frequenza di Radio Popolare.
    Per scendere in campo (nel senso di campo rom) prenotazioni a tubab@radiopopolare.it

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Da “Sonetti e specchi a Orfeo (da R. M. Rilke)”

di Luciano Mazziotta
Sarebbe molto più facile definire questo libro per negazione, dire quello che non è, anche a dispetto di ciò che appare. Chiunque lo sfogli, prima di leggerlo, potrebbe avere l’impressione che si tratti di una traduzione di ventisette Sonetti a Orfeo, situati sulla pagina sinistra, accompagnati, sulla pagina destra, da una sorta di commento.

Appunti su Charles Reznikoff, “Testimony” e la “documentary poetry”

di Giuseppe Nava
L’operazione che Reznikoff mette in atto per realizzare le sue opere più famose, Testimony e Holocaust, è estremamente semplice, ma proprio in questa semplicità sta anche il segno della sua radicalità. Reznikoff attua quella che Genette definirebbe versification, ovvero la messa in versi di un testo in prosa già esistente...

Zaffarano fa l’aedo in “Poesie per giovani adulti”

di Leonardo Canella
Ho trovato Poesie per giovani adulti di Michele Zaffarano dentro una scatola. Se prendi un libro online delle volte ti mandano una scatola. Appena ho aperto la scatola ho visto che il libro c’ha la copertina riflettente che ti ci specchi. Argentata. E ci puoi cuocere sopra anche un uovo.

Poesia secondo istruzioni, a cura di Guy Bennett # 5

Quinto e ultimo episodio sul progetto di "poesia generativa" a cura di Guy Bennett
Una campionatura di 7 testi, ma l'intero catalogo è ora disponibile e scaricabile. Qui: Frédéric Forte, Sean Pessin, Paul Fournel, Guy Bennett, Nicolas Tardy, Kevin Thomas, Philippe Annocque.

Poesia secondo istruzioni, a cura di Guy Bennett # 4

Quarto episodio sul progetto di "poesia generativa" a cura di Guy Bennett
Una campionatura di 7 testi x 7 diverse istruzioni: Éric Pessan, Jorge Ortega, Pascale Petit, Федор Тютчев, Étienne Lécroart, Andrea Inglese, Sarah Haufrect.

Maestri contro: Franco Brioschi, Guido Guglielmi, Ferruccio Rossi-Landi

Un seminario a cura di Paolo Giovannetti, Andrea Inglese e Laura Neri
In un primo tempo, undici tra autori e critici intervengono su tre maestri "inattuali". In un secondo tempo, una discussione aperta a studenti e ad altri autori.
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: