“Magnificat. Poesie 1969-2009.” di Cristina Annino.

[ Cristina Annino Dopo c’è l’acqua acrilico su tela, cm 60×80, 2004 ]
www.anninocristina.it

di Nadia Agustoni

Un poeta è una voce. A volte, nella grande poesia, la voce è distanza e vicinanza insieme. Ci sono autori appartati che ci vengono incontro per un sorta di fortuna e aiutano chi non smette mai di cercare, interrogare le parole, perché proprio nella concretezza della parola un poeta dice qualcosa di sé e del mondo. Allora in tali autori più che in altri, noi stessi siamo messi nella condizione di comprendere ciò che realmente ci danno: la nostra libertà. Ed è moltissimo. In anni avari con i poeti Cristina Annino ha scritto versi che nella loro limpidezza hanno il segno faticoso dell’essere qui, in questa terra e in un tempo pervaso dall’insignificanza. In tale condanna all’insignificanza, per noi generazione di poeti giunta dopo gli anni ottanta, Annino ci arriva come un miracolo. Giacché il nostro è un pellegrinaggio interminabile alla ricerca di un significato che troppo spesso ci porta a parole che scavano il dolore senza salvare.

“Magnificat. poesie 1969-2009” puntoacapo editrice 2008 a cura di Luca Benassi e con prefazione di Stefano Guglielmin raccoglie in antologia i quarant’anni del lavoro poetico di Annino. Dirò subito che con la poesia di Cristina Annino è necessario un corpo a corpo. A una prima lettura ci induce a rimanere sulla pagina come se la magnetizzasse. I versi hanno immagini che sorprendono e si è lì in ascolto, sapendo che le parole hanno la sapienza delle cose cui non abbiamo più creduto; siano un cane miracoloso: “C’è un cane in questa casa, / azzurro quasi una lampada,/ il collo pieno d’odori,/ che gira e s’aggrappa […]; o il ricordarci che bisogna avere: “ … un bell’udito cronico/ per la vita, o meglio/ per la testa impazzita/ dell’uomo che ragiona […]/.
Cristina Annino chiede alle parole una verità forse insostenibile. Fin da piccola sognava i versi che di giorno ripeteva a sua madre la quale ebbe il coraggio di non uccidere o mortificare quei sogni, bensì di incoraggiarli. Struggenti le poesie di “Ottetto per madre”: “La vecchia Lina è caduta, cantando, di / schiena, com’una forza muta d’un tratto/ cedesse, togliendo le staffe dietro. Era a cavallo e/ sbatte in terra. Si prende/ al viso tirando invano le cataratte. Eccola/ lì, la vecchia canina mamma./”. Già in una raccolta precedente “Gemello carnivoro” l’autrice le rende l’omaggio della trasmutazione alchemica, un’eucarestia in cui il poeta (Annino in poesia usa l’io maschile) è corpo e vita di Lina, costantemente sentita indivisa dalla propria mente e fisicità:“Vivo/ doppiamente com’è un gemello carnivoro./ Non ho altro/ scoppio nell’aldiquà che questo/ tornarle addosso, essendo io il suo/ io primitivo.” Un amore assoluto e dichiarato con parole che disarmano anche chi con l’assolutezza dell’amore filiale ha conti aperti.

Le sezioni in cui è divisa l’antologia, una per ognuno dei libri pubblicati dal 1969 fino al 2009 dall’autrice, offrono un’ampia scelta del suo lavoro. Un lavoro bellissimo, dove le parole arrivano anche a scardinare l’ordine tra i vivi e i morti ricordandocene, proprio nella parte finale del “Magnificat”, la compresenza. Cristina Annino la si legge con partecipazione fino dalle sue prove d’esordio. “Non me lo dire, non posso crederci” Firenze 1969 edito da Eugenio Miccini contiene già quella sua forza con in più una condensazione che le impedisce, complice un’ironia che è intelligenza, ogni retorica. Abolito da subito l’io lirico, con un balzo di cui nemmeno ci accorgiamo tanto è presenza, Annino si situa in quella scrittura che Virginia Woolf auspicava. Orlando in lingua italiana,  Annino ci dice che la libertà è essere subito quello che si è. Nessun segno è più autentico di questo. I libri di Cristina Annino hanno attirato l’attenzione di alcune figure importanti della letteratura italiana come Franco Fortini, Vittorio Sereni e negli anni Ottanta del critico d’arte Vittorio Sgarbi. Nel 1984 Walter Siti la include nell’antologia Einaudi “Nuovi poeti italiani 3”. A quel punto la sua preferenza per la vita, leggibile nei suoi versi, la porta ad appartarsi. Una lunga assenza cui segue la riscoperta di questi anni. Cristina Annino nel suo non consegnarsi alla nostalgia rende ad ognuno di noi, al nostro straniamento, una parte molto importante di giustizia.

[ Nel web si possono leggere diverse sillogi di poesie di Cristina Annino. Alcune tratte dal “Magnificat”. Con il consenso dell’autrice, che ringrazio, propongo qui una scelta, alternativa ai testi già proposti in vari blog, tratta da Casa D’aquila (2008), ma non presente nell’antologia recensita. n.a ]
 
 

Poiché il poeta e la bestia hanno lo stesso destino.

 
[ Per Lei, si intende la poesia. Per Lui, il poeta che concepì la prima lirica all’età di cinque anni nel paese di San Giminiano, noto per le sue torri. Koko è il gatto siamese dell’autore. Il resto va da sé. ]
 

1
L’origine

Lui la rese cortese come
fossero in città e non nel paese fisico
delle torri. La portò
al bar non parlandole da paesano.
Lei
che aveva giacche più blé della
lana su una nave e oro al collo.
Tutt’insieme gli stava davanti, brutta
merce, piccina; poi accese
un sigaro misericordioso sul
cruscotto della radio, frullando
sopra lui dita di carne o
branchie o come fosse un
affare. Gli disse, in
scarpe di quinta elementare,
che
sarebbe stato il vero
padrone del mondo.

 

2
E questa tristezza chi la fabbrica?

Lo guarda con compressione, con
stato morale, fisico, di mente, con suo
padre, madre, gente della vita. Col
macello dell’ansia e gli eventi del viso,
i suoi tic. Somiglia
lentissimamente a un Dürer, così solo
pelle, o una lancia; il codice
fiscale tra le ciglia.

S’acquatta sulle gambe e la Storia è
lì, con Darwin e le scimmie (Dio ora
e sempre salvi dell’universo quelle!).
Gli dà
stanze solo, non libri che a
guardarli peggiora.

 

3
Lui nella fanghiglia

Finita la merce, i crepacci, tira
su le braccia da questo fango.
Dicendo che
libidine, tanto per
dire, oppure ci viaggia un’ossuta
volgarità. I miei versi in camicia!
Sarò
breve: non mangia fegato di
maiale, ci vede del sacro. Condannato
dall’aurora in cui vive, ogni
animale
che trova lo benedice, lo
mette in trono, s’inginocchia
davanti com’al cervello. Lui
vasto vento poderosamente
quieto, ché peggio.

 

4
Lavoro inutile.

Ma deve produrre ed è
talco con vibrisse d’addio. Si
fracassa così da questi picchi.
Spera
al centesimo d’ora che mangia, vive
senza preghiere abbeverando
pozzi, corre
sopra di sé nella stuoia di
io, sempre senza compenso sui
batuffoli delle strade. Sul tempo
magari ch’a vederlo, fa pena,
fa il proprio il dovere, con la
coda così e il corpo diviso, partito in
direzione delle mani; quei cinque di
vento – ci scommetterei – senza
pace.

 

5
Oramai, la sua Bella

Stà con la
Follia dentro casa. Spesso la
mette al muro davanti al
lettone ricciuto “sii per favore una
zuppa di triglie e mortifera quanto
il mare”. La
scuoierà, e intanto la
palpa succhiando tempeste con
la mano conifera. Stando così, lui
muto tocca il fondo di
sé, con quel
suo modo di fumare unico, col
resto anche e la Gran Cotta. Non
racconta di lei niente a nessuno.

 

6
Qui bisogna descrivere cos’è Koko

Koko nano, seduto
sul letto, si strappa i capelli, tutto
mento, quadrato, passa
i muri com’un’ascia. Su chi
contare non sa, sul pentagramma
o i piatti da
lavare. E la vita s’inchina
agli amici spariti nel
terremotino di cinque
anni. Una guerra, le dita
di quella mano.
Perché? “ma che
storia, la nevralgia mortale,
ancora
frattaglie, pianti a ogni
cantone di casa. Orribile
visu”. Vorrebbe
spaccarsi l’udito per ridargli
il dovuto. Ma quel collare! Koko sa
di stracci che seccano
arterie in biblioteche
a iosa. E allora, per
pace pronobis in terra – gli
dice – giacché tu lo
puoi, dacci musica
vera, invece!

 

7
Conniventi

La pesca ovunque, fosse
sotto le mattonelle, poi alza
la chiave e l’ingoia piangendo.
Mai
pensando al cervello. Mai. La
fotografa con se
stesso, sezionare, compiangere e
calarsi le braghe e avere
tormento. La sua
vita torta ficcandole dentro
a pistolettate.
Eppure,
con pallore geloso ogni volta,
lei ritira a sé quelle
foto come reti da pesca.

 
 
Cristina Annino, da Casa D’aquila,
Levante Editori 2008

 
 
* Cristina Annino su www.nazioneindiana.com
 
 

Print Friendly, PDF & Email

20 Commenti

  1. spiazzante, nel senso di una piazza che ha tanti centri, tanti fuochi e molti elementi – tutti – distinti e impeccabili nella propria naturalezza, e poi così ben combinati – perché naturalmente, come suoni che si prendano per mano come quei modi di lottare di strada, tipo la capoeira (scusate se è troppo il divago- nontermine di paragone); a me pare che l’Annino abbia orecchie per vedere colori e occhi per sentire (e sentirli), ascoltare, creare scenari anche sinfonici sempre spiazzanti, sì, come occasioni di accorgersi di quante cose ancora esistano, ad esempio spegnendo la tivù. nel senso di un centro che torna a toccarsi, a premere e a ri-equilibrare forme e menti, dunque sentimenti e pensieri – e provando a guardarci in bianco e nero come si dice facciano gli animali, chissà che altro sguardo a colori e sfumature ci darebbe, la Annino!

  2. bravissima nadia. e la annino… diosanto, la annino è la poetessa più sciantosa del secolo! spiazzante, sì. benevolmente spiazzante. quella dei suoi versi è una musica inspiegabile. evviva:-)

  3. Ringrazio Orsola per il bellissimo post (solo merito suo!), Nadia per la presentazione intensa, poi Giampaolo per l’ originalissimo commento e Franz. Il lupo che ha sempre ragione. Dio salvi gli animali!

    Cristina.

  4. belle davvero: scansione, musicalità, immagini… ma quella del cane… /azzurro quasi una lampada… (che verso, ragazzi!), che colgo a tratti lì sopra, è stupenda.

  5. mizzica: però il dipinto non scherza mica. bello: nell’atteggiamento di lei si coglie l’attimo “del dopo”, del corpo appena “lasciato”, mentre lui sta beatamente sotto la doccia.
    e nello sguardo di lei, con la bocca aperta, si intuisce un grido muto, dove c’è il corpo che “dice”.

    l’interpretazione un po’ spiazza:

    posso sbagliarmi, ma l’atteggiamento di lei suscita un certo erotismo, anche se potrebbe starci come soggetto il corpo appena violato, lo stupro…

    insomma colgo gli indizi.

  6. E’ da quando l’ho letta la prima volta che Cristina Annino mi spiazza. Le dovevo qualcosa: delle parole che almeno dicano la gratitudine per quanto ci dà. Quindi grazie a lei, agli intervenuti, a Orsola come sempre e a Nazione Indiana per l’ospitalità.

  7. “Poiché il poeta e la bestia hanno lo stesso destino.”

    E forse anche chi, come me, le poesie le legge e le ama, dalle poesie arriva anche a farsi leggere (che talvolta è tanto più facile ritrovarsi lì, che in qualunque altro luogo) ma non è capace di scriverle.

    Io, figlia non risolta e madre senza soluzioni, che con gli amori assoluti ho troppi conti aperti e poche monete in tasca per saldarli, vengo messa in croce dai versi dell’ “Ottetto…”.

    Anch’io credo, come dice l’autrice della recensione, che la concretezza sia una delle preziose caratteristiche dell’Annino. Trovo sia straordinario che proprio questa concretezza sia la base da cui vengano generate immagini di incredibile forza evocativa.
    Almeno così è accaduto a me, mentre leggevo.

    Incontrare queste poesie è importante, perchè è vero che è forte il rischio di fermarsi a “parole che scavano il dolore senza salvare”, ma è anche vero che questi tempi -così difficili- sarebbero addirittura disperati se non avessimo chi ha l’ardire di non fermarsi e nelle parole ci si immerge, per riportarle a noi col senso loro più vero.

  8. Vien voglia di inseguire quelle “giacche più blé della lana” e “oro al collo”, accendere un “sigaro misericordioso”, indignarsi ancora dinanzi alla “ossuta volgarità”, alla ricerca di chi somiglia, ma “lentissimamente”, a Dürer. Un ringraziamento particolare a Nadia, per aver presentato in maniera così efficace la poesia di Cristina Annino.

  9. Nadia in primis, poeta lei stessa, e poi Cristina sono voci di guizzi imprevedibili, sorrisi e graffi, dove l’analogia, e quindi la poesia, funziona, colpito e affondato, per evocazione indiretta ma precisa.
    ad esempio io ho il distinto ricordo di quella sensazione di in scarpe di quinta elementare, cuoio blu alte coi lacci… di quell’essere bambina lì e certo ora con il suola-gomma-naiKato-sciabattone del tutti-in-tuta si evocheranno cose diverse…
    grazie ad entrambe

    ,\\’

  10. Bellissima introduzione come porta magica che fa intravedere un altro mondo, quello che abbiamo perso – ” le paole hanno la sapienza delle cose che non più credito” – .
    Abbiamo creduto avere perso questo linguaggio rovesciando il mondo,
    trasmutando la frontiera tra animalità, cose, umanità.

    Nadia Augustoni associa il talento all’infanzia della poetessa;
    non è mai partita della sua infanzia, scrive sotto il cielo dei torri;

    da un tratto lo sguardo appunta l’oro al collo, il viaggio nave:
    la possibilità
    di afferrare un dettaglio e fare intrare l’universo.

    Bellissimo post dove si respirano la sensibilità e la possibilità magica di inventare il mondo e di creare metamorfosi.

  11. Non ci sono parole sufficienti per spiegare la bellezza di Cristina Annino, che va colta delibata senza dovere giustificazione alcuna, ma una parttcolarità io sottoscrivo in pieno dalla prefazione di Nadia: uscita dalla insignificanza di questo tempo. la sua poesia, e tesa a trasformare la relazione nel creato fra i suoi regni umanizando noi, mentre non ne eravamo capaci, e tutti fissi qui nel “paradiso”, nel qui e nell’ora, che ci lega . Il dettaglio il colore sono il suono del suo (eterno) presente. Bravissima!
    Maria Pia Quintavalla

  12. Ringrazio Paola, Anna Maria, Orsola, Véronique per la loro lettura sensibile e forte di queste poesie. Grazie davvero. E un saluto pieno d’affetto alla mia cara Mariapia: ci seguiamo da lontano, ma sempre con la stima reciproca che fortunatamente non cambia.
    Cristina.

  13. Tutto davvero bellissimo, forte come si deve, “spiazzante” com’è giusto che sia. Grazie, Nadia, per questo post (e questo tuo lucido commento-recensione) e grazie soprattutto a te, Cristina, per una poesia che prende e strazia e gioisce e urla e canta e…
    Un augurio da Mariella

  14. Conosco relativamente poco il lavoro di Cristina Annino, e proprio in questi giorni sto leggendo Casa D’Aquila. Devo dire che l’aggettivo spiazzante, già usato in diversi commenti, vale anche per me, nel senso che mi rendo conto che è una poesia che a volte non riesco a seguire. Ma (ed in ciò c’è la bravura di Cristina) rimane una scrittura affascinante, che chiama a sè, che mette desiderio di ricercarla ed incontrarla al di là delle difficoltà che, per me, presenta. Una classe davvero fuori dal comune, un dono di pochissimi.

    Francesco t.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Digitale naturale

di Nadia Agustoni
Gli ultimi Neandertal nel fuoco di una scogliera davanti all’oceano, tutto di loro è andato via e forse loro erano stelle i Sapiens la notte.

“Mimma” Cornelia Quarti, una vita antifascista

di Nadia Agustoni
"Mimma”, nome di battaglia, veniva da una famiglia antifascista la cui casa fungeva da collegamento per il gruppo di Giustizia e libertà. Sia lei che il fratello Bruno furono nella resistenza e vicini a figure come Leo Valiani, Pertini, Parri, Del Pra.

“Vittime senza giustizia, almeno la memoria” di Anna Paola Moretti

di Orsola Puecher
Anna Paola Moretti, storica della memoria e della deportazione femminile, in questa nuova indagine ricostruisce con la consueta accuratezza, fra documenti, archivi e ricerca di testimonianze sul campo, la vicenda di due giovani donne martiri del nazifascismo nel pesarese...

Colfiorito

di Nadia Agustoni

Colfiorito
(qualcosa di bianco)
Sera a Colfiorito
nel garrire di rondini
in un’amnesia di cielo
e penombra
sull’ascia dei temporali
portammo radici di voci
e alveari.

V. Ė. Mejerchol’d UN BALLO IN MASCHERA

di Anna Tellini
«A noi, compagni, sia a me, che a Šostakovič, che a S. Ejzenštejn, è data la pie­na possibilità di continuare il nostro lavoro e solo nel lavoro correggere i nostri errori. (Applausi). Compagni, dite: dove, in quale altro paese dell’or­be terraqueo è possibile un simile fenomeno?» Queste parole precedono solo di poche ore la firma dell’ordine di arresto di Mejerchol’d.

Manuela Ormea IL BARONE RAMPANTE

di Manuela Ormea
Razionalità ed invenzione fantastica costituiscono il nucleo del romanzo. In quest’opera è richiesta la capacità di guardare la realtà contemporanea ponendosi ad una giusta distanza.
orsola puecher
orsola puecherhttps://www.nazioneindiana.com/author/orsola-puecher/
,\\' Nasce [ in un giorno di rose e bandiere ] Scrive. [ con molta calma ] Nulla ha maggior fascino dei documenti antichi sepolti per centinaia d’anni negli archivi. Nella corrispondenza epistolare, negli scritti vergati tanto tempo addietro, forse, sono le sole voci che da evi lontani possono tornare a farsi vive, a parlare, più di ogni altra cosa, più di ogni racconto. Perché ciò ch’era in loro, la sostanza segreta e cristallina dell’umano è anche e ancora profondamente sepolta in noi nell’oggi. E nulla più della verità agogna alla finzione dell’immaginazione, all’intuizione, che ne estragga frammenti di visioni. Il pensiero cammina a ritroso lungo le parole scritte nel momento in cui i fatti avvenivano, accendendosi di supposizioni, di scene probabilmente accadute. Le immagini traboccano di suggestioni sempre diverse, di particolari inquieti che accendono percorsi non lineari, come se nel passato ci fossero scordati sprazzi di futuro anteriore ancora da decodificare, ansiosi di essere narrati. Cosa avrà provato… che cosa avrà detto… avrà sofferto… pensato. Si affollano fatti ancora in cerca di un palcoscenico, di dialoghi, luoghi e personaggi che tornano in rilievo dalla carta muta, miracolosamente, per piccoli indizi e molliche di Pollicino nel bosco.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: