Articolo precedente
Articolo successivo

I Poeti Appartati: Alessio Clinker Mischianti

Trilogia del Capitale

di

Alessio Clinker Mischianti

Alexa

Nelle didascalie
viviamo
comprando pezzi di esistenza al miglior prezzo possibile
e bestemmiando contro
i dispositivi elettronici
quando non funzionano
contro gli esseri umani
e a volte,
anche contro Dio
(nel sistema di oggi, gli istinti sessuali possono essere molto spesso sostituiti
dalla speculazione finanziaria).

*

Yacht

Le onde
parlano tedesco
e s’infrangono nei pixel
le si può ritrovare serigrafate
lungo le portiere dei furgoni
in un deserto senza sabbia
raccogliamo i frutti, le erbe aromatiche
simbolo di un’indipendenza che dipende
dalle recensioni dei ristoranti
dalle imbarcazioni attraccate
dagli yacht
su cui in cima i ricchi sventolano
così come le loro bandiere
di fronte ai turisti
che li osservano incuriositi
tremendamente ancorati a terra.

*

Proprietà privata

Nuotiamo
sopra una pellicola di plastica bio-compost
che protegge il moto ondulatorio
dei flussi di denaro
In fondo all’ecosistema
liquefatto, subcutaneo, di un blu geologico
scambi economici di rumori,
riverberi di suoni emessi senza antenne
Si combatte e si sopravvive
ci si arrende e si muore
come sempre
come dovunque
Per entrare è obbligatorio indossare delle maschere
così da avere accesso all’atmosfera,
diritto alla respirazione
e test psico-attitudinali per riemergere
Mentre l’ombra morde i sassi
si tenta di rimanere aggrappati
agli ultimi ricordi di riflessi
trapassati in acqua
Avvolti da stracci genuflessi,
con la paura di non poter vedere ad occhi aperti
veniamo buttati in mezzo,
senza dispositivi
Impotenti
è odiando tutto quello che non conosce che l’ignorante impara ad amare
Boccagli dispersi inghiottiti
contengono aliti di niente spezzati
e continuiamo a nuotare su di un letto
la notte si sente l’ecosistema comunicare
E il cielo è iniettato nel mare
a cinque metri dalla riva si resiste
a cinque metri dalla riva
la proprietà privata non sussiste.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Claudio Bellon

di Claudio Bellon
Atterrato a Berlino Brandeburgo con cinquanta minuti di ritardo. Gargarizzato bevanda ai sali minerali per idratare l’organismo e prepararlo a trentasei ore di vibrazioni positive. Acquistato block notes con copertina rigida al duty-free: lo strizza suggerisce di prendere appunti su ricordi e sensazioni.

Les nouveaux réalistes:

di Alessandro Maria Flavio
Mi mescolo alla folla. Trovo una nicchia in cui rintanarmi, spalle al muro, in cerca di un viso che ispiri fiducia, uno a cui chiedere. Meraviglioso avvistamento: un tizio stralunato che si è scordato di stringere una sigaretta tra le dita, ridotta ormai a un cumulo di cenere. È il tuo uomo, dice quello meticoloso.

Colonna (sonora) 2025

di Claudio Loi
L'immancabile appuntamento con il nostro communiste dandy DJ. 15 album in rigoroso ordine alfabetico per ricordare il 2024 e affrontare le insidie del quotidiano con il piglio giusto. Perché la musica, quella giusta, è la migliore medicina che si possa trovare sul mercato. Buon ascolto!

Uno spiritello si aggira per l’Europa: Incurables.

di Incurabili
Oggi 21 novembre 2024 uno spiritello si aggira per l'Europa. Un movimento generazionale e rigenerativo di cui vi diremo meglio, e racconteremo il Manifesto, articolo per articolo, il 30 dicembre prima di fare il botto.

Evviva Sud. Nuovo numero 24: Itinera

di Francesco Forlani
Come ogni anno, con salti mortali e piccoli miracoli tra amici, fresco di stampa il nuovo Sud esiste, su supporto cartaceo in una tiratura limitata e disponibile gratuitamente in edizione digitale insieme all'intera serie a questo indirizzo.

Il mio manoscritto di Saragozza

di Francesco Forlani
Da meno di un mese il romanzo manoscritto del Furlèn dedicato a Errico Malatesta, in parte nato proprio qui con il diario di Saragozza, è in giro. Una spedizione ambiziosa ma con cognizione di causa e di possibilità di scacco.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: