Articolo precedente
Articolo successivo

I Poeti Appartati: Alessio Clinker Mischianti

Trilogia del Capitale

di

Alessio Clinker Mischianti

Alexa

Nelle didascalie
viviamo
comprando pezzi di esistenza al miglior prezzo possibile
e bestemmiando contro
i dispositivi elettronici
quando non funzionano
contro gli esseri umani
e a volte,
anche contro Dio
(nel sistema di oggi, gli istinti sessuali possono essere molto spesso sostituiti
dalla speculazione finanziaria).

*

Yacht

Le onde
parlano tedesco
e s’infrangono nei pixel
le si può ritrovare serigrafate
lungo le portiere dei furgoni
in un deserto senza sabbia
raccogliamo i frutti, le erbe aromatiche
simbolo di un’indipendenza che dipende
dalle recensioni dei ristoranti
dalle imbarcazioni attraccate
dagli yacht
su cui in cima i ricchi sventolano
così come le loro bandiere
di fronte ai turisti
che li osservano incuriositi
tremendamente ancorati a terra.

*

Proprietà privata

Nuotiamo
sopra una pellicola di plastica bio-compost
che protegge il moto ondulatorio
dei flussi di denaro
In fondo all’ecosistema
liquefatto, subcutaneo, di un blu geologico
scambi economici di rumori,
riverberi di suoni emessi senza antenne
Si combatte e si sopravvive
ci si arrende e si muore
come sempre
come dovunque
Per entrare è obbligatorio indossare delle maschere
così da avere accesso all’atmosfera,
diritto alla respirazione
e test psico-attitudinali per riemergere
Mentre l’ombra morde i sassi
si tenta di rimanere aggrappati
agli ultimi ricordi di riflessi
trapassati in acqua
Avvolti da stracci genuflessi,
con la paura di non poter vedere ad occhi aperti
veniamo buttati in mezzo,
senza dispositivi
Impotenti
è odiando tutto quello che non conosce che l’ignorante impara ad amare
Boccagli dispersi inghiottiti
contengono aliti di niente spezzati
e continuiamo a nuotare su di un letto
la notte si sente l’ecosistema comunicare
E il cielo è iniettato nel mare
a cinque metri dalla riva si resiste
a cinque metri dalla riva
la proprietà privata non sussiste.

articoli correlati

Post in translation: Vair Palefroi

di Giulia Carnevali
Giulia Carnevali, finissima studiosa ha lavorato al Vair Palefroi, dedicandosi a una nuova  traduzione e commento con la supervisione del Prof. Alvaro Barbieri dell'Università di Padova. (effeffe)

Les nouveaux réalistes: Anita Tania Giuga

di Anita Tania Giuga
Credo, nel fondo della coscienza, di meritare la merda per la quale sono passata. Per gli incidenti, le frodi, i furti, le molestie. Allo stesso modo, vedo nei tuoi occhi che hai dei dubbi. Queste ombre ti permettono di guardare il mio naufragio da una distanza di sicurezza.

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Certe volte, io e Cesare, uscivamo in corridoio, tiravamo giù gli strapuntini e ci sedevamo lì, non erano neanche tanto distanti uno dall’altro, si poteva chiacchierare, il naso puntato su tutto quello che ci scorreva davanti.

Quando finirà la notte?

di Francesco Forlani
"Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce."

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: