Poesia italiana??
con questo comunicato stampa viene annunciata la presentazione, a cura e col finanziamento pubblico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, passato di recente dalla gestione Bondi alla gestione Galan, del volume:
Fratelli di Terra. Riflessioni in versi sul senso di appartenenza ad una terra, Gangemi Editore, 2011, con testo inglese a fronte, a cura di Fiorella De Simone e Pamela Villoresi. Poesie di Edith Bruck, Paola Mastrocola, Plinio Perilli, Maria Luisa Spaziani e Sergio Zavoli.
Giovedì 14 aprile alle ore 17.30 il volume verrà presentato presso la Sala Convegni Santa Marta, Piazza del Collegio Romano 5, Roma.
Interverranno:
Maurizio Fallace – Direttore della Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti culturali e il Diritto d’autore;
mons. Marco Frisina – Rettore della Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere, Accademico Virtuoso – Ordinario della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Letteratura dei Virtuosi;
mons. Franco Perazzolo – Officiale del Pontificio Consiglio della Cultura;
Pamela Villoresi – Direttrice artistica del Festival Internazionale “Divinamente Roma” “Divinamente New York” 2011;
I poeti Edith Bruck, Paola Mastrocola, Plinio Perilli, Maria Luisa Spaziani e Sergio Zavoli che leggeranno al pubblico le proprie riflessioni in versi sul significato profondo di appartenenza alla Patria.
Fratelli di Terra. Riflessioni in versi sul senso di appartenenza ad una terra, Gangemi Editore, 2011, con testo inglese a fronte, a cura di Fiorella De Simone e Pamela Villoresi. Poesie di Edith Bruck, Paola Mastrocola, Plinio Perilli, Maria Luisa Spaziani e Sergio Zavoli.
Giovedì 14 aprile alle ore 17.30 il volume verrà presentato presso la Sala Convegni Santa Marta, Piazza del Collegio Romano 5, Roma.
Interverranno:
Maurizio Fallace – Direttore della Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti culturali e il Diritto d’autore;
mons. Marco Frisina – Rettore della Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere, Accademico Virtuoso – Ordinario della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Letteratura dei Virtuosi;
mons. Franco Perazzolo – Officiale del Pontificio Consiglio della Cultura;
Pamela Villoresi – Direttrice artistica del Festival Internazionale “Divinamente Roma” “Divinamente New York” 2011;
I poeti Edith Bruck, Paola Mastrocola, Plinio Perilli, Maria Luisa Spaziani e Sergio Zavoli che leggeranno al pubblico le proprie riflessioni in versi sul significato profondo di appartenenza alla Patria.
I commenti a questo post sono chiusi
Un vero parterre de roi!
Comincio a temere che Paola Mastrocola finisca per vincere il festival di Sanremo con Pupo.
genseki
auffi..perchè non sono anch’io insigne Accademica Virtuosa?
povera edith bruck
epperò… il Festival divinamente: leggeranno Gerolamo Savonarola, il Fantasma di Giovanni Paolo II, quello di Pio Xi, di Pio IX e pure, unica apparizione italiana, quello di Innocenzo III. Due Tavole rotonde (a forma di aureola) saranno dedicate al Sillabo ( e al suo contributo all’Unità nazionale) e un Convegno internazionale all’attualità del Verbo Tridentino. per la musica si sono rivolti a Povia (per accontentare il target giovanile). A causa della par condicio per l’opposizione inviteranno la Mazzantini e Castellitto (Castellito fa lo spot e va via, la Mazzantini illustra le profonde radici cristiane dell’ultimo suo volume). per chiudere in bellezza Pamela Villoresi e sua Santità Benedetto (Benedetto?) si esibiranno con il cast di Ballando sotto le stelle in un indimenticabile mazurka: la mazurka dell’astinenza (nostra). non mancate!
mi pare un iniziativa di regime
‘
@ Biondillo
allora forse basterebbe una: “parois de terre”
genseki
Terrificante.
ZAVOLI LORO
non bisogna essere tanto dubbiosi e pessimisti
non è giusto, non è giusto:
http://www.youtube.com/watch?v=Ukif_E440RQ
a tutto c’è un limite, a tutto c’è una soluzione.
http://slowforward.wordpress.com/2011/04/23/du-champs-mapping-1000-blogs/