Articolo precedente
Articolo successivo

Relativitality – Antonio Sparzani

di
Anna Maria Papi


ore 1.15 del 2 Dicembre 2010

Sui quotidiani c’è la lista delle librerie che fanno servizio notturno. Anche su Internet, al bisogno. Un servizio indispensabile: non si può sapere cosa può capitare di notte, un’urgenza,un’emergenza, magari niente di grave, una piccolezza, ma perché soffrire, sopportare inutilmente?… basta una corsa nella libreria di turno del proprio quartiere e zac! il problemino è risolto.
Mi ero intossicata – quasi un avvelenamento – su dei testi recentissimi, riportati e commentati su una rivista letteraria on line. Stavo male. Malissimo.Avevo bisogno subito di un romanzo d’amore e disavventura scritto da uno sconosciuto, pubblicato da un editrice sconosciuta, ed ignorato da critici, giornali e letterati. Un romanzaccio. Insomma un romanzo di gentaglia comune per gentaglia comune. Una roba così. Scelsi un volume a caso nello scaffale delle love stories…Adesso sono chiusa nel ripostiglio delle scope col naso dentro il mio libro depuratore. Non è una love story ma un romanzo erotico. Hard, hardissimo. Juliette e Justine impallidiscono al confronto, il Kamasutra non è nulla… L’autore, un folle, ha scritto le prime tre pagine in italiano, le successive quattro in sanscrito, poi altre in francese, quelle dopo in sloveno e così via, alternando lingue morte o sconosciute a lingue correnti come italiano inglese francese. Sul più bello -aimè che frustrazione!!! non si capisce più nulla, ed invano si scruta tra le righe dell’idioma inafferrabile per seguire il testo. La trama sfugge? Ci si perde il meglio? Poi si ritrovano i canali domestici…Per ogni libro ci vorrebbe la sua musica,il suo rumore di fondo. Se il treno si addice a Tolstoij, il mare agitato a Conrad, ed il traffico cittadino a Pasolini,così Beethoven sta bene con la Woolf, Chopin con Kafka ed i Pink Floyd con Kerouac mentre Armostrong con Bolano è perfetto.

Ora per l’ Antonio Sparzani nella sua “Relatività, quante storie”—romanzo erotico e d’amore –2003 Bollati e Boringhieri, la musica giusta è il mirabile, straordinario concerto di Benny Goodman (Benny Goodman clarinetto,Fatz Waller piano, Teddy Wilson piano, Lionel Hampton xilofono, Gene Krupa batteria, vocalist Ella Fitzgerald ) dato al Carnegie Hall di New York nel 1938.

Leggere le divagazioni sul tema di fondo di Sparzani con la jam session di Goodman negli orecchi, ce le rende così conturbanti che quasi si pensa di conoscere e capire anche noi i mille autori e scrittori con cui lo sparz ci fa convergere anima e corpo nel suo delirio comparativo. Ci offre con souplesse delle pause in aree protette riportando tra l’altro per intero testi poetici, brani di prosa e frasi di autori eminenti. Un modo di dare al lettore l’opportunità di calarsi col salvagente in tiepide acque conosciute, durante la sosta tra un baccanale ed un altro, intendendo per baccanale – desiderato e quasi mai raggiunto- la spiegazione rigorosamente scientifica che si alterna alle proiezioni letterarie conseguenti.
Miracolosamente divisa in due metà uguali e contrarie, la mente di AS è empatica per suo humus scientifico e sistemica per il lato letterario, oppure i due poli si alternano con arrogante velocità?

C’è del metodo in quella follia…

Mi chiedo quanto tempo ci sia voluto all’autore per scriverlo.
Alcune pagine invitano ad una sorta di solfeggio sulla base di due note sole su scale diverse.
.Ogni pagina—OGNI PAGINA– rimanda ad un tale mucchio di cose che onestamente, chiunque abbia un po’ di coscienza culturale, non può ignorare.
Non avrei mai creduto che un romanzo erotico fosse così coinvolgente.

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Sparz gentilissimo,allora ho raggiunto il mio obbiettivo!!
    Esterrefare eroticamente un esimio professore di fisica relativista quantistica e quantaltristica, mi creda,è per me una grande soddisfazione….

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

I poeti appartati: Enzo Campi

di Enzo Campi
Da quando lo conosco, da più di trent'anni, ho sempre percepito nella "manifattura creativa" di Enzo Campi, che si trattasse di teatro o di poesia, il tentativo di dialogo tra la mano che fabbrica e quella che pensa. La selezione di poesie tratte dalla sua silloge, Sequenze per cunei e cilindri  che il lettore di NI potrà leggere conforta, credo, quella mia percezione dell'origine. effeffe

Les nouveaux réalistes: Davide Gatto

di Davide Gatto
L’onda è invisibile, l’onda uccide, è disciolta nell’aria e nessun ostacolo la può fermare, passa con gli spifferi sotto porte e finestre, penetra impercettibile tra le particelle dei materiali più duri, l’onda vola invisibile e si insinua dappertutto, è nelle case, è negli uffici, scorre da un’antenna all’altra e dentro i cavi, hanno inventato l’onda per ucciderci.

Cherchez les femmes

di Michela Polito
Sebbene abbiano espresso sé stesse in maniere peculiari e diverse tra loro, Kate Chopin, Flannery O’Connor e Zelda Fitzgerald hanno molto in comune. In primo luogo, sono “vicine di casa”, affondano infatti le loro radici culturali e identitarie negli stati del Sud.

Les nouveaux réalistes: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Che altro nascondeva quella frase letta all’inizio dei suoi intricati pensieri, quelle parole legate alla banalità. Forse che nel suo intimo sentiva bruciare la fiamma del finto e ridicolo nichilismo? O più semplicemente, era un metodo di fuga ben studiato per evitare le frane, gli smottamenti di un lungo percorso.

I poeti appartati: Nicola Vacca

di Nicola Vacca
Ci aspetta una lunga stagione di idoli venerati per nascondere la paura di noi che finiremo per spegnerci.

Les nouveaux réalistes: Mariana Branca

di Mariana Branca
Mentre scrivevo io avevo solo suoni, il Suono, in testa, le parole dovevano perdere consistenza e farsi suono e basta, questo volevo.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: