Articolo precedente
Articolo successivo

Poesia italiana??

con questo comunicato stampa viene annunciata la presentazione, a cura e col finanziamento pubblico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, passato di recente dalla gestione Bondi alla gestione Galan, del volume:
Fratelli di Terra. Riflessioni in versi sul senso di appartenenza ad una terra, Gangemi Editore, 2011, con testo inglese a fronte, a cura di Fiorella De Simone e Pamela Villoresi. Poesie di Edith Bruck, Paola Mastrocola, Plinio Perilli, Maria Luisa Spaziani e Sergio Zavoli.
Giovedì 14 aprile alle ore 17.30 il volume verrà presentato presso la Sala Convegni Santa Marta, Piazza del Collegio Romano 5, Roma.
Interverranno:
Maurizio Fallace – Direttore della Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti culturali e il Diritto d’autore;
mons. Marco Frisina – Rettore della Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere, Accademico Virtuoso – Ordinario della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Letteratura dei Virtuosi;
mons. Franco Perazzolo – Officiale del Pontificio Consiglio della Cultura;
Pamela Villoresi – Direttrice artistica del Festival Internazionale “Divinamente Roma” “Divinamente New York” 2011;
I poeti Edith Bruck, Paola Mastrocola, Plinio Perilli, Maria Luisa Spaziani e Sergio Zavoli che leggeranno al pubblico le proprie riflessioni in versi sul significato profondo di appartenenza alla Patria.

12 Commenti

  1. epperò… il Festival divinamente: leggeranno Gerolamo Savonarola, il Fantasma di Giovanni Paolo II, quello di Pio Xi, di Pio IX e pure, unica apparizione italiana, quello di Innocenzo III. Due Tavole rotonde (a forma di aureola) saranno dedicate al Sillabo ( e al suo contributo all’Unità nazionale) e un Convegno internazionale all’attualità del Verbo Tridentino. per la musica si sono rivolti a Povia (per accontentare il target giovanile). A causa della par condicio per l’opposizione inviteranno la Mazzantini e Castellitto (Castellito fa lo spot e va via, la Mazzantini illustra le profonde radici cristiane dell’ultimo suo volume). per chiudere in bellezza Pamela Villoresi e sua Santità Benedetto (Benedetto?) si esibiranno con il cast di Ballando sotto le stelle in un indimenticabile mazurka: la mazurka dell’astinenza (nostra). non mancate!

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Tu che fai?

di Antonio Sparzani
Tu, nelle vie della città dove, guardingo e ben armato, ti aggiri, vedi comparire, a un tiro di schioppo da te (guarda un po’ che espressione appropriata) un gruppetto di cinque persone, e tu sai con certezza, perché appartieni a qualche “servizio” e...

Mostri sacri e complicanze storiche

di Antonio Sparzani
I miei mostri sacri della letteratura italiana sono Calvino e Gadda, rigidamente in ordine alfabetico. L’altra sera mi sono saltati addosso insieme. Cominciavo a leggere la quinta delle Lezioni americane di Italo Calvino: sappiamo che egli accuratamente scrisse le Lezioni prima di andare negli USA per portargli un po’ di cultura...

La follia dei numeri #3, però . . .

di Antonio Sparzani
“L’italiani sono di simulato sospiro”, dice il Gadda nelle sue fantasmagoriche Favole e aggiunge “L’italiani sono dimolto presti a grattar l’amàndola: e d’interminato leuto”. Bene, l’italiani matematici non son da meno: i nomi di Gerolamo Cardano (pavese, 1501-1576) e di Rafael Bombelli (bolognese, 1526-1572) sono tra quelli più implicati nella ulteriore follia che esaminiamo adesso.

Visti dall’Oltre

di Fabrizio Centofanti
In potenza siamo molte cose: un’energia allo stato puro che tende verso una realizzazione. Ma è l’atto che ci definisce. È l’idea di progetto: chi siamo veramente? Conosciamo il nostro destino, ciò per cui siamo al mondo? Ci interessa?

La follia dei numeri #2

di Antonio Sparzani
Dove siamo arrivati con la follia dei numeri: siamo arrivati a costruire una classe di numeri che sembra li contenga tutti, visto che possiamo scrivere un numero qualsiasi di cifre prima della virgola e una successione qualsiasi di cifre dopo la virgola, anche una qualsiasi successione infinita, cosa vogliamo di più folle ancora?

La follia dei numeri #1

di Antonio Sparzani
In tutta la mia vita adulta i numeri e la scienza che li tratta, la matematica, mi sono stati piuttosto familiari, e spesso necessari, data la mia...
antonio sparzani
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, dopo un ottimo liceo classico, una laurea in fisica a Pavia e successivo diploma di perfezionamento in fisica teorica, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Negli ultimi anni il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, raggiunta l’età della pensione, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia (Mimesis 2012). Ha quindi curato il voluminoso carteggio tra Wolfgang Pauli e Carl Gustav Jung (Moretti & Vitali 2016). È anche redattore del blog La poesia e lo spirito. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: