Articolo precedenteCerco la rima
Articolo successivooff/on

Etere 7: la meteora Novalis

di Antonio Sparzani

Ich fühle des Todes
verjüngende Flut
zu Balsam und Aether
verwandelt mein Blut –
Ich lebe bey Tage
voll Glauben und Muth
und sterbe die Nächte
in heiliger Glut.

Come accennavo qui, sotto l’influsso delle proposte newtoniane, s’era diffusa nella medicina inglese del Settecento una concezione dell’etere più terrestre, quasi sanguigna; ricordate le parole di William Cooper (Londra 1724) : «il fluido contenuto nei nervi non è probabilmente altro che quel sottile, raro ed elastico spirit che sir Isaac Newton conclude sia diffuso ovunque nell’universo».
L’etere era diventato una sostanza mediatrice tra nervi e muscoli, tra cervello e arti, tra pensiero e azione.
Dall’altra parte della Manica, verso la fine del secolo «gli apostoli di una nuova religione – scrive Lukács nel suo saggio giovanile su Novalis [1] – si riunivano nei loro salotti a Berlino e a Jena per discutere con appassionati paradossi il programma della nuova conquista del mondo – in seguito però fondarono una rivista molto intelligente e bizzarra, molto profonda e interamente esoterica, che in ogni sua riga tradiva l’impossibilità di esercitare un’influenza. E se essi, nonostante ciò, avessero avuto influenza…?»
Lukács allude naturalmente alla rivista Athenäum, fondata dai fratelli Schlegel nel 1798 a Jena, che continuò le pubblicazioni fino al 1800. Interlocutore e partecipe dell’impresa fu appunto Novalis, pseudonimo (che significa “campo appena dissodato”) di Georg Friedrich Philipp Freiherr [barone] von Hardenberg (1772 – 1801), «l’unico vero poeta della scuola romantica, il solo che sia riuscito a trasfondere in canto tutta l’anima del romanticismo e solo quella», dice sempre Lukács.
Nel 1800 Novalis pubblica in Athenäum le Hymnen an die Nacht, gli Inni alla notte, definiti talvolta la Vita Nova del Romanticismo, che era andato stendendo nei due anni precedenti, anche in connessione con la morte sia dell’amata Sophie von Kühn sia, a pochi giorni di distanza, del pure molto amato fratello Erasmus.

E nel quarto Inno – in un appassionato presentimento della morte propria – ecco che appare, come un balsamo, il nostro fluido magico:

Mi libro al di là
ed ogni mia pena
sarà uno stimolo
di ebbrezza eterna.
Tra poco libero
sarò da catene,
giacerò inebriato
nel grembo d’amore.
In me vita ondeggia
potente, infinita:
io guardo dall’alto
laggiù, verso te.
Si spegne il tuo vivo
fulgore sul colle
ed un’ombra porta
la fresca corona.
Aspirami in te,
o amato, con forza,
perché mi addormenti
e impari ad amare.
Sento in me della morte
l’onda che fa giovani,
in balsamo ed etere
si muta il mio sangue –
Io vivo di giorno
con fede e coraggio
e muoio le notti
in ardore sacro.

L’originale è assai scandito e ardente, provate a battere questi ultimi otto versi:

Ich fühle des Todes
verjüngende Flut
zu Balsam und Aether
verwandelt mein Blut –
Ich lebe bey Tage
voll Glauben und Muth
und sterbe die Nächte
in heiliger Glut.

[ho usato la traduzione di Giovanna Bemporad della V edizione Garzanti 1999]

[1] György Lukács, Sulla filosofia romantica dell’esistenza: Novalis, in L’anima e le forme, Se, Milano 2002 (ediz. orig. 1910). [^]

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Sento in me della morte
    l’onda che fa giovani,
    in balsamo ed etere
    si muta il mio sangue

    curiosamente balsamo ed etere qui mi sembrano aver a che fare con una specie di imbalsamazione in vita, qualcosa di alchemico e massone (tanto in auge all’epoca)… tipo gli esperimenti del principe alchimista Raimondo di Sangro di San Severo che con il suo fluido dalla formula segreta metallizzava e pietrificava i corpi, o li scarnificava rendendoli mera terrificante impalcatura di sottili e ed intricate vene.

    ,\\’

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Le parole della scienza 3: da Tito Livio alla terribile “formula”

di Antonio Sparzani
La prima puntata qui e la seconda qui. Che cosa hanno in comune una Ferrari e il censimento della popolazione nell’antica Roma? Non molto, sembrerebbe, salvo che c’è una stessa parola che è implicata in entrambe. Nell’antica Roma, due millenni prima dell’epoca delle Ferrari, Tito Livio, storico di età augustea, scrisse un’opera immensa, cui si conviene di dare il titolo Ab urbe condita – dalla fondazione della città–per–eccellenza

Le parole della scienza 1: la Donzella crea l’insieme

di Antonio Sparzani
Una delle prime parole che compaiono nei manuali di matematica è la parola insieme. E il primo capitolo è spesso dedicato alla “teoria degli insiemi”. Io mi sono chiesto sia da dove salta fuori questa parola insieme sia poi come abbia fatto a diventare un vero sostantivo, da avverbio che era all’inizio. Per soddisfare la mia curiosità sono andato a guardare alcuni sacri testi e naturalmente ho capito che, come spesso accade, occorre scavare nel latino.

Fascismo di oggi

di Antonio Sparzani
Il 26 dicembre 1946, nello studio del padre di Arturo Michelini, presenti anche Pino Romualdi, Giorgio Almirante, Biagio Pace, avvenne la costituzione ufficiale del Movimento Sociale Italiano (MSI) e la nomina della giunta esecutiva...

armi, armi, armi

di Antonio Sparzani
Nell’anno 1990, presidente del Consiglio il divo Giulio (Andreotti), ministro di grazia e giustizia Giuliano Vassalli, socialista, fu approvata un’ottima legge, n° 185, sul controllo da parte dello stato della vendita di armi a paesi terzi. L’articolo 1 di tale legge riguarda il controllo dello Stato e i suoi punti 5 e 6 suonano così: 5. L'esportazione ed il transito di materiali di armamento, nonché la cessione delle relative licenze di produzione, sono vietati quando

Come continua il fascismo: il primo dopoguerra

di Antonio Sparzani
Franco Ferraresi era mio grande amico, direi intimo amico, della fanciullezza e dell’adolescenza. Nella molto remota ipotesi che qualcuno ricordi una piccola serie di post che pubblicai su questo blog una dozzina di anni fa e che aveva un titolo comune “Le storie di Fiorino”, Franco era l’Ernesto di queste storie...

“Funzione” è più facile di “formula”, meno spavento, però . . .

di Antonio Sparzani
Esplorando le parole che stanno alla base della matematica (e anche alla base delle scienze che ne dipendono fortemente, quali ad esempio la fisica), affrontiamo un'altra parola chiave, la parola funzione: come si è formata quell’idea di funzione che...
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, dopo un ottimo liceo classico, una laurea in fisica a Pavia e successivo diploma di perfezionamento in fisica teorica, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Negli ultimi anni il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, raggiunta l’età della pensione, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia (Mimesis 2012). Ha quindi curato il voluminoso carteggio tra Wolfgang Pauli e Carl Gustav Jung (Moretti & Vitali 2016). È anche redattore del blog La poesia e lo spirito. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: