Per sempre lontano

amy
di Gianni Biondillo

Amy Bloom, Per sempre lontano, Einaudi, 2008, 270 pag., trad. Giovanna Granato

Scappata da un pogrom in Unione Sovietica che le ha sterminato la famiglia, Lilian, la protagonista di Per sempre lontano di Amy Bloom, decide di rifarsi una vita negli Stati Uniti. Siamo negli anni Venti del ‘900 e la vita è complicata per una giovane ebrea, per quanto intraprendente, che parla a malapena l’yiddish.

Ma la forza d’animo dell’eroina, ché questa è a tutti gli effetti una storia d’avventure, pare essere più forte delle traversie che deve affrontare. Le cose, insomma, sembrano andare per il verso giusto. Ma c’è un ma. Per puro caso Lilian scopre che la sua unica figlia di quattro anni, Sophie, non è affatto morta come credeva, e che ora è con una famiglia adottiva in Siberia. Questo le basta per gettare la sua nuova vita alle spalle e intraprendere un viaggio che da New York la porterà fino allo stretto di Bering, nel desiderio di ritrovare la figlia perduta.

Ammetto di non aver apprezzato la scelta di narrare questa avventura al presente storico, piuttosto che col canonico passato remoto, quasi a voler occhieggiare una moda stilistica degli ultimi anni, perdendo così la forza epica connaturata alla declinazione tipica della narrazione al passato. Così come, spesso, i personaggi che la protagonista incontra, personaggi marginali, ai margini anche geografici dell’America, spesso sono solo tratteggiati senza che si riesca ad affezionarcisi davvero.

Però vero è che Amy Bloom, di fronte all’ennesima storia di ebrei erranti non cade nel solito armamentario retorico di una tradizione letteraria ricchissima, ma fa intraprendere un viaggio anomalo alla sua protagonista (e la seconda parte del libro – quella del ritorno – è di certo la migliore), non solo nello spazio, ma anche nel tempo, facendo degli sguardi fugaci verso il futuro dei suoi protagonisti un modo di avvicinare a noi quelle storie e allo stesso tempo di inchiodare nel mito la disperata ricerca di amore di questa madre volitiva, pronta a gettarsi nell’ignoto pur di ritrovare la sua piccola, candida, Sophie.

[pubblicato su Cooperazione, n.3 del 13 gennaio 2009]

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Ho osservato la stessa inclinazione nella lettaratura odierna francese per l’abbandono del passato remoto. Il passato remota ha un languore di malinconia. E’ come una distanza perfetta tra la storia e la scrittura, l’allontanamento. Forse nel nostro mondo è solo il presente l’importante, la possibilità di muovere senza fermare. Il passe remoto si ferma in un tempo di orologio sospeso.
    In realtà trovo che la lingua classica si armonizza con questo tempo, ho ritrovato questo equilibrio nella scrittura di Marguerite Yourcenar.
    Il presente ha il potere di essere vivo: entra subito nella mente del lettore, anche nel romanzo storico.

  2. quale è il pregio e il difetto del presente storico, rispetto al passato remoto? io apprezzo ovviamente il secondo e poco spesso mi sono confrontato con il primo.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Attorno a un completo sconosciuto

di Gianluca Veltri
Quando arriva sul palco, il 25 luglio 1965, Dylan sembra un alieno piombato sulla terra. È vestito come un rocker, tutti gli strumenti della band sono elettrici: due chitarre, basso, organo e batteria. Altro che menestrello di Duluth.

Babilonia

di Gianni Biondillo
Fra opere di maggior o minore qualità, fra grandi cantieri e cantieri smisurati, ecco spuntare fuori il Bosco Verticale. Progetto vincente, inutile negarlo, a partire dalla sua comunicazione. Architettura che si fa claim, slogan, motto.

Sangue mio, corri!

di Romano A. Fiocchi
«La geografia aveva complottato con la storia e ne era uscito il capolavoro di un paradosso». "La signora Meraviglia", di Saba Anglana, è una sorta di autobiografia di famiglia con l’atmosfera di "Cent’anni di solitudine", proiettata non in Colombia bensì tra il Corno d’Africa e l’Italia.

Non chiamatela Banlieue

di Gianni Biondillo
Innanzitutto: non è una banlieue. Smettiamola di usare parole a sproposito, non aiuta a capire di cosa stiamo parlando. E, a ben vedere, non è neppure più una periferia. Dal Corvetto a Duomo ci vuole un quarto d'ora di metropolitana, siamo ormai nel cuore della metropoli lombarda.

Il venditore di via Broletto

di Romano A. Fiocchi
Sono trascorsi molti anni ma mi ricorderò sempre di quel giorno gelido di fine gennaio in cui lo incontrai. Lavoravo come fotoreporter da circa tre mesi, mi aveva assunto in prova l’agenzia Immaginazione.

Il cuore del mondo

di Luca Alerci
Vincenzo Consolo lo incontrai, viandante, nei miei paesi sui contrafforti dell’Appennino siciliano. Andava alla ricerca della Sicilia fredda, austera e progressista del Gran Lombardo, sulle tracce di quel mito rivoluzionario del Vittorini di "Conversazione in Sicilia".
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: