La miniera di fango

(Questo articolo è stato scritto quando ancora si disponeva soltanto del papa dimissionario, ma neppure l’aitante Francesco potrà più dormire sonni tranquilli. È di queste settimane, ad esempio, il lancio pubblicitario di Mea maxima culpa: silenzio nella casa di Dio di Alex Gibeny per la collana Real Video di Feltrinelli…)

Di Andrea Inglese

I credenti, quelli di verace fede cattolica, che ancora io presumo esistano anche nella miscredente Europa, dovrebbero avere mente soprattutto intesa ai misteri della fede, che sono un po’ come i mattoncini su cui si edifica tutta la dottrina loro, e anche la pratica, e di questi misteri poi, come la trinità divina e il ciclo incarnazione-ressurezione del Cristo, è proprio il re del Vaticano ad esserne sommo custode, e anche per ciò stesso infallibile, come già ratificava il previdente Pio IX nel 1870, con il primo Concilio. Ma è pur vero che questi stessi veraci credenti sono poi sottoposti alle brutture del nostro mondo, sempre più informatico e informato, un mondo in cui a sera, dopo la spesso lugubre giornata lavorativa, hanno voglia pure loro di distrazione, e di scandalo, e di godibile rimestamento dei fanghi. E di questo rimestamento, c’è una sfrenata golosità: sarà per vocazione di alcuni alla trasparenza democratica, sarà per tornaconto di altri, che sulla pagina stampata, o sul filmato audiovisivo, ci devono campare, e possibilmente bene, c’è comunque una grande fame di misteri. Perché un conto è una notizia data, un conto è un mistero violato, e rivelato. È questa una merce più rara, nel notorio profluvio d’informazioni in cui viviamo. È noto, perché spesso ribadito dai paesaggisti del contemporaneo, che il paradigma ermeneutico, costruito sul sospetto, sul disvelamento, sull’interpretazione di ciò che sfugge a una prima, serena, lettura, pare oggigiorno morto e sepolto, per via di Facebook, dove ogni frase o immagine dicono solo se stesse, in un’ilare danza della superficie cangiante. Nello stesso tempo, però, vi è questa diabolica convergenza tra apprendisti detective e venditori di fanghi: tra WikiLeaks e Vatileaks. E nulla sollecita maggiormente questa industria, profana e profanatrice, che il mistero: di Stato, bancario, sessuale. Questa epocale circostanza ha reso il Vaticano, e il suo monarca, insuperabili protagonisti dell’esposizione mediatica in questi ultimi anni. Essi, per questo loro stile medievaleggiante, fatto di opacità bancaria, barbariche e occulte pratiche sessuali, canagliesche faide istituzionali, hanno riscosso una straordinaria attenzione: una miniera di fango pare nascondersi sotto le tonache e le mitre. Il giornalismo anglosassone, che è più schiettamente secolarizzato del nostro, inaugura il filone, capendo che la domanda di scandalo incontra in Vaticano un’offerta (purtroppo) inesauribile. Un primo compendio di successo e ben documentato sui misteri tutti terreni e relativi alla violazione del quinto, settimo e decimo comandamento da parte delle gerarchie vaticane apparve nel 2003 a firma dello statunitense Paul Williams, The exposed Vatican. Money, Murder, and the Mafia. In quello stesso anno usciva anche The Da Vinci Code, che pur essendo assai meno documentato, divenne però un best seller mondiale. Del 2006, è invece il documentario prodotto dalla BBC Sex crimes and the Vatican di Colm O’Gorman, sul sistema omertoso della Chiesa nei confronti dei casi di preti pedofili. Con lieve ritardo, ma non senza efficacia, anche il giornalismo italiano ha cominciato a seguire il filone: il best seller di Gianluigi Nuzzi, Vaticano S. P. A., è del 2009. Ormai la via è aperta, e i libri-inchiesta si moltiplicano. Un titolo per tutti: 101 misteri e segreti del Vaticano, del 2011. A peggiorare le cose, infine, ci si mettono pure gli scienziati sociali. L’ultimo numero (gennaio 2013) dell’eminente rivista del Québec, Sciences religieuses, contiene uno studio intitolato I lati oscuri di Madre Teresa, realizzato da un’équipe di studiosi diretti da Serge Larivée, psicologo ed epistemologo, specialista per altro di pseudoscienza e frodi scientifiche. Nemmeno la neobeata è al riparo dal disincanto. Ma se il papa, infallibile nei misteri della fede, è poi fallito per i malcelati misteri del suo regno secolare, neppure il peso politico dei cattolici italiani è potuto essergli di sostegno: essi si sono misteriosamente dispersi ai quattro venti, lasciando a Casini un modestissimo 1,75%. Ritorno del sacro, forse. Ma probabilmente non a Città del Vaticano.
*
[Questo articolo è apparso sul n° 28 di “alfabeta2“]

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Dialogo su pacifismo e non-violenza

di Andrea Inglese
In tanta furia di dibattiti, i dialoghi si sono fatti rari. Questo di Filippo La Porta e Luca Cirese tratta di una questione che è tornata ad assillarci oggi, in quanto spettatori di una guerra in corso alle porte dell'Europa.

Da “Il dolore delle soglie” di Amina Saïd

di Amina Saïd
Jacopo Masi traduce dal francese alcuni testi dell'autrice tunisina.

Da “Sonetti e specchi a Orfeo (da R. M. Rilke)”

di Luciano Mazziotta
Sarebbe molto più facile definire questo libro per negazione, dire quello che non è, anche a dispetto di ciò che appare. Chiunque lo sfogli, prima di leggerlo, potrebbe avere l’impressione che si tratti di una traduzione di ventisette Sonetti a Orfeo, situati sulla pagina sinistra, accompagnati, sulla pagina destra, da una sorta di commento.

Appunti su Charles Reznikoff, “Testimony” e la “documentary poetry”

di Giuseppe Nava
L’operazione che Reznikoff mette in atto per realizzare le sue opere più famose, Testimony e Holocaust, è estremamente semplice, ma proprio in questa semplicità sta anche il segno della sua radicalità. Reznikoff attua quella che Genette definirebbe versification, ovvero la messa in versi di un testo in prosa già esistente...

Zaffarano fa l’aedo in “Poesie per giovani adulti”

di Leonardo Canella
Ho trovato Poesie per giovani adulti di Michele Zaffarano dentro una scatola. Se prendi un libro online delle volte ti mandano una scatola. Appena ho aperto la scatola ho visto che il libro c’ha la copertina riflettente che ti ci specchi. Argentata. E ci puoi cuocere sopra anche un uovo.

Poesia secondo istruzioni, a cura di Guy Bennett # 5

Quinto e ultimo episodio sul progetto di "poesia generativa" a cura di Guy Bennett
Una campionatura di 7 testi, ma l'intero catalogo è ora disponibile e scaricabile. Qui: Frédéric Forte, Sean Pessin, Paul Fournel, Guy Bennett, Nicolas Tardy, Kevin Thomas, Philippe Annocque.
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: