Blog Notes: Magritte, les belges, Libero e i cavalli scossi


di Francesco Forlani

1.lo stupro costante delle nostre menti

Quando passi attraverso le case, le luci, i cieli, soprattutto i cieli, delle opere esposte, qui, nel museo Magritte, è tutta una successione di ricordi e sogni sognati. Una realtà che rimane tale per pochi attimi, l’affiche acquistata al Pompidou vent’anni prima e che si stacca dal muro trascinando con sé un pezzo di intonaco insieme alle due strisce di scotch, a croce, nel mezzo della cameretta. Sono soprattutto i colori delle gouaches appese ai titoli, onirici e rreali del ” saboteur tranquille”: la voix du sang, la lettrice spaventata, chambre d’écoute, e provi estrema dolcezza di visione dall’utopia sospesa del fantastico Château des Pyrenees. “J’aime l’humour subversif, les taches de rousseur, les genoux, les longs cheveux de femme, le rêve des jeunes enfants en liberté, une jeune fille courant dans la rue.” Magritte scrive di amare l’ Humour sovversivo, le guance arrossite, le ginocchia, i capelli lunghi delle donne… Per questo il piccolo quadro, in bianco e nero, le viol, – una parola che è una beffa, dolce come un colore, leggera da evocare volo – è un inferno. Un’opera che nessun Maurizio Costanzo Show – ricordate le copertine magrittiane usate durante le trasmissioni per i consigli per gli acquisti?- avrebbe potuto mettere a fuoco e in pasto ai famosi milioni, di telespettatori. Pensi a Munch, Goya, con quel volto, faccia che diventa corpo, i seni sono occhi pestati, il naso ritratto nel volto, affossato da un pugno, e la bocca, cucita a silenzio, un orifizio muto.

2. La vie secrète des belges


(Bruxelles National Airport) Il sogno di uno scrittore è di ritrovare il proprio libro tra gli scaffali della libreria di un aeroporto.

3. Libero di correre (ma non per Libero, oh!)

Ospite di Stefano Balassone, a Redtv, tra le varie cose che ci siamo detti, alla sua domanda su chi fossero oggi i soldati blu e chi gli indiani, (le immagini mostravano le rispettive cavallerie) a proposito delle recenti polemiche scoppiate su questo blog, m’è venuto di rispondere che Nazione Indiana, per me, era, erano i cavalli scossi.

E i sogni si allontanano
come i cavalli scossi,
caduti i sognatori;
bocconi tra le fragole, ma
più dolci e più rossi,
ridotti a dolenti spifferi.
E docili incompetenti
nella lotta incerta
tra il ridire e il fare
l’amore colloquiale.

Print Friendly, PDF & Email

10 Commenti

  1. e il video di redtv si può vedere?
    Francesco io aspetto ancora la seconda parte dell’incontro di roma, c’è un continua che urla nell’altro post

  2. Come dire: ceci n’est pas une femme.

    Per me, Magritte é soprattutto “La corda sensibile”: la nuvola nella coppa di champagne…leggerezza e pesantezza.

  3. se è falsa la bugia che mi vede pirata incapace di navigare in alte acque è verissimo che forlani è sempre forlani.
    quando viaggia
    (nello spazio e nel tempo usando i non luoghi come veri luoghi di ritrovo: avete mai fatto una camminata con lui in una stazione? il suo sguardo “misura” anche le dimensioni dei sassi “morti” nello scartamento dei binari)
    quando usa i suoi tre occhi.
    (due biologici e uno meccanico, quello in cui nessuno deve-può guardare…almeno secondo le non regole di questo cinema poco contemporaneo ma vicino a noi che lo guardiamo)
    quando parla.
    ( c’è qualcosa di anomalo e curioso al tempo stesso.
    pare di ascoltare e guardare una marionetta antica e affascinante mossa dalle mani callose di un vecchio seduto dietro il teatrino, e il tutto è spettacolare ma non artificioso)
    quando vive.
    (perchè c’è più vita in Forlani che in tutti pirati che ho incontrato vagando per isole e isole che ho smesso di contare.)

    blabla83@virgilio.it

  4. Se è vero quanto diceva Martin Heidegger nel 1926 che il linguaggio è la casa dell’essere nessuno avrebbe immaginato che la si sarebbe arredata con mobili ikea (francesco forlani)

    F.A.V.O.L.O.S.O! notevole e spassosa intervista, sei veramente bravo :-)

  5. Che bellissimo momento con effeffe, il comunista dandy:
    si respira fantasia mescolata alla “follia” belga.

    Eleganza, poesia, ricordi, indiani scossi; Agnes B, Nunziatella,
    basette, scrittura, sognatori; Moresco…

    GRAZIE

  6. F. F. traduce “taches de rousseur” con “guance arrossite” : ???

    la parola significa “lentiggini”

    Verificare in un dizionario a volte non nuoce…

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?

Overbooking: Maurice Maeterlinck

di Marco Vitale
Uscito per la prima volta nel 1907 L’intelligence des fleurs (ora in italiano nella bella edizione a cura di Giuseppe Grattacaso, Elliot, 2022) costituisce una significativa tappa che il poeta belga, tra i maggiori della grande stagione simbolista, dedica all’investigazione del mondo naturale.
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email