Articolo precedenteLe teste
Articolo successivoche avrebbe detto Bartolo

Photoshoperò #2010 – Aukurs!

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Oh Francesco, è bellissimo … siamo quello che leggiamo, quello che amiamo e ci portiamo dentro e non importa che anno sia, è tutto un cammino.

    grazie… da lettrice raccolgo i tuoi auguri e li ricambio con affetto estendendoli a tutta la redazione di N.I.

  2. Ray Bradbury, gli uomini libro! Ricordo che quando lo lessi mi fu chiaro che ciò che noi sappiamo ci è stato passato proprio così, da questa catena, di bocca in orecchio e la bocca è anche ogni pagina a cui noi ci aprima per raccogliere con l’orecchio interiore.Bellissima memoria.ferni

  3. E’ una bellissima entrata nell’anno 2010. Con i libri siamo nel più vicino del nostro cuore e delle nostra percezione della vita. I libri fanno un regno dove il mondo si riflette con più di verità o di luminosità.
    Dentro la più oscura giornata, si mormorava la voce di un romanzo o di una poesia.
    E pensate al momento dove tutte le letture fatte in silenzio si accordano.
    Sto leggendo lo stesso libro forse che un altro in questo momento.
    C’è qualcosa di magica che fa di una solitudine un sospiro unito a un altro. Sto leggendo l’ultimo libro di Franco Arminio Nevica e ho le prove,
    si parla della solitudine in Irpania, ogni parola del libro entra nella mia carne, nel tessuto, nell’osso. Nella solitudine irpinia respira la solitudine
    di un paese del norte della Francia.

    AUGURI agli scrittori, ai commenatori di nazione Indiana
    e effeffe, stappiamo questa bottiglia di Champagne!

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Mariana Branca

di Mariana Branca
Mentre scrivevo io avevo solo suoni, il Suono, in testa, le parole dovevano perdere consistenza e farsi suono e basta, questo volevo.

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: