di Ornella Tajani
Nel numero estivo della rivista «Critique», intitolato Nous (giugno-luglio 2017), Marielle Macé si chiede in apertura a quale singolare corrisponda il plurale...
di Anatole Pierre Fuksas
La concatenazione di accadimenti, per molti versi intricati e casuali, che ha condotto alla vittoria di Macron su Le Pen alle...
di Umberto Eco (1932-2016)
(da Diario Minimo, Mondadori 1963)
"E ha daccanto una faccia tosta e trista, uno che si chiama Franti, che fu già espulso...
di Giacomo Verri
In un piccolo volume del 2006, La Letteratura dell’inesperienza, Antonio Scurati rifletteva su quanto la società di plastica in cui viviamo abbia...
di Giuseppe Zucco
(attenzione, spoiler!)
Un testo postula il proprio destinatario come
condizione indispensabile non solo della
propria capacità comunicativa concreta
ma anche della propria capacità significativa.
Umberto Eco
a) Lo spettatore modello...
L’Essere tradotto.
(Nota del traduttore)
di
Lucio Saviani ((Garzanti ha da poco pubblicato una raccolta di saggi a cura di Zabala Santiago, Una filosofia debole, Saggi in...