Articolo precedenteSONETTI DEL BADALUCCO
Articolo successivoRoberto Scarpinato

Napoli (on the road again)


Napoli’s Walls, musiche di Louis Sclavis ispirate all’opera di Ernest Pignon Ernest

Ho partecipato in questi mesi a un bel progetto messo su da Massimiliano Palmese e che si intitola Napoli per le strade.
Il libro sarà presentato domani a Caserta. I lettori di NI conoscono molti degli autori presenti in questo progetto: Marco Palasciano, Peppe Fiore, Luigi Romolo Carrino, Angelo Petrella, Davide Morganti , Paolo Mastroianni ,Alessio Arena. Se siete nei paraggi fateci un salto.

9 GIUGNO 2009
ore 18.30
Officina Cutillo Architetti
via Cesare Battisti, 76 – Caserta

Presentano Adriana Merola e Massimiliano Palmese
Intervengono Raffaele Cutillo e Eugenio Tescione
Partecipano gli autori
Musiche Alessandro De Carolis e Pino De Martino

napoli-per-le-strade

Racconti di: Alessio Arena, Stella Cervasio, Luigi Romolo Carrino, Fabrizio Coscia, Carla D’’Alessio, Maurizio de Giovanni, Luca De Pasquale, Peppe Fiore, Francesco Forlani, Antonio Iorio, Simone Laudiero, Marilena Lucente, Giusi Marchetta, Marco Marsullo, Paolo Mastroianni, Rossella Milone, Davide Morganti, Marco Palasciano, Massimiliano Palmese, Angelo Petrella, Massimiliano Virgilio.

Print Friendly, PDF & Email

9 Commenti

  1. Com’è bella la Napoli dei bambini,
    alla caccia del gioco del sole e dell’ombra,
    con un gusto di limone,
    nella voglia di entrare nel muro
    per nascondere lacrime o gioia.

    Le bambine di Napoli sonno tutte sirene
    delle strade.

    Un primo gusto del mio giro a Napoli
    e il primo sole della mattina.

    GRAZIE

  2. un libro molto sciatto, che abbonda di oleografie al limite dello stereotipo e di una scritura, che scusate la franchezza, mi appare quasi sempre ad un livello o amatoriale o, come nel caso del primo dei racconti, tutta chiusa e autoreferenziale, come se l’unico che dovesse leggere fosse l’autore stesso.

  3. Come autore del primo racconto, non so cosa ribattere a tale critica. effettivamente quando si scrive lo si fa per sé. O forse no. però mi sembra sbrigativo e sommario il giudizio a seguire sugli altri. Tranne quello, eccetto questo, non so. Bah, fai tu. Comunque lo hai letto tutto ed è già un buon risultato.
    effeffe

  4. Già un’overture palascianesca è di per sè antitetica a qualsiasi oleografico stereotipo, un vaffanculo alla ritrita liturgia delle collettive. Quelle di Peppe Fiore, Carla D’Alessio, Alessio Arena, Massimiliano Palmese, L.R. Carrino, Luca De Pasquale, Rossella Milone, Marilena Lucente etc etc mi sembrano tutt’altro che scritture sciatte o peggio ancora amatoriali (la mia forse, in quanto verginello della narrativa…). Non che voglia fare il chirichetto difensore della parrocchia: ogni raccolta hai suoi alti e bassi, i suoi cali di tensione, ma non mi sembra che il libro sia poi tutta sta sbobba da cucina da campo. Ed il giudizio di Francesco Durante sul corriere del mezzogiorno mi consola. Che poi vengano critiche mirate, viscerali, quintessenziali, sia lodata Santa Eloise

  5. @ eloise

    Permettimi una considerazione:
    solo quando caghiamo compiamo un gesto (un atto) autoreferenziale, ciò non toglie che a volte un racconto possa far cagare, claro no?

    unexscafista

  6. Non mi sembra un’ antologia ben amalgamata. Il livello ha più di qualche caduta e si passa subito al racconto seguente. E’ da evidenziare ad ogni modo la novità e la sincerità di scritture come quella di Massimiliano Virgilio e Alessio Arena.

  7. «Già un’ouverture palascianesca è di per sé antitetica a qualsiasi oleografico stereotipo, un vaffanculo alla ritrita liturgia delle collettive».

    Lode meravigliosa e per il contenuto, e per la forma. Grazie :D

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Maurice Maeterlinck

di Marco Vitale
Uscito per la prima volta nel 1907 L’intelligence des fleurs (ora in italiano nella bella edizione a cura di Giuseppe Grattacaso, Elliot, 2022) costituisce una significativa tappa che il poeta belga, tra i maggiori della grande stagione simbolista, dedica all’investigazione del mondo naturale.

Ciao Franck, compagno di viaggio

di Francesco Forlani
Lorsque Franck Lassalle parle de sa musique, tout le monde se tait pour écouter les résonances de son discours, qui commence avec les jours où sa vocation est née, quand, par hasard, il s'est lié d'amitié avec son voisin luthier.

Les nouveaux réalistes: Fabrizio Pelli

Soul Kitchen di Fabrizio Pelli Quando il medico gli prescrisse per la prima volta l’acido valproico, F., paziente bipolare, non aveva programmato...

Jukebox: Roger Waters

di Elvio Carrieri
Buonasera Francesco, scusa l’ora. Preso dal motus animi continuus ciceroniano ho scritto il pezzo tutto d’un fiato, e tutto d’un fiato volevo mandartelo. Spero davvero vi possa interessare. Allego qualche foto che sono riuscito a scattare. A presto e buona serata!

Post in translation: Gerard Manley Hopkins

di Valérie T. Bravaccio
Claudia Azzola spiega che « Hopkins ha giocato con il lessico, non meno di Joyce, di Dylan Thomas. […] Ha spinto il lessico alle estreme conseguenze, in una condensazione verbale di allitterazioni, assonanze, spezzature, […]. » . Ed è stata attenta a riproporre in italiano l’urto dei suoni dandone un esempio in Winter with the Gulf stream / Inverno con la corrente del Golfo.

I poeti appartati: Paola Ivaldi

di Paola Ivaldi
Oplà E levati le scarpe, e salta sul mio letto, concedimi - suvvia - un piccolo pezzetto, quell’intima poesia che non so più cos’è , parendo condannata a far tutto da me.
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: