Donne di tutto il mondo, unitevi!

donne1
La Casa Internazionale delle Donne di Roma promuove una campagna di sottoscrizione straordinaria per saldare entro pochi mesi un debito che riguarda una parte dell’affitto pregresso verso il Comune di Roma e ottenere il rinnovo della convenzione fino al 2021.

Contribuire a saldare questo debito significa riaffermare la presenza operativa delle donne nella scena attuale del nostro paese e nel mondo, il loro impegno a modificarlo, la volontà di starci continuando a costruire occasioni di incontro, confronto e produzione di un punto di vista critico e femminista.
donne2
La Casa delle Donne, infatti, non è solo un luogo, unico in Italia e in Europa, di attività, pensiero, iniziative, proposte politiche e di mobilitazione delle donne, ma anche un simbolo concreto di protagonismo femminile.

donne3
Il movimento delle Donne di Roma ha dato vita ad un grande progetto unico in Italia e in Europa. Dall’occupazione di Via del Governo Vecchio all’attuale sede la Casa Internazionale delle Donne rappresenta un luogo simbolico e concreto di protagonismo femminile e di libertà politica e culturale.

La Casa Internazionale delle Donne convinta e orgogliosa della sua autonomia ha contato e conta sull’autofinanziamento delle donne che la fanno vivere e che le permette, oltreché di organizzare le attività e le iniziative, di pagare un affitto al Comune di circa 100.000 Euro l’anno.
Il progetto ha oggi la possibilità di garantirsi un futuro di autonomia e di nuove progettualità fino al 2021, sanando in parte la pregressa situazione debitoria con un versamento di 50.000 Euro al Comune.

Si può inviare il proprio sostegno tramite bollettino postale o bonifico:
C.C. Postale 84008036 • IBAN IT95N0760103200000084008036 •
donne4 Intestato a: Consorzio Casa Internazionale delle Donne • Causale: Sostegno Casa 2009.
Casa Internazionale delle Donne • Palazzo del Buon Pastore • Via della Lungara, 19 • 00165 Roma Tel 06.68401720.

http://www.casainternazionaledelledonne.org

articoli correlati

gli EBOOK di NI: i racconti di STAFFETTA PARTIGIANA

di Redazione
Abbiamo deciso di raccogliere in un EBOOK i 12 racconti selzionati del concorso STAFFETTA PARTIGIANA , per celebrare l'avvenimento e per rendere più fruibili tutti i materiali. Del concorso e dei suoi risultati parleremo il 14 giugno durate la Festa di Nazione Indiana 2025

Appello per il referendum

di Redazione
I referendum sono uno strumento di democrazia diretta, che non comporta nessuna delega a nessuna forza politica, ma sono allo stesso modo uno strumento efficace per riprendersi i propri diritti di partecipazione e far sentire la propria voce.

La Festa di Nazione Indiana 2025

Quest'anno la Festa di Nazione Indiana si svolge nello spazio di ⇨ Porta Pratello di Bologna, sabato 14 giugno. Saremo ospiti di ⇨ Grisù / Festival di scritture contemporanee - Lo Spazio Letterario.

Sotto la terra

[Il racconto vincitore del concorso]

di Claudia De Angelis
Da bambina Lucia viveva in città, è andata a scuola e ricorda. La maestra diceva che nelle grotte vivono: orsi, ragni, spurtiglioni, grilli e vermi pelosi, talvolta i lupi ci riposano le ossa

Nelle retrovie

di Linda Farata
Provai gioia il giorno in cui babbo venne a dirci che saremmo potute andare a prendere Elvio con lui. Non seppi cogliere la gravità, l’eccezionalità di quel permesso

Il brutto male

di Camilla Pasinetti
Agnese ha detto alle bambine di non dar retta alla nonna, quando fanno i compiti. La nonna, la stessa che va a prenderle a scuola, prepara loro il pranzo e, quando dormono qui, stende i vestiti sul calorifero per farglieli trovare caldi al mattino
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: