Articolo precedentecarta st[r]ampa[la]ta n.24 bis
Articolo successivoG. M. HOPKINS

intermezzo estivo 1: il fantastico armando

di antonio sparzani

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. EL PORTAA LE SCARP DE TENNIS
    EL PARLAVA DA PER LU…..

    Scheda: Enzo Iannacci in sala operatoria era serissimo ed a guardarlo così serissimo faceva ridere.( era un cardiochirurgo e lavorava con Azzolina.)

    Scheda:Antonio Sparzani,grande piantatore di alberi della gomma nell’arcipelago delle Molucche ed autore,in collaborazione col Generale Yen, di un trattato sul tè.
    Secondo mestiere: Allenatore della squadra di calcio dei Fullstop nella vstorica partita contro i Semicolon.

    GrAZIE! Bel video! Ce ne sono altri?

  2. Sola causa gli anni, tante di radicali sciocchezze ne ho viste, in opere e in pensiero, ma ancora mi stupisco alla nota che sopra. Come si possa così cupamente credersi rimane un mistero che (almeno a me) non sarà mai svelato.
    Salutando
    Mario Ardenti

  3. La strofa iniziale dell’Armando me la fece legger all’esame di terza media il prof. di Educazione fisica (sic!) credendo di mettermi in difficoltà, ma lo smentii prontamente, citandone gli esimi autori (lo zampino di Fo non va taciuto)

  4. per chi legge, ora, i commenti sarà difficile capire che “iltrenoavapore” non ce l’ha con anna maria papi (“nota che sopra”), ma con un a dir poco squilibrato commentatore il cui intervento è stato cancellato

    conosco anna maria e posso assicurare che quel termine “cupamente” non può certo essere applicato alla persona più piacevole e solare che mi sia capitato di incontrare

  5. che meraviglia: soldato blu! davvero sei tu? o un altro?

    il commento cancellato era davvero squilibrato e soprattutto inutilmente OT

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Le parole della scienza 3: da Tito Livio alla terribile “formula”

di Antonio Sparzani
La prima puntata qui e la seconda qui. Che cosa hanno in comune una Ferrari e il censimento della popolazione nell’antica Roma? Non molto, sembrerebbe, salvo che c’è una stessa parola che è implicata in entrambe. Nell’antica Roma, due millenni prima dell’epoca delle Ferrari, Tito Livio, storico di età augustea, scrisse un’opera immensa, cui si conviene di dare il titolo Ab urbe condita – dalla fondazione della città–per–eccellenza

Le parole della scienza 1: la Donzella crea l’insieme

di Antonio Sparzani
Una delle prime parole che compaiono nei manuali di matematica è la parola insieme. E il primo capitolo è spesso dedicato alla “teoria degli insiemi”. Io mi sono chiesto sia da dove salta fuori questa parola insieme sia poi come abbia fatto a diventare un vero sostantivo, da avverbio che era all’inizio. Per soddisfare la mia curiosità sono andato a guardare alcuni sacri testi e naturalmente ho capito che, come spesso accade, occorre scavare nel latino.

Fascismo di oggi

di Antonio Sparzani
Il 26 dicembre 1946, nello studio del padre di Arturo Michelini, presenti anche Pino Romualdi, Giorgio Almirante, Biagio Pace, avvenne la costituzione ufficiale del Movimento Sociale Italiano (MSI) e la nomina della giunta esecutiva...

armi, armi, armi

di Antonio Sparzani
Nell’anno 1990, presidente del Consiglio il divo Giulio (Andreotti), ministro di grazia e giustizia Giuliano Vassalli, socialista, fu approvata un’ottima legge, n° 185, sul controllo da parte dello stato della vendita di armi a paesi terzi. L’articolo 1 di tale legge riguarda il controllo dello Stato e i suoi punti 5 e 6 suonano così: 5. L'esportazione ed il transito di materiali di armamento, nonché la cessione delle relative licenze di produzione, sono vietati quando

Come continua il fascismo: il primo dopoguerra

di Antonio Sparzani
Franco Ferraresi era mio grande amico, direi intimo amico, della fanciullezza e dell’adolescenza. Nella molto remota ipotesi che qualcuno ricordi una piccola serie di post che pubblicai su questo blog una dozzina di anni fa e che aveva un titolo comune “Le storie di Fiorino”, Franco era l’Ernesto di queste storie...

“Funzione” è più facile di “formula”, meno spavento, però . . .

di Antonio Sparzani
Esplorando le parole che stanno alla base della matematica (e anche alla base delle scienze che ne dipendono fortemente, quali ad esempio la fisica), affrontiamo un'altra parola chiave, la parola funzione: come si è formata quell’idea di funzione che...
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, dopo un ottimo liceo classico, una laurea in fisica a Pavia e successivo diploma di perfezionamento in fisica teorica, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Negli ultimi anni il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, raggiunta l’età della pensione, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia (Mimesis 2012). Ha quindi curato il voluminoso carteggio tra Wolfgang Pauli e Carl Gustav Jung (Moretti & Vitali 2016). È anche redattore del blog La poesia e lo spirito. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: