Natale ( ‘o vero )

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. Grazie effeffe,

    Una grazia sentire la bella lingua napoletana,
    la sua lentezza,
    la sua dolce armonia con la realtà
    magica di un preseppe o la realtà
    nuda,
    una lingua che entra nel cuore.

    Buon natale a tutti!

  2. Il Natale di chi

    Come dovrebbe essere,
    ma non è.

    Battiti intermittenti,
    e i geloni ai piedi.

    lo scuro, a ventaglio,
    spurga lacrime.

    la coperta
    umida calimma.

    il vento
    urla sul terrazzo.

    il silenzio
    sforna paura.

    e tu, janara, appollaita
    sulla schiena,

    a sventrare, da sotto,
    i cuori dei bambini.

    e la pallida luna,
    lucida

    la via.

  3. L’albero di Natale finto

    Distratte memorie
    acute,

    sbucciano
    i secoli del quotidiano.

    innocenze
    nella polvere.

    Prua veloce
    il cuore cangiante.

    Alba spampanata
    nel petto scolora.

    strada di porpora
    il respiro raffermo,

    l’albero di Natale finto.

  4. Un buon Natale di senso,
    anche se dovrebbe avere

    il senso che ha.

    Un buon natale di senso
    a quelli che hanno perso

    il lavoro e a chi non ce l’ha.

    Buon Natale di senso a coloro
    che non hanno terra da camminare

    e cielo da guardare.

    Buon Natale di senso
    agli ultimi di questo mondo.

    Buon Natale a chi piangerà
    per il freddo e per la fame.

    Buon Natale a quelli che avranno
    da mangiare, me compreso, perchè

    dopo l’abbuffata saremo assaliti
    dalla tristezza e dalla malinconia,

    e chiederemo, come ad ogni Natale,
    il perchè, al cuore portato a spasso.

  5. a Ze Pochiello,
    ‘o pate nun le diceva:

    te piace ‘o presepe eh?

    ‘o piccirillo,
    nun le ‘mpurtava d’o presepio.

    isso, nun sape addò sta
    ‘e casa ‘stu presepio.

    isso, ha perso ‘a via d’a casa.
    ma ‘na casa nun l’ha mai tenuta.

    Ze Pochiello ‘o presepio ‘o vede
    ogni ghiuorno, dint’o scuro d’e vasci.

    maronna,
    quanti criature

    cu ‘o mucco appiso ‘e faccelle
    ‘e chiante,

    ll’uocchie chiammano
    mamme e pate nfunn’o mare.

    chisto è ‘o presepio di milioni
    e milioni ‘e criature,

    piccerille senza mamma
    e senza pate.

    e, bruciati
    ‘a sta vita ‘e legna secca,

    pampuglia ca s’appiccia
    dint’a niente.

    ‘e nisciuna
    giustizia.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Francesca Sensini

di Gigi Spina
Elena ci parla dalla sua stanza, Una stanza tutta per me, come si intitola il primo capitolo. Così, dunque, ho immaginato l’Elena di Francesca Sensini: collegata col mondo e presente a se stessa, con tutte le sue storie, pronta finalmente, una volta acquisita una voce diaculturale, a comunicare le sue memorie.

Overbooking: Gaia Manzini

di Francesco Forlani
Sappiamo fin troppo bene perché le amicizie si guastano; una frase di troppo, un'eterna gelosia, un colpo basso, un gesto meschino; ognuno conosce perfettamente il perché, al punto da ricordare la data di quella rottura, con la stessa precisione di uno Zeno Cosini alle prese con l'ultima sigaretta.

Buena Vista Social Club: Ippolita Luzzo

di Francesco Forlani
Questa  rubrica è normalmente dedicata alle “cose belle” trovate sui Social, a dimostrazione del fatto che fare rete è oggi, più che mai, una risorsa. Oltre alle cose anche le persone attraversano talvolta le misteriose maglie delle reti, e sconfinano come pensieri liberi. Ippolita Luzzo ha, dalla sua, generosità e responsabilità.

Lost in translation: Tiziana de Rogatis

di Tiziana de Rogatis
Nei contesti postcoloniali e migratori il termine homing viene usato per definire il ritrovarsi: il fare casa al di là della casa originaria.

Les nouveaux réalistes: Yuri Sassetti

di Yuri Sassetti
Mi ero arruolato l’anno prima ma, nonostante al TEEP avessi facilmente imparato ad usare tutti i TOPFAS, specie l’MG34, non mi piaceva uccidere, sebbene a volte lo ritenessi necessario. O forse ho iniziato a crederlo dopo aver sentito le parole di OR-6 Furlan: «Un uomo mezzo morto può ancora spararvi in testa e farvi saltare le cervella.»

i poeti appartati: Elvio Carrieri

di Francesco Forlani
Mi colpiscono i versi che hanno storia e un corpo, una passione che è fuori tempo massimo, scolpiscono la pagina, e mi lasciano sorpreso senza aggiungere nulla nè togliere alle cose, che è cosa ancor più rara. effeffe
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: