Per sempre lontano

amy
di Gianni Biondillo

Amy Bloom, Per sempre lontano, Einaudi, 2008, 270 pag., trad. Giovanna Granato

Scappata da un pogrom in Unione Sovietica che le ha sterminato la famiglia, Lilian, la protagonista di Per sempre lontano di Amy Bloom, decide di rifarsi una vita negli Stati Uniti. Siamo negli anni Venti del ‘900 e la vita è complicata per una giovane ebrea, per quanto intraprendente, che parla a malapena l’yiddish.

Ma la forza d’animo dell’eroina, ché questa è a tutti gli effetti una storia d’avventure, pare essere più forte delle traversie che deve affrontare. Le cose, insomma, sembrano andare per il verso giusto. Ma c’è un ma. Per puro caso Lilian scopre che la sua unica figlia di quattro anni, Sophie, non è affatto morta come credeva, e che ora è con una famiglia adottiva in Siberia. Questo le basta per gettare la sua nuova vita alle spalle e intraprendere un viaggio che da New York la porterà fino allo stretto di Bering, nel desiderio di ritrovare la figlia perduta.

Ammetto di non aver apprezzato la scelta di narrare questa avventura al presente storico, piuttosto che col canonico passato remoto, quasi a voler occhieggiare una moda stilistica degli ultimi anni, perdendo così la forza epica connaturata alla declinazione tipica della narrazione al passato. Così come, spesso, i personaggi che la protagonista incontra, personaggi marginali, ai margini anche geografici dell’America, spesso sono solo tratteggiati senza che si riesca ad affezionarcisi davvero.

Però vero è che Amy Bloom, di fronte all’ennesima storia di ebrei erranti non cade nel solito armamentario retorico di una tradizione letteraria ricchissima, ma fa intraprendere un viaggio anomalo alla sua protagonista (e la seconda parte del libro – quella del ritorno – è di certo la migliore), non solo nello spazio, ma anche nel tempo, facendo degli sguardi fugaci verso il futuro dei suoi protagonisti un modo di avvicinare a noi quelle storie e allo stesso tempo di inchiodare nel mito la disperata ricerca di amore di questa madre volitiva, pronta a gettarsi nell’ignoto pur di ritrovare la sua piccola, candida, Sophie.

[pubblicato su Cooperazione, n.3 del 13 gennaio 2009]

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Ho osservato la stessa inclinazione nella lettaratura odierna francese per l’abbandono del passato remoto. Il passato remota ha un languore di malinconia. E’ come una distanza perfetta tra la storia e la scrittura, l’allontanamento. Forse nel nostro mondo è solo il presente l’importante, la possibilità di muovere senza fermare. Il passe remoto si ferma in un tempo di orologio sospeso.
    In realtà trovo che la lingua classica si armonizza con questo tempo, ho ritrovato questo equilibrio nella scrittura di Marguerite Yourcenar.
    Il presente ha il potere di essere vivo: entra subito nella mente del lettore, anche nel romanzo storico.

  2. quale è il pregio e il difetto del presente storico, rispetto al passato remoto? io apprezzo ovviamente il secondo e poco spesso mi sono confrontato con il primo.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Al centro del mondo

Gianni Biondillo intervista Alessio Torino
Al centro del mondo che racconti nel tuo "Al centro del mondo" c'è la provincia, sempre meno intercettata dalla letteratura contemporanea: è una scelta estetica o anche politica?

Vent’anni contro ogni ventennio

Immagini di una festa "fragile" raccolte da Gianni Biondillo
Prima di tornare alle nostre faccende quotidiane voglio condividere alcune immagini dalla festa appena conclusa di Nazione Indiana. Sono state dette molte cose, molto belle e molto interessanti. Peccato per chi non c'era :-).

La solitudine pensante della lettura

di Romano A. Fiocchi
Il libro è diviso in due parti: la prima, uno zibaldone dove affiorano «microstorie» per lo più bizzarre ma autentiche, personaggi strampalati, esponenti della «romanzeria nazionale», ballerine di flamenco, luoghi magici. La seconda parte ricostruisce invece il peregrinare che fece Permunian in compagnia della Leica di Mario Dondero tra i luoghi della Resistenza polesani.

Non ce lo meritiamo

di Gianni Biondillo
Qui si confonde l'arte fascista con quella che si è prodotta non ostante il Fascismo. Come se Piacentini e Terragni fossero la stessa cosa. Ma se c'era un architetto che Terragni odiava dal profondo del cuore era proprio Piacentini. Non a caso Terragni non costruì mai nulla nella capitale della retorica imperiale, Roma.

Festival della nuova città

di Gianni Biondillo
dal 21 al 23 settembre si terrà la seconda edizione del Festival della Nuova Città, fortemente voluto dalla Fondazione Giovanni Michelucci. Mi piace qui ricordare la figura di quel geniale architetto. Raccontando come, da studentello, lo incontrai. G.B.

Tempo intermedio

di Gianni Biondillo
Osservando le fotografie di Manuel Cicchetti, “fotografo puro” e attento lettore del paesaggio, pubblicate in "Tempo intermedio" - un defatigante lavoro durato quattro anni in giro per lo Stivale- ho incominciato ad apprezzarne il pensiero e la costanza (mai una fotografia rubata, mai uno scatto occasionale, una progettazione del processo ideativo che può durare anni, anche lustri). Guardare le sue fotografie mi ha aperto a un ricordo sepolto nel tempo. A una lettura fatta davvero molti anni fa, anzi decenni: "La nube purpurea" di M.P. Shiel.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: