Articolo precedente
Articolo successivo

Apocalissi quotidiane – a Monza

GIOVEDì 04 MARZO ALLE ORE 21
presso il Teatro Binario 7 | via Turati 8, piazza Castello, Monza (di fianco alla stazione FS)

“APOCALISSI QUOTIDIANE”
Regie Gibson (USA), reading -prima assoluta-
Kaos One (MI), intervista e lectio magistralis –
+ MONZA POETRY SLAM: slammers vs rappers
Chiara Daino (GE), Adriano Padua (RG), Scarty (MB), Sparajurij Lab (TO), Vaitea (MI)

è un evento di Poesiapresente

Questo evento sarà una serata di ordinaria apocalisse.
L’idea di porre a confronto i mondi del poetry slam e del rap si è sviluppata partendo da “IncastRImetrici vol. 2” (Arcipelago Edizioni, Milano 2010) a cura di Marco Borroni, antologia sui linguaggi metropolitani che accosta e analizza questi due fenomeni artistico-letterari.

Ad unire Regie Gibson, Kaos One e il Monza Poetry Slam 2010, il carattere apocalittico delle composizioni che attraversa le scene di vita quotidiana narrate.

Regie Gibson, (qui un assaggio video http://www.youtube.com/watch?v=si2Bm245-CM) carismatico poeta e performer statunitense, tra i più rinomati a livello internazionale, coinvolgerà il pubblico con i suoi versi e il suo canto afroamericano. Conosciuto in Italia, nella sua unica apparizione, come vincitore del “Big Boat Poetry Slam” dell’International Absolute Poetry Festival di Monfalcone nel 2008, ritorna in Italia presentando per la prima volta un corpus significativo della sua produzione poetica (traduzioni di Anna Castellari).

L’altra special guest della serata sarà Kaos One (http://www.myspace.com/onekaos), al secolo Marco Fiorito, classe ‘71. Formatosi musicalmente in seguito alle precedenti esperienze, prima come Breaker poi come Writer, è stato ed è tuttora, indiscutibilmente, uno dei più apprezzati nonché longevi artisti che il panorama HipHop italiano abbia mai avuto. Kaos presenterà, come mai aveva fatto finora, una lectio magistralis, rigorosamente underground, sulla sua ricerca di scrittura (introduce Marco Borroni).

A chiudere il Monza Poetry Slam 2010: “sfida” a colpi di versi tra poeti e rapper italiani. Ospiti cinque voci nazionali, tra le più rappresentative ed emergenti nei propri rispettivi ambienti. Sarà il pubblico, come sempre accade in uno slam, a decidere il vincitore.

http://www.poesiapresente.it info@poesiapresente.it
347/0685951 – 340/2880586

Print Friendly, PDF & Email

8 Commenti

  1. sob!!!! non potrò esserci perché devo essere in curva sud, alla casa dela poesia… a milano tutto accade il giovedì, poi più niente….

  2. “Li conoscete come un’oscurità. La Loro mano è alle vostre gole, ma non Li vedete; e la Loro dimora inizia alla soglia che sorvegliate. Ora lo stolto domina lì dove Essi hanno dominato una volta, ma presso Essi domineranno lì dove ora domina lo stolto. Dopo l’estate viene l’inverno, dopo l’inverno l’estate. Essi attendono pazienti e potenti, perché torneranno a regnare.”

    La notte di Zeus ha squarciato le tenebre, e mostrato la vera luce. Chiudete gli occhi [per non vedere], ma non servirà a niente.

    http://www.pazuzu.it/public/MetalloDomina008.jpg

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri, si svolge attraverso l'inanellarsi di centinaia e centinaia di paragrafi brevissimi.

Il Malinconico che dunque scrivo. Considerazioni sull’ultimo saggio di Paolo Godani

di Fabrizio Bondi
È noto infatti come ai nostri tempi la malinconia, sotto forma di disagio, disturbo o vera e propria depressione, venga sperimentata (...) da un numero sempre maggiore di soggetti; d’altra parte la «fine del mondo» sembra a molti di noi un’aspettativa ragionevole, nell’ordine del possibile, quasi prosaica...

Dito medio

di Kostandìnos Chatzinikolàou
Un breve testo sulla giornata storica del 28 febbraio, la più grande manifestazione vista ad Atene dai tempi della Dittatura dei Colonnelli (c’è chi dice anche dai giorni della liberazione dall’occupazione nazista). Altre manifestazioni si svolgevano in tutte le città della Grecia e in moltissime città del mondo dove vivono greci della diaspora, per un totale di un milione e mezzo di persone in piazza, per un paese che conta undici milioni di abitanti.

Alcune riflessioni estetiche e politiche su “Filosofia della letteratura” di Peter Lamarque

di Lorenzo Graziani
Non riesco a smettere di pensare che l’attuale enfasi sull’utilità della letteratura abbia motivazioni che i marxisti definirebbero “strutturali”. Viviamo in un’epoca in cui domina il principio dell’efficienza, motore essenziale del neoliberismo (...). Se le cose stanno così, viene quantomeno il sospetto che l’ossessione per i benefici della letteratura celi, dietro buone intenzioni, una sostanziale subalternità al sistema.

Il Socialorgasmo

di Giancarlo Busso
Il Socialorgasmo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di, tendente a una trasformazione della, finalizzata a ridurre le, sul piano sociale, economico e giuridico.

HelloQuitX: istruzioni per l’uscita da X

di Andrea Inglese
“Ma ragazzi, se ce ne andiamo anche noi da X, chi garantisce la sopravvivenza di un vero dibattito democratico? Chi garantisce l’espressione di punti di vista diversi?”
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: