Articolo precedente
Articolo successivo

After dark

murakami
di Gianni Biondillo

Murakami Haruki, After dark, 178 pag., Einaudi, 2009, trad. Antonietta Pastore

È mezzanotte, Mari è una giovane studentessa universitaria, ha deciso – come forse da troppo tempo – di non tornare a casa e di passare la nottata leggendo un libro, in una anonima caffetteria di Tokio. La metropoli infinita non dorme, il battito del suo cuore pare rallentare ma non fermarsi.

Per caso incontrerà Takahashi, trombonista jazz che sta facendo le prove col suo gruppo in una cantina lì vicino, con lui nascerà una qualche forma di intimità, fatta di discorsi all’apparenza semplici e senza scopo. Poi, uno dopo l’altro, grazie a legami labili e allo stesso tempo inevitabili, verremo a conoscenza di tutti i personaggi di questa notte senza fine.

Conosceremo così la tragedia di una giovane prostituta cinese picchiata selvaggiamente da un cliente che sfoga le sue repressioni professionali sul corpo fragile della ragazza. Incontreremo Kaoru, ex campionessa di lotta libera, che gestisce un love hotel. Scopriremo ciò che lega Takahashi a Mari e a sua sorella Eri, che dorme, come sospesa nel tempo e nello spazio, un sonno senza fine.

After Dark, libro minore nella produzione di Murakami Haruki eppure ottimo viatico per conoscere questo autore cult, ha la grazia dei disegni acquarellati: non è una raccolta di racconti, non è un romanzo, è un chiamarsi sottovoce di vite sospese nel buio della notte metropolitana. Affascina la voce narrante, l’occhio, anzi, che guarda dal cielo sopra Tokio. È uno sguardo cinematografico, una telecamera della coscienza, è l’occhio del narratore e del lettore assieme, che penetra nelle piccole vite della città brulicante, senza, per questo, violarle con lo sguardo offensivo del voyeur.

In questo tempo sospeso, in questo spazio infinito, anche le più umili storie hanno dignità di essere raccontate. Vite che hanno paura del buio e notti che hanno timore a scomparire, per lasciare spazio alla nuova luce del mattino. Ha da passare la nottata. E infine passa, tutto torna come prima, ma noi lettori ci portiamo dentro il suo segreto.

[pubblicato su Cooperazione n.7 del 13 febbraio 2009]

4 Commenti

  1. Bella recensione. Da quando ho scoperto che Murakami era il traduttore giapponese di Raymond Carver, nonchè suo buon amico, lo leggo con più interesse.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Un italiano nell’Inghilterra di Shakespeare

di Giorgio Ghiberti
Da antico lettore di Frances A. Yeates, sono davvero felice di questa prima pubblicazione italiana di "John Florio. La vita di un italiano nell'Inghilterra di Shakespeare". Ho chiesto all'editore, che qui ringrazio, il permesso di pubblicare l'introduzione del curatore. G.B.

Desire

di Gianluca Veltri
Lo avevamo lasciato “aggrovigliato nel blu”, soltanto pochi mesi prima. Ma Bob Dylan fermo non sa stare. E così torna a New York, dove tutto era cominciato. È lì che realizza e registra, mezzo secolo fa, i brani per l’album “Desire”.

Il dolore secondo Matteo

Gianni Biondillo intervista Veronica Raimo
È un universo surreale, fatto di freak, quello che racconti nel tuo romanzo, o forse è il mondo che è così, pieno di personaggi estremi, quindi sei un’autrice realista?

Pasqua

di Maria Noemi Grandi
Zio apre il recinto e chiama Pasqua a sé – Andiamo, bella. Andiamo – quella si avvicina placida, pensa le abbia portato da mangiare i soliti resti. Pure Pasquetta si accoda ma zio la spinge indietro e chiude il cancello. Insieme ci allontaniamo di qualche passo sul prato.

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: