Alfazeta per Alfabeta: i come intellettuali

Nuova puntata di Alfazeta per Alfabeta dedicata alla lettera I. I come intellettuali. effeffe
qui potete vedere tutte le altre puntate

Promotore dei valori morali vicini al socialismo di George Orwell, Jean-Claude Michéa critica l’intellighenzia di sinistra per il sostanziale allontanamento dal mondo proletario e popolare. Difende i valori morali collettivi, in una società sempre più individualista e liberale che fa ricorso al diritto e alla economia come unici valori di riferimento. Convinto che gli ideali liberali borghesi abbiano trionfato su quelli socialisti fagocitandone le istanze, deplora che il socialismo abbia fatto proprie le teorie del liberalismo politico.

Dopo aver allenato formazioni di calcio giovanili, ha pubblicato Les Intellectuels, le peuple et le ballon rond, Climats, 1998. un libro sul calcio, che è al tempo stesso un elogio dello sport popolare per antonomasia e una critica all’industria che lo ha snaturato.

Ne L’insegnamento dell’ ignoranza, ed Metauro, Michéa sviluppa la teoria secondo cui insegnamento , un tempo orientato alla conoscenza del passato e alla emancipazione intellettuale del cittadino, si sia trasformato in una preparazione e formazione individuale in vista della competizione economica.

In Impasse Adam Smith, Michéa ritiene che la sinistra sia nata da un’alleanza tra il socialismo e il progressismo durante l’affare Dreyfus, che non poteva essere fatta che a spese del socialismo, cedendo alle tentazioni del liberismo economico. Per Michéa, il liberalismo è strutturalmente una ideologia progressista, rispetto a posizioni conservatrici o reazionarie, come Marx ha sottolineato. Da destra a sinistra, l’ideologia liberale è ormai in campo.

Ha pubblicato nel 2007, L’impero del male minore, interamente dedicato al tema . La sua opera ha avuto una accoglienza positiva da parte dei sostenitori della decrescita (MAUSS Review). Jean-Claude Michéa ha contribuito alla rinascita in Francia dell’opera dello storico americano Christopher Lasch, contribuendo alla traduzione di diversi saggi.

da Wikipedia, traduzione di effeffe

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.

Les nouveau réalistes: Amedeo De Palma

di Amedeo De Palma
“Questi ragazzi americani…c’è sempre uno che sbrocca, va a scuola e incomincia a sparare un po’ a cazzo” disse Paolo.

Un poeta in scena: Elio Pecora

di Elio Pecora
…Allora, in che il mio destino è diverso? Già, la poesia!... Ho cercato parole che significassero quel che intravedevo, sentivo. Perché fossero esatte queste parole bisognava asciugarsi dal sudore, misurare l’ebbrezza.

Post in Translation: Blaise Cendrars

di Mario Eleno e Manuela Mosé
Un incredibile capitolo dedicato a Napoli tratto da uno dei suoi romanzi più belli, "Bourlinguer", un viaggio pazzesco nell'anima del mondo che dovrebbe essere tradotto e pubblicato integralmente in italiano affinché molti altri possano starci dentro.

Les nouveaux réalistes: Claudio Bellon

di Claudio Bellon
Atterrato a Berlino Brandeburgo con cinquanta minuti di ritardo. Gargarizzato bevanda ai sali minerali per idratare l’organismo e prepararlo a trentasei ore di vibrazioni positive. Acquistato block notes con copertina rigida al duty-free: lo strizza suggerisce di prendere appunti su ricordi e sensazioni.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: