Tredici!

toto2

I. Chi intende procedere alla stesura di un’opera di vasto respiro si dia buon tempo e, al termine della fatica giornaliera, si conceda tutto ciò che non ne pregiudica la continuazione.
II. Parla di quanto hai già scritto, se vuoi, ma non farne lettura finché il lavoro è in corso. Ogni soddisfazione che in tal modo ti procurerai rallenterà il tuo ritmo. Seguendo questa regola, il desiderio crescente di comunicare diverrà alla fine uno stimolo al compimento.
III. Nelle condizioni di lavoro cerca di sottrarti alla mediocrità della vita quotidiana. Una mezza quiete accompagnata da rumori banali è degradante. Invece l’accompagnamento di uno studio pianistico o di uno strepito di voci può rivelarsi non meno significativo del silenzio tangibile della notte. Se questo affina l’orecchio interiore, quello diventa il banco di prova di una dizione la cui pienezza soffoca in sé persino i rumori discordanti.
IV. Evita strumenti di lavoro qualsiasi. Una pedante fedeltà a certi tipi di carta, a penne e inchiostri ti sarà utile. Non lusso, ma dovizia di codesti arnesi è indispensabile.
V. Non lasciarti sfuggire alcun pensiero, e tieni il tuo taccuino come le autorità tengono il registro dei forestieri.
VI. Rendi la tua penna sdegnosa verso l’ispirazione ed essa l’attirerà a sé con la forza del magnete. Quanto più lento sarai nel decidere di mettere per iscritto un’intuizione, tanto più matura essa ti si consegnerà. Il discorso conquista il pensiero, ma la scrittura lo domina.
VII. Non smettere mai di scrivere perché non ti viene più in mente nulla. E’ un imperativo dell’onore letterario interrompersi solo quando c’è da rispettare una scadenza (un pasto, un appuntamento) o quando l’opera è terminata.
VIII. Occupa una stasi dell’ispirazione con l’ordinata ricopiatura del già scritto. L’intuizione ne sarà risvegliata.
IX. Nulla dies sine linea: sì, però qualche settimana.
X. Non considerare mai perfetta un’opera che non t’abbia tenuto una volta a tavolino dalla sera fino a giorno fatto.
XI. La conclusione dell’opera non scriverla nel solito ambiente di lavoro. Non ne troveresti il coraggio.
XII. Gradi della composizione: pensiero, stile, scrittura. Il senso della bella copia è che in questa fase l’attenzione va ormai soltanto alla calligrafia. Il pensiero uccide l’ispirazione, lo stile vincola il pensiero, la scrittura ripaga lo stile.
XIII. L’opera è la maschera mortuaria dell’idea.

Walter Benjamin, La tecnica dello scrittore in tredici tesi
tratto da: Strada a senso unico (Einaudi, 1983)

Print Friendly, PDF & Email

17 Commenti

  1. Questa convinzione che non si possa stare un giorno senza scrivere, ma parecchie settimane sì, nasce dalla naturale pigrizia dello scrittore, alla quale non sempre può restare fedele.
    Jurii Olesa ha scritto un libro con questo titolo, Nessun giorno senza una riga, Garzanti,’81.

  2. E ho gustato questo saggio metodo di creazione.

    -Non smettere mai di scrivere…

    E molto difficile, perché lo scrittore è confrontato alla malinconia,
    al vuoto che ti beve tutto lo slancio di scrivere. A volte ho la mente morta, si trascina come una vechia lucertola.

    Fedele all’inchiostro malva, al quaderno grande, non al taccuino, perché perdo tutto.
    Quando apro un quaderno, mi sembra che il paesaggio della mia storia
    si riflete vivo. Se lascio troppo tempo scorrere, la storia si allontana, diventa un fantasma e non ho il coraggio di venire trovarla.
    Invece l’idea ( che per me prende il senso dell’esilio) viene assillante, o come un volto familiare viene fare la sua visita.

    C’è un terribile male: la procrastination.

    Libertà dell’autore, terribile perché infinita.

  3. “in prima istanza è da dire che lo stesso calligrafo Nostro perito, peritoso della mancata Sua perizia, ostandogli la vita l’acclarata Sua imperizia, e imperitura, – so per certo che riempie di malinchiostro dei quadernoni pigna a quadrettoni, quelli destinati agli architetti, quasi abbia l’inconscio abitato d’una latenza d’ordine supremo e superno, e la conscietudine di lasciare a destra e a manca amplissimi margini per le migliorie del caso, e ancora non bastanti a ciò, in quanto ché, diciamolo francamente e una volta per tutte, a ciò fare dovrebbe ridurre le righe degli scritti Suoi a non più d’una colonna sillabica, o anche a men d’una sola sillaba, a una vocale vocalica, a una consonante consonante, ma mai poi che vocalizzi consonanze, il di Lui scribacchiare essendo una dissonanza distona, ed anzi senza tono alcuno, e però dunque
    adibire il restante spazio alle correzioni appunto…”

  4. WB è ormai (da un pezzo) diventato un mito e lo si legge sapendo già che quello che dice sarà interessante. Questi appunti mi sembrano datati, come buona parte di quello che ha scritto.

    La cosa migliore rimane la schedina del furlen (e i suoi commenti).

  5. Beh, insomma, la tredicesima tesi mi pare un’ottima battuta.
    Che previene il tentativo di mantenimento in vita che ha tentato Tash intervenendo sulla decima.

  6. D’accordo sui vari segreti del mestiere…manca però un quattordicesimo comandamento dedicato al momento forse più delicato di tutti, tra quelli che scandiscono la realizzazione di un’opera letteraria: tecniche e manovre per esorcizzare l’ansia dell’incipit! Poi, il resto é (quasi) tutto in discesa…

  7. XIV. Ogni tanto rileggi quel che hai scritto e considera la possibilità di lascar perdere, per non costringere l’umanità a una lettura inutile dell’incipit.

  8. XVI. Se lo stile soffoca il contenuto, i dedali dell’anima chiedono una sospensione, fatti un giro tra le corsie di un ospedale o raccogli ortiche medicali.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Francesca Sensini

di Gigi Spina
Elena ci parla dalla sua stanza, Una stanza tutta per me, come si intitola il primo capitolo. Così, dunque, ho immaginato l’Elena di Francesca Sensini: collegata col mondo e presente a se stessa, con tutte le sue storie, pronta finalmente, una volta acquisita una voce diaculturale, a comunicare le sue memorie.

Overbooking: Gaia Manzini

di Francesco Forlani
Sappiamo fin troppo bene perché le amicizie si guastano; una frase di troppo, un'eterna gelosia, un colpo basso, un gesto meschino; ognuno conosce perfettamente il perché, al punto da ricordare la data di quella rottura, con la stessa precisione di uno Zeno Cosini alle prese con l'ultima sigaretta.

Buena Vista Social Club: Ippolita Luzzo

di Francesco Forlani
Questa  rubrica è normalmente dedicata alle “cose belle” trovate sui Social, a dimostrazione del fatto che fare rete è oggi, più che mai, una risorsa. Oltre alle cose anche le persone attraversano talvolta le misteriose maglie delle reti, e sconfinano come pensieri liberi. Ippolita Luzzo ha, dalla sua, generosità e responsabilità.

Lost in translation: Tiziana de Rogatis

di Tiziana de Rogatis
Nei contesti postcoloniali e migratori il termine homing viene usato per definire il ritrovarsi: il fare casa al di là della casa originaria.

Les nouveaux réalistes: Yuri Sassetti

di Yuri Sassetti
Mi ero arruolato l’anno prima ma, nonostante al TEEP avessi facilmente imparato ad usare tutti i TOPFAS, specie l’MG34, non mi piaceva uccidere, sebbene a volte lo ritenessi necessario. O forse ho iniziato a crederlo dopo aver sentito le parole di OR-6 Furlan: «Un uomo mezzo morto può ancora spararvi in testa e farvi saltare le cervella.»

i poeti appartati: Elvio Carrieri

di Francesco Forlani
Mi colpiscono i versi che hanno storia e un corpo, una passione che è fuori tempo massimo, scolpiscono la pagina, e mi lasciano sorpreso senza aggiungere nulla nè togliere alle cose, che è cosa ancor più rara. effeffe
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: