Gulp!

Una conversazione con Lucia Saetta curatrice insieme a Cristina Vannini Parenti di :

Blog e Nuvole: l’idea è semplice: i blogger producono i loro testi, i fumettisti li illustrano. I cinque migliori “incontri” tra parole e immagini vinceranno un premio e verranno pubblicati in un catalogo dell’editore Comma 22 a tiratura nazionale. Il progetto della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e della Triennale di Milano partirà il 15 settembre, quando verrà attivato il blog http://blognuvole.splinder.com.

effeffe: Perché non c’è un cazzo da fare, non è vero punto che il passaggio dal blog alla carta stampata sia indolore. E non è che nel senso inverso le cose vadano tanto meglio. Eccellenti testi pubblicati in rete quando atterrano sulla carta stampata fanno la stessa figura di quei filmini girati a memorabili feste e che uno se li guarda e dice: che desolazione! E pensare che mi ero pure divertito!! E quante volte è capitato di pubblicare testi estratti da libri e vederli sbiancare allo schermo come una bandiera di resa incondizionata, a commentatori bastardi dentro e fuori con l’aggravante di essere dalla parte della ragione. L’unico legame che esiste è allora quello della notorietà del blogger, di avere il suo lettorato, un bacino di utenza, cose che come si sa agli editori non dispiacciono. Ma allora dalla rete non si passa da nessuna parte? Sembra proprio di no. Che fare di quei testi da duemila battute, che ci avevano lasciato a lettura ultimata, il sapore di un piacere antichissimo, la gioia di una scoperta, un profumo che ti porti appresso per una giornata intera se in più sei stato tu a scovarlo, a “catturare” l’autore?

Lucia:Da qui si è partiti: dall’osservazione che moltissime narrazioni brevi ed intense si auto-divoravano nel meccanismo di pubblicazione del blog, perdendosi. E spesso sbiancano, trasferite su carta, perdendo forza. D’altra parte testi estratti da libri, appaiono come impenetrabili monoliti una volta al centro del nostro monitor.
L’idea di congiungere forme di narrazione diverse, ma entrambe con un rapporto problematico con la tradizionale letteratura, come il blog e il fumetto, è sembrata una chiave per sperimentare una forma ibrida che forse può invece funzionare sia sulla carta, sia in rete. Infatti, i racconti illustrati saranno pubblicati in un libro a stampa, oltre che esposti e collocati nel sito.

Una chiave di volta deve pure esistere che non sia quella fallimentare del “best off“, antologie di carta rimaste invendute nei depositi degli editori. Ma soprattutto un modo deve esserci di inventare una forma che a quelle visioni offra una chance in più o quanto meno qualcosa di differente dalla rete.
A Padova ci state ragionando, anzi mancano solo 24 ore all’assalto.

A Padova come a Milano e in altre città, ovunque viene accolto e condiviso lo spirito collettivo di questa iniziativa, incoraggiata dalla Triennale di Milano e sostenuta dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Quest’ultima partecipazione mi sembra incontri una delle ispirazioni importanti dell’idea: il carattere artigianale, pur con mezzi tecnologicamente avanzati. E collocarsi, proprio perché fuori dal mercato, in un ambito che è quello della qualità pensata “manualmente”.
Si stanno avvicinando, sostenendo l’iniziativa, blogger, anche di prima generazione, fumettisti e illustratori affermati. In questi mesi sei artisti hanno lavorato con entusiasmo su testi scelti come esempio, e che sono già in rete, grazie alla disponibilità e all’interesse per Blog&Nuvole di alcuni amici blogger. Nelle prossime settimane lo spazio web Blog&Nuvole proporrà le loro tavole ispirate a questi testi (uno per tema più una specie di introduzione centrata sul tema della scrittura)
L’intento è quello di dare la possibilità alla scrittura proveniente dai blog di fondersi con l’arte del fumetto: due modi espressivi della contemporaneità che per le capacità di sintesi potrebbero interagire tra loro e dar vita a nuove strade espressive. Esperimenti, anche per prove ed errori, ma esperimenti coraggiosi.

I fumettari chi sono?

I fumettari che abbiamo incontrato sono persone di grandissimo talento che ci hanno sorpreso per la loro disponibilità, ci hanno ascoltato e si sono rimboccati le maniche, hanno dato suggerimenti preziosi: persone che non hanno bisogno di dimostrare nulla, è un piacere parlare con loro.

E i bloggers?

Gran bella domanda. I bloggers rispecchiano il “mondo di fuori”. Posso dire solo i miei peccati da blogger: a volte si sopravvaluta il consenso che si riceve, bisognerebbe trovare il modo di mettersi in discussione e rinnovarsi.

Se in un paese si fabbricano da secoli bellissimi liuti e tutti sono liutai, si rimane liutai: inventare il pianoforte diventa impossibile. Se non c’è il coraggio di rischiare, di appoggiare sperimentazioni non si supererà mai l’esistente. Non serve osservarle come se fossero spettacoli circensi, ma svilupparne le possibili potenzialità, anche criticandole, con lo scopo di migliorarle.

Parlami di te anzi di voi

Noi: Cristina ed io siamo testarde, idealiste e forse un po’ ingenue, incidentalmente blogger. Abbiamo avvertito (anche dialogando con altri blogger “scriventi”) l’esigenza di riconsiderare il blog come strumento espressivo e non solo come diario, o come social network. Proprio nella ricerca di una struttura adatta allo scopo si è unito a noi Salvatore Mulliri/Aquatarkus, equilibrista delle piattaforme. E poi perché fermarsi alla clip art come massimo sforzo nella direzione delle immagini da accostare al proprio scritto? Con queste idee e un progetto ci siamo presentate un anno e mezzo fa alla Triennale di Milano, che lo ha accolto e incoraggiato, e successivamente alla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte che sostiene il premio.
Ma siamo solo le curatrici: insisto sulla vocazione collettiva di questa iniziativa: se si incontreranno buone penne e buone matite, l’iniziativa, riuscita, sarà di tutti.
Il libro catalogo, distribuito in tutta Italia, sarà testimonianza di questa esperienza, raccoglierà le migliori fusioni, non solo quelle che hanno vinto il premio, ma anche proposte fuori concorso con artisti affermati.

Gli appuntamenti…

Il primo, il più importante:
domani 15 settembre si apre ufficialmente l’iniziativa con la pubblicazione delle modalità di partecipazione.
30 ottobre: data ultima per l’invio dei testi alla redazione. Dai primi di novembre saranno pubblicati gli scritti ammessi. Gli artisti (fumettisti/illustratori) potranno scegliere l’autore a cui abbinarsi nella fusione. Termine ultimo di consegna 30 gennaio. A marzo la premiazione presso la Triennale di Milano.

Qualche aneddoto…

L’ultimo in ordine di tempo:
Dopo aver presentato con grande orgoglio il filmato che verrà proiettato dai prossimi giorni sugli schermi di Triennale Bovisa ci siamo accorti di aver inserito errato l’indirizzo internet del blog.

Dove volete arrivare?

Già arrivare fino a questo punto è stata un’impresa. Constatare che alcuni autori ed artisti che hanno partecipato alla fase iniziale hanno manifestato il desiderio di collaborare tra loro ancora è per noi già un punto di arrivo.

E con altre forme grafiche come ve la cavate?

Siamo incuriositi da tutto ciò che è sperimentazione e avanguardia.

E’ un’impresa politica?

No, ma lo è se si considera che tutto ciò che un deragliare dall’esistente è segno di una posizione diversa.

E’ un’impresa

E’ stata un’impresa ma anche già un risultato mettere insieme tante voci diverse e realtà non contigue, il dialogo tra questi soggetti, che per la prima volta si riconoscono.

Print Friendly, PDF & Email

11 Commenti

  1. Ottima idea !
    I fumettisti italiani sono fenomenali e manco se la menano. Meno noi che scriviamo (o come nel mio caso, che tentiamo di farlo).
    E’ ora di mischiare gli umori!

    Mi butto su “blog e nuvole” !

    ciao
    cacioman

  2. Sulle prime ho condiviso in pieno l’attacco di effeffe, però è anche vero che al passaggio fallimentare dal blog alla carta stampata ci sono eccezioni, ed è vero che essendo la quasi totalità dei blogger degli scrittori dilettanti, anche nel miglior senso della parola, possono risultare di lettura piacevole solo su questo territorio, cioè confrontati con le altre scritture in rete, mentre quando passano sulla carta li si confronta con la carta, che se non altro, anche quando è pessima, ha subito un qualche vaglio. (ho appena letto un libro pessimo, pubblicato da Donzelli di cui mi fidavo, e che mi avrebbe fatto pena anche in rete.)
    Forse invece il fallimento della scrittura non-di-rete trasportata in rete dipende dal fatto che quasi sempre si tratta di estratti, che patiscono la mutilazione.
    Mentre la scrittura in rete funziona anche fuori quando è davero buona, ma rischia sempre di patire la brevità e perciò spesso la manzanza di struttura. Che se ne fa, se la struttura non è già nella mente del blogger? Una collezione di pezzi brevi? Da sola, senza un disegno precedente, si affloscia come libro, non tanto come pezzo singolo.
    Cmq a me la scrittura in rete interessa, la trovo un nuovo genere, anche se il buono va cercato come l’ago nel pagliaio, perciò mi incuriosisce l’esperimento.

  3. Ciao Effeffe…ti confesso che mi ha colpito moltissimo e sono molto addolorata e triste stasera. E stato quello che ho amato di più negli ultimi anni. Per me insuperabile. E mi interrogo molto sul metodo usato, perchè ci sarà un significato particolare. E’ un’America di primo vagito, primordiale.

  4. Chi puo consigliarmi un fumetto? Amo i fumetti che creano emozioni, parlano di infanzia, sono mormorio, tratti leggeri. Un po’ come il post d’Orsola Puecher (di sabato)?

  5. Grazie a te Cacioman. Ho notato i titoli.
    Invece conosco bene i fumetti sensuali di Frédéric Boilet ( credo che sia lui che è innamorato del giappone)
    Amo molto i fumetti giapponesi per la grazia, il sussurio.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Mariana Branca

di Mariana Branca
Mentre scrivevo io avevo solo suoni, il Suono, in testa, le parole dovevano perdere consistenza e farsi suono e basta, questo volevo.

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: