
di Andrea Inglese
Essi vivono malgrado i nostri tentativi di reperimento per pattugliamenti celesti e radiocronache degli spazi profondi, essi vivono oltre i nostri sforzi d’immaginarli in formato cinematografico,
di Andrea Inglese
Essi vivono malgrado i nostri tentativi di reperimento per pattugliamenti celesti e radiocronache degli spazi profondi, essi vivono oltre i nostri sforzi d’immaginarli in formato cinematografico,
Di Andrea Inglese
Me lo spiegava il gestore della vineria di Matera, che gli interessava la cultura, e voleva associarla alla riuscita economica, ospitando eventi musicali, letterari, gli sarebbe piaciuto davvero, ma ne diffidava, perché era forse impossibile per via della domanda inesistente, anche se lui, ad esempio, pur avendo fatto economia e commercio, amava il jazz.
Scarica l’ebook qui: pdf, epub, mobi
Proponendo un e-book che raccoglie quanto è stato scritto su questo blog e sul blog amico alfabeta2 dopo gli attentati di Parigi di gennaio1, viene subito da chiedersi se tale operazione editoriale abbia minimamente senso.… Leggi il resto »
di Andrea Inglese
[Ho curato per il n° 34 di “alfabeta2”, con l’aiuto di Massimo Rizzante, un dossier dal titolo Rileggere Castoriadis. I materiali proposti non possono cogliere che molto parzialmente i contorni della figura di Cornelius Castoriadis (1922-1997), poliedrica e multidisciplinare, giunta alla filosofia e alla psicanalisi dopo un ventennio di assidua militanza nel collettivo politico Socialismo o barbarie (1948-1967) e un’esperienza professionale come economista. Sul sito www.alfabeta2.it è possibile leggere una scheda bibliografica aggiornata sia sul versante francese che italiano e un suo scritto, inedito in Italia, del 1981 (attualissimo oggi sopratutto). Quello che segue è il mio contributo.]
[Questo testo è apparso sul numero 32 di “alfabeta2” di settembre-ottobre, in un dossier dedicato alla poesia contemporanea, con interventi di A. Cortellessa, M. Giovenale, M. Manganelli, C. Petrollo Pagliarani.]
di Andrea Inglese
C’è qualcosa di così palesemente inattuale nella figura del poeta da renderla nonostante tutto ancora allettante e carismatica. Nessuno sa più bene cosa farsene, ma sembra impossibile rinunciarvi una volta per tutte.
Lyn Hejinian, Un pensiero è la sposa di cosa pensare, traduzione di Gherardo Bortolotti, Marilena Renda, Michele Zaffarano, Arcipelago, 2012, pp. 41, € 3,00.
Rachel Blau DuPlessis, Bozza 111: Arte Povera, traduzione di Renata Morresi, Arcipelago, 2012, pp. 27, € 3,00.
Nathalie Quintane, La foresta dei vantaggi, traduzione di Michele Zaffarano, Arcipelago, 2012, pp. 37.
Di Andrea Inglese
Il termine poesia suscita oggi un caratteristico fraintendimento.
Che fine ha fatto TQ?
Pubblicato il 4 giugno 2013 · in alfabeta2,
di
Vincenzo Ostuni
Che fine ha fatto TQ, gruppo di intellettuali trenta-quarantenni, le cui prime mosse vennero seguite con clamore dai quotidiani nella primavera del 2011, il seguito con qualche interesse, poi con degnazione, gli ultimi sviluppi passati sotto silenzio (se non da questa rivista)?… Leggi il resto »
A Parigi, venerdì 21 giugno 2013, dalle ore 19.00
presso la libreria Marcovaldo (61, rue Charlot, 75003)
nell’ambito di Letti di Notte, la notte bianca della letteratura
Per un uso performativo delle riviste. Alfabeta2+Argo: Presentazione, smontaggio e performance
Presenteranno le riviste: Andrea Inglese, redattore di “Alfabeta2” mensile d’intervento culturale, Filippo Furri e Tommaso Gragnato, redattori di “Argo” rivista d’esplorazione.
di Giovanna Marmo
.
Scomparendo dallo schermo
Benvenuti. Accendete la luce, ma non guardatemi,
perché io non posso riconoscervi, così come voi
non siete in grado di riconoscermi. … Leggi il resto »
di Helena Janeczek
Non mi ero pentita di averla accesa. Nel parterre mancavano gli ospiti che persino mio figlio riconosce come presenze di un patto sado-maso tra pubblico e programma, non stavano sbraitando, nemmeno interrompendosi di continuo. I servizi si concentravano su questioni più interessanti del consueto, rendendo tollerabili le inevitabili dosi di retorica.… Leggi il resto »
(Questo articolo è stato scritto quando ancora si disponeva soltanto del papa dimissionario, ma neppure l’aitante Francesco potrà più dormire sonni tranquilli. È di queste settimane, ad esempio, il lancio pubblicitario di Mea maxima culpa: silenzio nella casa di Dio di Alex Gibeny per la collana Real Video di Feltrinelli…)
Di Andrea Inglese
I credenti, quelli di verace fede cattolica, che ancora io presumo esistano anche nella miscredente Europa, dovrebbero avere mente soprattutto intesa ai misteri della fede, che sono un po’ come i mattoncini su cui si edifica tutta la dottrina loro, e anche la pratica, e di questi misteri poi, come la trinità divina e il ciclo incarnazione-ressurezione del Cristo, è proprio il re del Vaticano ad esserne sommo custode, e anche per ciò stesso infallibile, come già ratificava il previdente Pio IX nel 1870, con il primo Concilio.… Leggi il resto »
Nell’anniversario della scomparsa di Elio Pagliarani, in occasione dell’uscita dell’omaggio Ma dobbiamo continuare. 73 per Elio Pagliarani a un anno dalla morte
a cura di Andrea Cortellessa, e della nuova collana poetica i domani di Nino Aragno Editore con I funerali di Corrao di Emilio Isgrò
Fondazione Mudima e alfabeta2
invitano all’incontro
che si terrà
lunedì 25 marzo alle ore 18:00
presso la Fondazione Mudima
in via Tadino, 26 – Milano
Ma dobbiamo continuare
(Per Elio Pagliarani)
interverranno
Cetta Petrollo Pagliarani, Nanni Balestrini, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Biagio Cepollaro, Carla Chiarelli, Michelangelo Coviello, Maurizio Cucchi, Enzo Di Mauro, Giorgio Falco, Vincenzo Frungillo, Aldo Nove, Laura Pugno,
Francesco Targhetta, Ade Zeno e tanti altri
Gian Maria Annovi
collegato da Denver (Colorado) presenterà il suo Italics
Andrea Cortellessa e Maria Teresa Giaveri presenteranno
Emilio Isgrò, I funerali di Corrao
e l’autore ne darà lettura
Una nuova collana di poesia di Nino Aragno Editore: i domani
Secondo un grande maestro da poco scomparso, Andrea Zanzotto, la poesia è legata a quello che lui chiamava (parafrasando e capovolgendo un assai noto concetto freudiano) piacere del principio.… Leggi il resto »
Parrebbe che nella ricezione della poesia straniera gli automatismi intellettuali, le limitatezze di corporazione, le miopie critico-teoriche si palesino ingigantite e facciano “sintomo”. Per questo vale la pena decifrare questo particolare sintomo: l’assenza o l’estrema scarsità di Francis Ponge, nell’editoria italiana. Sì, perché è ben strano che un autore morto alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, la cui intera opera è stata raccolta in due volumi nella Pléiade, tra 1999 e 2002, non conosca ad oggi un’ampia traduzione nella nostra lingua.
di Andrea Inglese
La questione del “lavoro culturale”, che si è rifatta centrale da almeno un anno a questa parte grazie ai diversi movimenti attivi a livello nazionale per una riappropriazione della cultura (Teatro Valle, TQ, ecc.), appare assai diversa se guardata non più dall’Italia ma dalla Francia.… Leggi il resto »
Il numero 23 di «alfabeta2» in arrivo nelle edicole e nelle librerie si apre
con quattro sonorissimi CONTRO:
– contro gli spettri dell’Uno e a favore di un politeismo politico (Augusto Illuminati);
– contro l’economia della creatività e la «cultura che fattura» (Christian Caliandro e
Fabrizio Federici);
– contro il lavoro intraprendente e le retoriche aziendali (Andrea Sartori);
– contro il bullismo degli insegnanti (Paolo Mottana).… Leggi il resto »
D: Qual è il ruolo dell’accademia nel dibattito sui social media?
R: Ho una relazione difficile con l’accademia: ne sono stato fuori per vent’anni e per conseguire il dottorato sono dovuto andare in Australia. Ho sempre visto respingere le mie richieste di finanziamento, per vari motivi, ma soprattutto per aver sempre rifiutato di pubblicare contributi su riviste peer-reviewed, denunciando anzi le logiche mafiose che vi stanno dietro.… Leggi il resto »
Il numero 22 di «alfabeta2» è in arrivo nelle edicole e nelle librerie ai primi di settembre.
I tre nodi che aprono la rivista – La nefasta utopia del neoliberismo (interventi di Alberto De Nicola, Francesca Coin, Giuseppe Caliceti); L’immigrante linguistico (Paolo Mossetti, Enrico Donaggio, Jacopo Galimberti, Charles Melman in dialogo con Ilaria Bussoni); Anarchia 2.0… Leggi il resto »
Riporto dal sito di Quintadicopertina, il partner di alfabeta2 per l’edizione digitale in ebook. Amazon gli ha chiuso l’account di vendita, con una decisione grottesca e inaccettabile che mi auguro Amazon ritiri immediatamente, rispondendo pubblicamente dell’accaduto – Jan Reister.
Questa mattina l’account di Quintadicopertina su Amazon è stato bloccato.… Leggi il resto »
Un avvenire per le umanità
Intervista a Yves Citton
di
Isabella Mattazzi
pubblicata sul n°20-Giugno- Alfabeta2
Figura di spicco nel panorama culturale europeo, Yves Citton è il teorico della letteratura che più oggi in Francia si è interessato a una radicale revisione del concetto di “sapere” e delle sue diverse articolazioni.… Leggi il resto »
Il territorio, spiega il dizionario, è «una estensione definita di terreno»: descrizione tanto ampia che risulta difficile (appunto) perimetrarla, soprattutto in questa fase della nostra storia, così sdrucciolevole dopo anni di – molto apparente – stabilità. Ci prova il numero 20 di «alfabeta2», in arrivo domani nelle edicole e nelle librerie, con una serie di «nodi» tematici che prendono in esame alcuni esempi concreti (come la No Tav o l’Aquila del dopo terremoto), gli spazi urbani analizzati nel loro complesso (ne scrivono Marc Augé, Vittorio Gregotti, David Harvey) e infine il confronto teorico fra dimensione locale e dimensione globale, su cui riflettono, in due interventi assai diversi fra loro, Franco Piperno e Aldo Bonomi.… Leggi il resto »