I giornaletti


un vacuo ragionamento attorno alla visione delle fotografie di Benjamin Béchet di Gianni Biondillo

Ognuno ha l’immaginario che si merita. O forse, più semplicemente, quello che si è trovato fra i piedi. Fossi cresciuto in un’altra epoca, chissà, avrei eroi differenti, mitologie più auliche, referenti più alti. Io sotto i banchi di scuola, alle elementari, non nascondevo dallo sguardo accigliato della mia maestra libelli rivoluzionari o romanzi magniloquenti ma i fumetti sgualciti dei supereroi americani. I giornaletti, li chiamava la maestra, spregiativa. Il mio mondo fantastico ha preso il volo lì, di nascosto dalle autorità scolastiche. In casa poi dato che non c’erano libri, figlio del sottoproletariato urbano, già il fatto che leggessi avidamente quei fumetti mi faceva sembrare strano, persino un po’ eccentrico, agli occhi di molti.
Perché non esce, si chiedevano, perché non va a giocare a pallone? Certo, ci andavo anche, ma vuoi mettere leggere vorace la nuova avventura di Capitan America? A pensarci oggi dovrei vergognarmi, lui così repubblicano, reazionario, ma io che ne potevo sapere dell’imperialismo capitalista a sette anni? Che cosa meravigliosa era scambiare con i compagnetti gli albi della gloriosa Editoriale Corno: “ti do il numero 10 dell’Uomo Ragno se tu mi dai il numero 5 di Devil!”
Continuare gli studi, laurearsi, diventare adulti è servito a poco. Appena mi capita un fumetto fra le mani lo sbrano. So tutto della mitologia norrena non certo grazie ai miei studi di storia medievale, ma per la lettura accanita di Thor, il dio del tuono! Che personaggio impossibile, a ripensarci: con quei capelli biondi, lunghi fino alle spalle, e quell’elmo da vichingo! Una vera icona gay. Ora che ci penso sono sempre stati una cosa per maschi i fumetti. Poche ragazze, insomma, con cui parlare di Superman. Ma nel tempo un certo puritanesimo guerresco veniva frantumandosi con l’irrompere dei primi mutamenti del corpo: i peli sotto le ascelle, la voce più cavernosa, le pulsioni erotiche… Le domande fondamentali della vita cambiavano da “Secondo te è più forte Hulk o la Cosa?” a, più maliziose: “Ma Mister Fantastic quando fa sesso con la donna invisibile, allunga anche i suoi attributi genitali?”

Grande palestra dell’immaginario, il fumetto. (adoro la parola “fumetto” ce l’abbiamo solo noi italiani, la trovo addirittura poetica). Ingenuo e popolare. Le gesta di Batman o degli X-men, per me, si svolgevano in luoghi misteriosi e lontani, proprio come erano Tebe o Sparta per gli ateniesi che purificavano il loro animo guardando le tragedie nei teatri antichi. Certo c’è sempre stato un fumetto d’autore, ma non se la tirava! Autori come Alberto Breccia o Hugo Pratt sapevano che la forza del mezzo stava nella sua capillarità a basso costo, così da essere letti da chiunque. Le edicole erano i templi del mio culto privato, dove sacrificare i risparmi nel nome della fantasia al potere. Da adulto ho visto mutare il mercato, contrarsi, subire l’ultima fiammata con l’avvento dei manga giapponesi, e poi sfinire. Non dico morire, ma invecchiare. Nelle fumetterie è più facile incontrare quarantenni, insomma, che ragazzini. Loro, ed hanno ragione, giocano alla play station o alla wii; il loro immaginario si sta formando lì: più dinamico, interattivo, veloce.
Invecchiare, però, significa anche crescere in qualità, intendiamoci. Dagli anni Novanta del secolo scorso autori straordinari hanno scritto vere epopee contemporanee, di grande complessità narrativa: Neil Gaiman, Alan Moore, Frank Miller… Molta della narrativa o della fiction contemporanea, anch’essa “diventata adulta” – e parlo, per dire, di Lost – devono a questi autori più di quello che è mai stato dichiarato. In Italia la critica letteraria snobba la letteratura disegnata, per quella intrinseca alterigia della categoria, ma mi capita spesso di parlare con tono carbonaro a poeti o narratori e scoprirli come me appassionati del genere.

Guardando queste fotografie m’è tornato alla mente una miniserie, Top10, di Alan Moore. In una ipotetica città americana tutti, ma proprio tutti, buoni, cattivi, vecchi, bambini, persino i cani, possiedono costumi e superpoteri. Uno più strampalato dell’altro. Se un superpotere, che spesso appare come una difformità fisica, ti esclude dalla normalità, cos’è una società fatta di gente tutta difforme, differente, aliena? È una società tollerante, alla fine: c’è chi si innamora e chi impazzisce, ci sono i malvagi e i difensori della legge, c’è chi lavora e chi ozia, com’è dappertutto, insomma. Una metafora pop e poetica della società multietnica, una lezione sulla diversità, che oggi in Italia andrebbe letta a scuola (quella dove mi proibivano di leggere i fumetti).
Perché quelle figure che ho imparato a conoscere da bambino sono ormai condivise da tutti noi; tracimano dalle pagine dei fumetti della nostra infanzia e diventano icone del contemporaneo. Entrano nei film, nelle fotografie, nel costume. Vengono manipolate alla bisogna, portandosi dietro la purezza della loro ingenuità primigenia, come certe immagini sacre di cappelle votive di campagna. Oggi posso incrociare questi personaggi mitici non solo nella leggendaria New York ma anche a Roma, in un paesaggio, cioè, a me familiare. È come se gli eroi antichi fossero arrivati da Tebe, da Sparta direttamente nei teatri ateniesi, umanizzandosi. Queste foto ci chiedono: quanto eroismo c’è in ognuno di noi? Quanto coraggio ci vuole a fare il muratore in nero nei cantieri italiani? Quanta forza occorre a lavorare di notte in un benzinaio di periferia? O a fare l’ambulante o il lavavetri agli incroci stradali? Bisogna essere dei supereroi, oggi, per essere normali? Bisogna continuare a guardare l’altro, il clandestino, come un nemico, come un pupazzo senza identità, oppure finalmente, iniziare ad aiutarlo a togliersi la maschera che noi stessi gli abbiamo cucito addosso? Questo ci chiedono: disvelare i nostri pregiudizi, per poter finalmente guardare l’altro negli occhi e scoprirlo fratello. Condividere con lui lo stesso immaginario.

[pubblicato su Io Donna, 4 dicembre 2010]

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. Il mio preferito era Silver Surfer, eroe solitario, errante, condannato e ultrapotente. Hulk avrebbe ridotto La Cosa un ammasso di ghiaietto, ci ho pensato un sacco di volte mentre leggevo le loro avventure.

  2. Io, che sono di un’altra generazione rispetto alla vostra, raccoglievo i fumetti che la gente voleva buttare, li leggevo e … li rivendevo a 500 Lire sui marciapiedi dei mercati rioanali.
    Poi, con i soldi ricavati, andavo a comprarmi dei libri (che mai e poi mai avrei rivenduto).

    ero bambina innamorata dell’uomo ragno mentre di hulk avevo paura.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

L’orgoglio della modestia

di Gianni Biondillo
Per i razionalisti il tema era, a parità di risorse a disposizione, progettare una casa decorosa per tutti. Indipendentemente dal censo o dalla classe sociale. Era una questione etica non estetica.

Lo spettro della solitudine

di Romano A. Fiocchi
Qual è il tema portante di questo romanzo psicologico? Credo sia la nevrosi di colui che è poi il protagonista assoluto, Paolo. Nevrosi causata dall’episodio terribile a cui ha assistito da bambino.

Le ripetizioni

Gianni Biondillo intervista Giulio Mozzi
Ne "Le ripetizioni" c’è un episodio di reviviscenza della memoria che si dimostra fallace. Mario, il protagonista, ricorda perfettamente una cosa falsa: è una metafora della letteratura? Vero e falso non hanno significato, sono solo scrittura?

Ci vogliono poveri, Momar

di Romano A. Fiocchi
La scelta della forma ‘romanzo’ e la collaborazione di due autori dalle origini culturali differenti è la formula ideale per coniugare caratteristiche altrimenti in contrasto tra loro, come ad esempio il rigore della ricostruzione storica degli anni Settanta – periodo in cui si svolge la vicenda – con la semplicità quasi primordiale del linguaggio.

Ciao ciao Clarissa

di Francesca Ranza
A Clarissa non importa di uscire bene in foto e la giornalista è preoccupata, molto preoccupata: con questo atteggiamento menefreghista non andrà da nessuna parte.

Parlare col culo

di Daniela Besozzi
Daniela ironizzava spesso sull’ipotesi che io fossi affetta dalla sindrome di Tourette, ma io vi giuro che la mia mente è sana. La ricerca scientifica congettura che la coprolalia sia un indizio di sincerità.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: