Casa di risonanza

archi

Il racconto dell’oggetto
di
Eugenio Tescione
Note scritte a proposito di una realizzazione dell’architetto Beniamino Servino 1

«Che io sia un oggetto della memoria è falso, almeno quanto è vero che la memoria sia fallace. Non sono neanche un oggetto di natura, sebbene alle sue implacabili leggi io sia sottoposto: essa infatti, implacabile e sospinta dal suo implacabile e lento connaturare, mi ha assorbito, mi ha trasformato.
Io sono un oggetto del pensiero che ha avuto la sorte di varcare la soglia dell’invisibilità e, diventato visibile e sensibile, è nato alle trasformazioni prodotte dall’area del vivente, quell’area che congiunge l’estremo della bassa probabilità a quello dell’assoluta certezza. In questa area della vita, ora, vedo rallentare il declinare verso l’estremo assoluto, poiché si sono presi cura di me.»

Che l’oggetto abbia parola è un fatto inscritto in quella categoria ampliata degli accadimenti che include la capacità d’ascolto del soggetto. La lingua dell’oggetto ha una grammatica e una costruzione sintattica legate da una fissità costituita, cioè interiore, nel soggetto che istituzionalizza, cioè rende esteriore, la certezza del legame significante-significato. L’oggetto ha parola poiché è e diventa contenitore di contenuti liberamente in esso riversati: i contenuti del soggetto che lo ha creato e del soggetto che lo ha usato, di quelli che lo vivono, lo riempiono immettendo in esso la loro vita individuale.

04

È dunque accaduto che, dimenticata come fosse stata rimossa la dinamica del vivente, il Padiglione e la sua Casa abbiano continuato a vivere su due livelli, i due soliti (e un po’ semplificati) collocati nello spazio che affianca le dimensioni del reale esteriore a quelle dell’interiorità soggettiva. E il rivederlo, verificare la sua vita svolta in autonomia, ha prodotto la visione della cesura esistente tra interno ed esterno, tra la fissità (comoda e fallace) della memoria e la dinamica di chi, messo al mondo, lo attraversa e ne è attraversato subendo e imponendo cambiamenti reciproci.
La memoria, quella fissata nel progetto della sua nascita come in un documento ritenuto immodificabile e certificante solo una sua genetica linguistica, è stata immediatamente sconfessata: in essa, così altera a difendere prerogative del soggetto creatore (in fondo arroccato sulla necessità di continuare a credere in sé per non diminuire la sua illusione narcisistica di creare il mondo), in essa, nella memoria, c’era la rappresentazione immobile dell’oggetto, una sua elevazione a monumento e dunque a una sua unica parola dotata di un solo significato. Essa, la memoria, così selettiva, aveva escluso la possibilità, anzi la certezza, che la vita, l’uso, la natura nelle quali la creazione deve collocare il creato, agissero inscrivendo l’oggetto nelle loro dinamiche.
Tutto è cambiato, intorno e dentro, tranne, per ora, la sua funzione. Ascoltare la vita vissuta dall’oggetto creato ha significato dunque seguire il cambiamento e precederlo, creare la trasformazione che la sua vita ha imposto e che la vita ha imposto ad esso. Non sono ritocchi da maquillage, che tendono a coprire con un trucco i segni della natura avanzante che si dispiega nello spazio e nel tempo. L’intervento, collocato sulla linea di un irrinunciabile, saggio e realistico rispetto della natura naturante, riguarda ciò che nel vivente, nello spazio e nel tempo, si modifica per ambientamento (adattamento) mediante le necessità, i bisogni, i desideri esprimibili solo nella raffinatezza aumentata di un linguaggio che meglio riesce a definirli.
L’Oggetto di Architettura quando si è mostrato, dopo tempo e spazio vissuti, ha parlato: aveva bisogno non di ripristinare (narcisisticamente) le esigenze del soggetto, ma di continuare ad usare la sua parola, la sua grammatica, evolvendola nella materia della sua natura, affinché questa sua materia creata non sfumasse come evoluisce in fumo ciò che si consuma, o come s’affievolisce nel silenzio una parola.
Il nuovo progetto non poteva snaturare interno ed esterrno, soggetto ed oggetto; doveva invece soddisfare l’esigenza di ripristinare la materia linguistica dell’oggetto, ricreare un legame con esso abolendo subdole istanze narcisistiche (che distruggono qualunque relazione) al fine di aumentare la sua capacità di parlare usando la sua propria vita, la sua esperienza del mondo reale. Come quando si corregge o si rassicura un bambino che, emozionato e impaurito, mostra sintomi di incertezza e teme di essere sopraffatto dalla realtà: gli si dice qualcosa con il suo linguaggio, e il suo linguaggio si amplia.
«Perché questa trasformazione è come una cura, è come un prendersi cura di me, e la cura è possibile solo nella tendenza a mantenere e rinforzare il legame; ora questa cura diminuisce la portata nefasta del caso, l’esito della mia immersione nella natura implacabile. Ora è placata poiché l’ho parlata e l’ho fatta mia: dalle finestre appare benigna, bello sfondo che spinge a dire che qui si può stare. Ora il caldo che consuma e il freddo che irrigidisce sono temperati, ora il buio non fa più paura: m’hanno fatto una coperta leggera, hanno steso un velo di luce.»

Nota
Pubblicato sulla rivista d’Architettura Abitare
Le fotografie contenute in questo articolo sono di
Luigi Spina (1) e Vincenzo Caputo (2-3)

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. vorrei inoltre segnalare a quanti di voi si trovassero a Mantova che domani,venerdì 11, alle 18:30 Aula Magna dell’Università Cherubino Gambardella, Beniamino Servino con Luca Molinari parleranno di PROGETTARE NUOVE CITTÀ A MISURA D’UOMO
    effeffe

  2. C’è una poesia nel testo e nelle foto, come memoria vissuta dell’oggetto.

    Una foto mi piace moltissimo: sipario verde con ombra.

    Grazie per “la belle promenade” a Caserta e dintorni
    tra colori, tufo, spazio, interno e esterno.
    L’architettura entra in musica con il paesaggio, non dovrebbe
    ferire il paesaggio, ma sposare l’ambiente, essere nella tradizione
    e puntare verso il futuro.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?

Overbooking: Maurice Maeterlinck

di Marco Vitale
Uscito per la prima volta nel 1907 L’intelligence des fleurs (ora in italiano nella bella edizione a cura di Giuseppe Grattacaso, Elliot, 2022) costituisce una significativa tappa che il poeta belga, tra i maggiori della grande stagione simbolista, dedica all’investigazione del mondo naturale.
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email