Articolo precedente
Articolo successivo

In cima…

AOSTA – Una famiglia distrutta da una banale scivolata su un ghiacciaio. Sono morti in quattro, padre e tre figli: Olandesi, nel loro ultimo giorno di vacanza sulle Alpi, precipitati per 500 metri dal Mont Dolent (3.823 metri), sul massiccio del Monte Bianco, in Valle d’Aosta. La madre ha assistito alla tragedia 200 metri più sotto.
continua qui

…al limite, proprio
di
Carlo Grande

Non è questo che cerchiamo, in montagna? Non solo scampo all’afa di città, ma l’evasione dalla vita di tutti i giorni, il frisson dell’imponderabile, la possibilità di misurarci con le nostre forze. Non si cerca la tragedia, ma la si corteggia, a volte. Si sfiorano i nostri limiti e se non si conoscono o si sottovalutano, o se interviene l’imponderabile, si entra “nella zona della morte”. Invisibile ad occhi inesperti ma a volte drammaticamente vicina, anche a quote turistiche.

Vogliamo succhiare – come Thoreau – “il midollo della vita”? Vogliamo fare una gita, salire una vetta? Dovremmo avere il senso del limite. Bisognerebbe sapere che una cima non puoi “conquistarla”, che le montagne bisogna salirle e poi scenderle, e scendere spesso costa più fatica. Difficile, in una civiltà che ripete “Tu puoi”, “tu vali”, “tu meriti”, per farci compulsivamente consumare persone, emozioni, merci, esperienze. Saliamo per noi stessi o per poterlo raccontare, per mettere una tacca sul fucile?

Vogliamo il rischio? La montagna ne offre a iosa. Offre pane per i nostri denti. Lassù troviamo ampie riserve di entusiasmo e di adrenalina. E anche di poesia, perché no. Andiamo sempre più in là, verso immaginarie colonne d’Ercole. Ma dovremmo sapere che stanno dentro di noi, non fuori. Che è un viaggio rischioso, perché un’infinità di cose non dipendono da noi e dovremmo tenerne conto: il passo falso su un sentiero, la tempesta che si addensa quando siamo lontani da un riparo, il freddo che scende al calar del sole.
Purtroppo la montagna – come la Storia – insegna, ma ha pochi allievi: pochi sanno che calma le ansie, che aiuta a distillare i pensieri, che ti fa imparare l’amicizia, l’aiuto reciproco. In cambio però vuole qualcosa: fatica, silenzio, senso del limite. Valori poco alla moda, ma che aiutano a vivere. La montagna ti fa imparare che nulla si conquista definitivamente o senza sforzo, che non è né maledetta né benedetta, né “killer” né vendicativa. Come la natura profonda, come il mare, insegna anche quando appare fredda, distaccata e crudele: ci ricorda che tutto ha un limite. Perché la natura ha in sé un’inarrivabile magnificenza. E’ grandiosa, anche se non ci trasforma necessariamente in esseri migliori. Non possiamo più giurare sulle “nevi eterne”, figuriamoci sul mito di Heidi. Davanti a un cielo stellato, a un ghiacciaio, a una valle, ci si può commuovere, ma se non si crede in un principio ordinatore si può anche avvertire lo sgomento per un universo freddo e lontano, assurdamente indifferente alla nostra esistenza.

E’ il nostro sguardo, che le dà valore: la montagna ci migliora quando capiamo che è nutrimento dello spirito, quando risveglia ciò che di migliore è latente in noi. Quando esalta le nostre capacità di sopportazione, di sacrificio e di tolleranza, quando ci ricorda il coraggio, la fierezza, l’umiltà e la dignità. Ciò che di buono, insomma, si agita di tanto in tanto nel nostro animo.

Nota
L’articolo che mi ha inviato Carlo è uscito sulla Stampa di oggi, 25 luglio 2008

Print Friendly, PDF & Email

10 Commenti

  1. Esiste una tensione attiva verso le dimensioni immense e prive di antropizzazione, manifestabile in una generica ricerca di spazi aperti e di elementi naturali, qualcosa di poco codificabile ma che risulta insito, quasi innato, come se la nostra natura organica rivendicasse un’origine precedente inorganica a cui si sente appartenere. Potrebbe essere un’involuzione neurale, “al di là del principio del piacere”, che esercita una fatale attrazioneoriginaria, prima ancora della “sfida” sportiva.

  2. Un brano che ho amato per la bellezza nobile dedicata alla montagna. E’ vero che la montagna fa toccare la frontiera della nostra speranza, la margine del gesto pericoloso affrontando il vertigine. Mi rammento brani di Anatomia della battaglia, quando il padre e il figlio si trovano sotto il temporale: la montagne è la scuola della disciplina.
    Non amo davvero la montagna, preferisco il mare, ma riconosco che la montagna dà la sensazione di raggiungere un età di saggezza, invece il mare fa rinascere la squisita sensazione di danzare con il suo corpo d’infanzia o d’angelo.
    Nella montagna, il dolore dello sforzo rende il corpo duro, rigido: non c’è spazio per la danza. E’ come un lento pensiero testardo.
    Il mare è un canto malizioso.
    Le voci dentro la montagna sono scarse, quasi strappate al silenzio.
    Le voci dentro il mare alzano fino al sole.

  3. Amo la montagna visceralmente. Amo le alte vette.
    Più sono alte, più la voglia di estensione diventa irresistibile: è acuta d’incertezza, diventa imponderabile unicità di percorso.
    E’ l’illimite a chiamarci: noi, teneri involucri voluttuosi di spazio e tempo che non sia: ristretto, inscatolato, terreno metropolitano limaccioso.
    Vi è un malessere da reclusi, d’ingabbiamento forzato, ma dentro scorre una sorgente di roccia cui abbeverarsi, e le guglie ci aspettano. La vastità aspetta. Qualcosa di anticamente ancestrale, legato ad altre esistenze, a luoghi precedentemente conosciuti che invitano ad un ciclico andare e ritornare. Fulgidità eonica, la chiamerei.
    E’ complesso, talvolta, recidere questo senso di immortalità spiritualmente deviante, se non hai gli strumenti adatti per compiere simili viaggi. Lo spirito va colmato, e tuttavia l’istinto, la voce animale – altro aspetto che definisce una misura antropologica da tenere ben in mente – lo stesso richiamo londoniano, vanno amministrati con cura.
    Amo il rischio, ma non sono Tucci o Maraini. Ci vuole una cultura ed una preparazione per imparare a riconoscere il lato oscuro, impervio e traditore di quella maestà tutta femminile nominata Montagna, della sua regìa sacra. Altrettanto sacramentata da ampia letteratura e rivoli giganteschi d’avventure fantastiche.
    Le grandi alture sono una privata attitudine allo stupefacente. Un’ostinazione verticale. Ogni spinta frenetica – lassù – è quasi profetica certezza.
    Nulla mi separerà mai da Sua Maestà, ma rammemoro pure che la variabile fenomenica esiste, che la conoscenza sapiente non è mai abbastanza sufficiente, che l’incredulità mortale quando precipiti esiste come ipotesi scientifica per i profani, e non solo.
    Dunque, mi riconduco a valle quando so che oltre non posso andare. E tengo vibrante in testa un mio aforisma, valido – credo – per chiunque desideri l’infinito con le sue traversie immateriali:
    “Quando il tempo mise le gambe, dimenticò la prudenza: e fuggì”.

    Grande dispiacere e molto sconforto per questa famiglia distrutta.
    A loro un canto d’amore.

    Nina

  4. @ORSOLA
    Cara Orsola,
    credo, proprio come te, in ciò che rappresenta ed insegna la montagna. Solo lo esprimiamo in modo diverso. Ed essendo buddhista tibetana conosco il valore del “silenzio”, del “passo” e della “misura di se stessi”.
    Le parole hanno anche una loro sacralità, un punto di energia manifesta per comunicare l’anima nostra con quella della Natura.
    E non sempre la Natura è facile da affrontare, esattamente come l’intima espressione spirituale che in noi vuole progredire e ascendere.

    Di altra natura è il dispiegamento scrittorio e l’enfasi espressiva.
    In quest’ultima non v’è posto per la tragedia accaduta, me ne rendo conto da sola, bensì solo amarezza.

    Ciao Orsola.

  5. La notizia di queste morti in montagna segue quella della scomparsa di Karl Unterkircher del 15 luglio scorso in un crepaccio del Nanga Parbat. All’improvviso si scopre che la montagna uccide, e uccide indiscriminatamente iperprofessionisti e dilettanti. Questa è forse la ragione ultima del fascino della sfida alla montagna. La grande natura che non guarda in faccia a nessuno.

    Chi, come me, ha praticato – nel mio caso qualcosa come trenta chili e parecchi, troppi, anni fa – l’arrampicata, avrà certamente seguito l’evoluzione di questa pratica, ché definirla sport è riduttivo. Dalle ascensioni dei grandi alpinisti del passato fino all’arrampicata sportiva, tutto progressivamente si è spostato verso un’estrema “atletizzazione” di ciò che prima era uno stile di vita. Si pensi che Sir Leslie Stephen (1832-1904), oltre a essere un attivo critico letterario e scrittore, e padre niente di meno che di Virginia Woolf, era anche un eccellente alpinista. E quando uno stile di vita diventa sport, subentra il fattore industriale-commerciale, che deve dare l’idea che la montagna estrema è facile, è per tutti; basta essere attrezzati con gli accessori delle marche giuste.

    Tutto è cambiato con Reinhold Messner, e la sua generazione. Pochi forse sanno che Messner, prima di diventare il primo alpinista ad aver scalato tutti e 14 gli “ottomila” del nostro pianeta, era uno dei migliori arrampicatori su roccia. Lui fu anche il primo a introdurre la scala dei gradi di difficoltà “aperta” verso l’alto (fino ad allora si arrivava al massimo al cosiddetto “sesto superiore”). E le vie da lui aperte di settimo grado e oltre sono state mirabilmente raccontate nei “récit d’ascension” del suo ormai introvabile libro “Siebter Grad” (Settimo grado). La sua intuizione (ma anche di altri) fu quella adottare un criterio quasi “operativo” nella valutazione della difficoltà: quel passaggio, su quella parete, fatto da Tizio è un passaggio di nono grado, tanto per fare un esempio.

    Messner non era un eroe disumano, ma un maniaco della perfezione nella preparazione atletica e tecnica. Ricordo che nel suo libro raccontava come, con attenzione quasi maniacale, aveva curato la sua preparazione atletica per l’ascesa al Nanga Parbat, dove sarebbe andato assieme al fratello Günther. Ma il 29 giugno 1970, sulla via di discesa dal Nanga Parbat Günther fu portato via da una slavina. In quel libro Messner dice che lui vagò per sei giorni e sei notti in mezzo alle nevi, a quella quota, per cercare il fratello, senza bere e senza mangiare. Concludeva, forse in maniera apparentemente cinica, che era riuscito a sopravvivere in quelle condizioni grazie al suo allenamento. Ma sul drammatico “récit” di quell’episodio (che fu anche oggetto di un’inchiesta giudiziaria, dopo il ritrovamento, nel 2005, dei resti di Günther) circola anche un bellissimo documentario-intervista di Werner Herzog (credo fosse “L’oscuro bagliore delle montagne”, del 1984, ma non ne sono sicuro). Lì si vede l’eroe degli ottomila, Reinhold, sotto una tendina che risponde alle domande di Herzog, con calma e competenza, indossando accessori ipersponsorizzati come gli atleti di successo. Alla fine del racconto di quell’episodio, Herzog gli chiede come aveva dato la notizia a sua madre. Lui dice che appena aveva aperto la porta di casa, non si erano detti nulla, la madre lo aveva guardato negli occhi e aveva capito tutto. Ecco, in quel preciso momento Herzog è riuscito a toccare uno dei punti più belli del cinema documentaristico, perché dopo quella frase Messner non riesce a trattenere un pianto, prolungato. E Herzog non dice nulla, per un tempo che sembra infinito, con la cinepresa fissa su quell’immagine, sul campione imbattibile dell’alpinismo che piange. Un Siegfried che diventa umano.

    Ma il poeta della montagna è rimasto per me Renato Casarotto. E’ stato lui a rendere sublime l’arte dell’arrampicata in solitaria. Molto diverso da Messner, un carattere schivo e introverso. Amava un rapporto diretto, e solitario appunto, con la montagna. Forse Messner era tecnicamente superiore a Casarotto, ma quest’ultimo era il mago delle invernali in solitaria e un alpinista vero e completo.

    Quando è morto, il 16 luglio 1986, all’età di trentotto anni, in fondo a quel crepaccio sul K2, di ritorno al campo base dopo il tentativo, fallito, di risolvere la “magic line” di quella temibile montagna himalayana, è stato un colpo per tutti. Era in contatto via radio con la moglie Goretta, al campo base, mentre stava morendo. Devono essere stati dei momenti terribili.

    La montagna non sarebbe tale se non ci fosse il pericolo. C’è un’intima, profonda esigenza di superare i propri limiti e di fare un viaggio all’interno di se stessi. Forse la più bella descrizione di cosa significa andare in montagna l’ha fatta proprio Renato Casarotto: «Il mio zaino non è solo carico di materiali e di viveri: dentro ci sono la mia educazione, i miei affetti, i miei ricordi, il mio carattere, la mia solitudine. In montagna non porto il meglio di me stesso: porto me stesso, nel bene e nel male».

  6. Prendere spunto da una tragedia in montagna per fare una critica moralistica all’oggi commerciale… Povera montagna! (io detesto l’oggi commerciale, ma proprio per questo non lo omaggio mettendolo ovunque come il prezzemolo).

  7. scusa Anna ma qui non mi sembra che ci siano “spunti” da, in questi commenti. Sarebbe odioso ! Leggo invece pensieri che mi aiutano a capire “anche” tragedie come quelle del monte Bianco,ma non solo quelle. Sono voci di chi ama la montagna, voci che considero preziose per tutti. Anche per chi come me, con la montagna , non ha mai stretto alcun patto.
    effeffe

  8. @Cristoforo Prodan

    Caro Cristoforo, un ringraziamento per la tua bellissima testimonianza. Ricordo struggente quello del “poeta” Renato Casarotto. Ricordo bene la sua tragica fine: avevo solo vent’anni. Ma credimi: la sua storia la porto con me da quel lontano 1986.
    Casarotto era davvero un uomo particolare, aveva un carattere che ben si addiceva ai suoi incredibili propositi; c’era lui e la montagna. C’era la solitudine che sempre accompagna ogni mistero legato a questa pratica potentemente lirica, e alla volontà del suo disvelamento. E perciò la ricerca solitaria, la sfida che non è più sfida perché la montagna diventa una metafora da comprendere ed amare proprio nella sua complessa significazione: accettarne non solo la pericolosità, la stanchezza fisica, ma persino le variabili dell’eccesso.
    Andare oltre.
    Rivelarsi a se stessi attraverso il raggiungimento-rivelazione della meta.
    All’altezza del K2.

    Nina

  9. Molto difficile commentare. Diffido dalla mistica del limite, e so che basta passare una certa soglia per essere già “con la montagna”, basta un trekking di 2 giorni per farsi una salutare pulizia dalle scorie cittadine e imparare lezioni dalla montagna maestra.
    Però conosco benissimo anche la voglia di vetta, l’attacco alle difficoltà, l’impulso a superarsi… il cameratismo diventa competizione, l’intuizione azzardo, la soluzione fine a se stessa: gioie agonistiche, ma che non riescono a sembrare cattive gioie.
    Così come, al di fuori della tragedia, molti alpinisti sentono che la morte in montagna (capace di arrivare sempre in modi inattesi) è una delle poche buone morti possibili oggi.
    Altro documentario esemplare in merito: Cannabis Rock, della Fandango.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Avanguardia Vintage: l’intervista

a cura di di Nadia Cavalera
"C’è un brano di Kafka che dice che la scrittura deve essere come un’ascia, che rompe uno strato di ghiaccio. Per cui, sostanzialmente, al povero lettore gli diamo, come dire, delle botte sulla testa."

Deus ex Makina: Maniak

di Francesco Forlani
Da un po'sto collaborando con Limina Rivista, con delle autotraduzioni dal francese di piccoli assaggi ( essais) letterari pubblicati in oltre vent’anni sulla rivista parigina l’Atelier du Roman diretta da Lakis Proguidis. Dopo Philip K Dick, Franz Kafka, Anna Maria Ortese, Charles Dickens è stata la volta di Boris Vian. Qui una nota a un libro indispensabile.

Overbooking: Eugenio Manzato

Alberto Pavan
Il romanzo narra la vita di Antonio Romani, vissuto tra la campagna trevigiana, Padova e Venezia, tra il 1757 e il 1797, l’anno in cui nella notte del 12 maggio, con Bonaparte alle porte, la narrazione si interrompe con un finale aperto che alimenta nel lettore il desiderio di un sequel.

Les nouveaux réalistes: Pierangelo Consoli

di Pierangelo Consoli
Per questo, quando mia madre divenne Alberta, tramutandosi in qualcosa di più collettivo, io non soffrii tanti cambiamenti, almeno per quello che riguardava la gestione delle faccende, perché erano già molti anni che me ne occupavo. Usciva pochissimo, come ho detto, eppure il giorno dei morti restava, nel suo calendario, un rito al quale non poteva rinunciare.

Colonna (sonora) 2024

di Claudio Loi
15 album in rigoroso ordine alfabetico per ricordare il 2023 e affrontare le insidie del quotidiano con il piglio giusto. Perché la musica, quella giusta, è la migliore medicina che si possa trovare sul mercato. Buon ascolto!

Les nouveaux réalistes: Annalisa Lombardi

di Annalisa Lombardi
Per questa nuova puntata dei nouveaux réalistes, un polittico di esistenze minime perdute tra i massimi sistemi della vita e della storia. Come nei Racconti con colonna sonora di Sergio Atzeni, la voce dei personaggi è incisa sulla musica di fondo delle cose. (effeffe)
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: