“Alfabeta2”: la rivista e il sito

In edicola dall’8 luglio
il primo numero del mensile Alfabeta2
rivista d’intervento culturale


È attivo il sito alfabeta2.it

Attualità, interventi, discussioni


La rivista
«Alfabeta» durò dieci anni, dal 1979 al 1988. Ci pare che il nostro tempo sia contrassegnato da una nuova emergenza: di segno diametralmente contrapposto a quello di allora, un’emergenza culturale, antropologica, economica. Dunque politica. Nel riprendere un filo interrotto così a lungo abbiamo voluto affrontare la presente navigazione in nome della complessità, dell’interdisciplinarità, dell’antropologia del presente. Valori riflessi anche nell’impaginazione della rivista di oggi, che rifiuta di gerarchizzare argomenti e interventi, scegliendo invece di annodarli con le immagini di un unico artista in ogni numero. Più alla radice: mettere di nuovo a disposizione dei lettori un servizio di pronto intervento culturale, che sappia essere tempestivo nei confronti del presente – e dunque delle contraddizioni, delle disavventure prossime venture – non significa altro che scommettere, con ostinazione ed entusiasmo, sul valore inattuale dell’intelligenza.
Perché il tempo che abbiamo di fronte è sempre un altro: tutto da inventare.

Il sito

Un laboratorio d’idee, analisi e scritture. Il sito di Alfabeta2 costituisce, rispetto alla rivista, un polo complementare di discussione e ricerca aperto ai lettori. Sono consultabili sia articoli della rivista che loro materiali aggiuntivi (testi, immagini, grafici, link, documenti audio e video), in modo da permettere percorsi di approfondimento e di elaborazione collettiva degli argomenti. Il sito propone anche rubriche e testi destinati alla sola circolazione in rete. Crediamo che la rete sia un luogo di energie vive e di possibile condivisione tra realtà diverse. Per questo Alfabeta2 assume fin da subito una duplice prospettiva: quella sintetica e formalizzante della rivista mensile, e quella aperta, grandangolare e rizomatica del sito, crocevia di esperienze sociali ed esperimenti cognitivi.

INDICE

Umberto Eco Alfabeto per intellettuali disorganici, Andrea Cortellessa Intellettuali anno Zero, Andrea Inglese Voci sulla scomparsa dell’intellettuale, Augusto Illuminati Invictus, Daniele Giglioli L’università assassinata, Paolo Fabbri Zeroversità, Peter O. Chotjewitz Rimpianto d’Italia, Silvia Ballestra L’industria del libro di massa, Giacomo Sartori I bambini dei romanzi italiani, Franco Buffoni Le omertà vaticane, G.B. Zorzoli Il signor Obama uno e due, Cesare Bermani Storia e revisionismo storico, Paolo Bertetto Perché il cinema americano è contemporaneo, Serge Quadruppani Haiti: un paese globalizzato a morte, Jannis Kounellis La cultura è il sangue, Paul Virilio Futurismo dell’istante, Stefano Chiodi Un’opera d’arte politica?, Simone Pieranni, Se il Tibet diventa un brand, Massimo Ilardi Gli spazi striati del consumo, Federica Giardini, L’avvenire della differenza, Alberto Burgio Migranti: non è che l’inizio, Alessandro RobecchiIl Mondiale del capitalismo planetario, Franco Cardini Occidente: un’ideologia disincantata Marino Badiale e Massimo Bontempelli Civiltà occidentale, Maria Pia Pozzato Le tendenze culturali dei giovani, Mario Lunetta Francesco Leonetti, volterriano del Sud, Mario Gamba, Sai che ti dico? Che agli intellettuali italiani la musica non interessa per niente, Carlo Formenti C’era una volta «Alfabeta», Edoardo Sanguineti Un giuoco sociale, Edoardo Sanguineti, Epistolina per A.B., Niva Lorenzini In morte di Edoardo Sanguineti, Furio Colombo Voi siete qui, Mario Tronti Il diktat di Pomiglianoigliano.



Redazione: info@alfabeta2.it

Uffico Stampa: ufficiostampa@alfabeta2.it

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Dall’indice molta tenera carne al fuoco….speriamo non sia solo manzo…ad ogno modo,assaggeremo come sempre….fidiamoci della scrittura dell’inglès…

  2. A una prima occhiata, non ci vedo l’ossatura della sua omonima. Ma, come direbbe Palazzeschi, i tempi son cambiati e gli uomini non chiedono più nulla ai poeti.
    E cmq l’Umberto è sempre di mezzo, come il prezzemolo.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Da “Hitchcock e l’elitropia”

di Riccardo Gabrielli
A detta del "Dictionnaire portatif" (1757) del Pernety, furono i pittori italiani che, in accordo a una fulgida polisemia, cominciarono a chiamare “pentimenti” un carattere tipico dei disegni, ossia quell’indugio, quella specie di esitazione che non è già cancellatura, bensì ventaglio di idee transitorie, simultaneità dei possibili: le teste ritorte in ogni direzione, i viluppi di braccia e gambe doppie, le stratificazioni a matita...

Evanescenza e consistenza del mondo: Zanzotto versus Ponge

di Andrea Inglese
Il mio proposito è quello di avvicinare l’opera di Zanzotto a quella di Francis Ponge, utilizzando quest’ultima come un reagente che sia in grado far risaltare e porre in dialogo aspetti delle poetiche di entrambi gli autori.

Autenticità e poesia contemporanea #7

di Andrea Accardi
   “Autenticità”, non c’è parola più ambigua e scivolosa di questa, e quindi fate bene a porre il problema. Per il senso comune, una letteratura e una poesia autentica sarebbe grossomodo quella che mette in mostra una trasparenza del soggetto, che fa esercizio di confessionalismo, e questo non è né falso né vero.

“Better Call Saul”, “L’amica geniale” e il lato oscuro del sogno americano

di Giacomo Agnoletti
Propongo dunque un accostamento improbabile: la serie tv Better Call Saul e il romanzo L’amica geniale di Elena Ferrante. Le affinità sembrano a prima vista inesistenti: da una parte il Nuovo Messico degli anni 2000, dall’altra la Napoli del dopoguerra. Due mondi lontanissimi.

Autenticità e poesia contemporanea # 6

di Antonio Francesco Perozzi
... il lavoro del poeta può interessare la sfera collettiva non come portatore di verità ma come luogo pragmatico di manipolazione e interrogazione del senso, che è sempre una costruzione collettiva. Questo si può fare anche liricamente, nel momento in cui viene mantenuto un margine di presenza soggettiva ...

CATALOGO DEGLI ARGOMENTI MAGGIORI E MINORI, DIFFICILI E ECCEZIONALI, IMPORTANTI E PERICOLOSI

di Andrea Inglese
Mi rimangono poche cose da dire / ovvero gli argomenti ultimi: / i reticoli dei condizionamenti / le visuali implicite / le strutture che stringono...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: