La punta della lingua 2011

POESIA FESTIVAL  (VI edizione)

Ancona e Parco del Conero 14-21 giugno

Programma

venerdì 10 – domenica 12 giugno ANTEPRIMA

Poesia in trasferta

La Punta della Lingua a Cammina cammina

Tappa S. Quirico D’Orcia – Radicofani

*

martedì 14 giugno | ore 18.30 Parco del Cardeto “Franco Scataglini” (Ancona)

Le Marche della Poesia

Luigi Socci e Valerio Cuccaroni presentano:

Francesco Accattoli La neve nel bicchiere (Fara, 2011)

Davide Nota La rimozione (Sigismundus, 2011)

Gianni D’Elia Trentennio (Einaudi, 2010)

*

mercoledì 15 giugno | ore 18.45 Parco Hotel La Fonte (Portonovo)

Le Marche della Poesia

Elisabetta Pigliapoco presenta:

Renata Morresi Cuore comune (Pequod, 2010)

Manuel Cohen Cartoline di Marca (Marte, 2010)

Umberto Piersanti L’albero delle nebbie (Einaudi, 2008)

Interventi musicali Fabrizio Alessandrini: hang

ore 20.30 Fortino Napoleonico (Portonovo): Cena a buffet

ore 21.45 Fortino Napoleonico (Portonovo)

L’Italia a pezzi

Il 150° anniversario dell’Unità d’Italia nelle lingue degli italiani

Manuel Cohen presenta in anteprima tre poeti dell’antologia “L’Italia a pezzi” (Cattedrale, 2011)

Concerto per voci dialettali:

Dina Basso (catanese)

Fabio Maria Serpilli (anconetano)

Edoardo Zuccato (alto-milanese)

*

venerdì 17 giugno | ore 18.30 Auditorium Polveriera, Parco del Cardeto “Franco Scataglini” (Ancona)

Googlism, copia-incolla e poesie cercate

Montaggi e smontaggi testuali ai tempi di internet

Incontro con Marco Giovenale e Gherardo Bortolotti

ore 21.30 Auditorium Polveriera, Parco del Cardeto “Franco Scataglini” (Ancona)

Thanx 4 nothing

Reading di John Giorno

*

sabato 18 giugno | ore 23.00 Monte Conero (Badìa di S.Pietro – Pian di Raggetti)

Escursione poetica con Franco Arminio

Interventi musicali: Federico Occhiodoro: hang, tamburi a cornice | Loris Baccalà: hang

*

domenica 19 giugno | ore 21.45 Chiesa di S. Maria (Portonovo)

Bella Gente d’Appennino

Reading per voce e violino

Giovanni Lindo Ferretti voce e testi

Ezio Bonicelli violino

*

lunedì 20 giugno | ore 18.30 Atelier Arco Amoroso (Ancona)

La poesia che si vede

Conversazione tra Luigi Socci e Sergio Garau con proiezioni a portata di mouse.

ore 20.30 Parco Hotel La Fonte (Portonovo): Cena a buffet

ore 22 Sala Chiesetta Hotel La Fonte (Portonovo)

Facebook Poetry 3a edizione

*

martedì 21 giugno | ore 18.45 Auditorium Polveriera, Parco del Cardeto “Franco Scataglini” (Ancona)

Non possiamo abituarci a morire

per Luigi di Ruscio (Fermo 1930 – Oslo 2011) poeta, narratore e operaio

Letture di Ascanio Celestini

Intervengono Massimo Canalini, Angelo Ferracuti, Mariano Guzzini e Giorgio Mangani

Coordina Valentina Conti

ore 21.30 Mole Vanvitelliana (Ancona)

Fabbrica

di e con Ascanio Celestini

*

Per il programma dettagliato

Consultare il sito: www.lapuntadellalingua.it

LA PUNTA DELLA LINGUA 2011

organizzazione Nie Wiem

responsabile Valerio Cuccaroni

direttore artistico Luigi Socci

con il contributo di: Comune di Ancona | Provincia di Ancona | Parco del Conero | Amo la Mole | Arci Ancona grazie a: Ministero dei Beni e delle Attività culturali-Direzione regionale per i Beni e paesaggistici delle Marche-Soprintendenza per i Beni archeologici delle Marche | Forestalp | Hotel Fortino Napoleonico | Hotel Excelsior La Fonte | Amatori | Videodromo | Edizioni Affinità Elettive

Info: lapuntadellalingua@niewiem.org

t. 335 1099665

In caso di maltempo, gli eventi all’aperto si svolgeranno al chiuso.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero, tranne Giovanni Lindo Ferretti e Ascanio Celestini, entrambi ingresso € 10, prevendita € 12

Prevendite 071 203045 | www.lazzaretto.arci.ancona.org

Cene a buffet €15, prenotazioni 071 801470

Soggiorni convenzionati a Portonovo:

Hotel Excelsior La Fonte

Hotel Fortino Napoleonico

prenotazioni 071 801470

*

FOTO: Luigi Socci e Mario Benedetti, in una passata edizione del Festival

Print Friendly, PDF & Email

9 Commenti

  1. e come diceva quel tale:

    Per nome quell’alone protettivo
    che la dimenticanza ha rinforzato
    la punta della lingua m’ha aggredito.
    Ha un nome molto bello, smemorato.

  2. Il 24 agosto pubblichero’ un romanzo di Luigi Di Ruscio, “Memorie immaginarie e ultime volonta’”. Luigi me l’ha consegnato pochi giorni prima di morire. Se puo’ interessare per la lettura del 21 giugno posso consegnare estratti del testo.

  3. Ancona, città dove si incontrano onde diverse, la spaiggia si legge come una pagina:

    La neve nel bicchiere/ neve frontiera del liquido con il pensiero
    La rimozione/ alle spalle la città, davanti la lingua della memoria
    Cuore commune/ cuore condiviso
    Non possiamo abituarci a morire/ la poesia non impedisce di morire/ Ma con lei siamo di più nella vita
    Lembo di terra, lingua di terra con sentieri di acqua.

    Sono costretta all’immaginazione, visto che non ci sto.

  4. Giorgio Celli (1935 – 2011) ha collaborato a numerose riviste letterarie e ha pubblicato le seguenti opere di poesia: Il pesce gotico (Geiger, 1968); Morte di un biologo (Edizioni del Centro Duchamp, 1970) e Prolegomeni all’uccisione del Minotauro (poema in prosa, Feltrinelli, 1972).

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Cinque poeti di “Nazione Indiana” al CIPM

Sabato 30 settembre alle ore 16h; CIPM di Marsiglia Cinque poeti di "Nazione Indiana" al Centro Internazionale di Poesia di...

Andare in Chiesa / Church Going (1954)

di Philip Larkin
Traduzione di Jacopo Masi. Andare in chiesa Appurato che non c’è nulla in corso,/ entro, lasciando la porta richiudersi / in un tonfo sordo. Ancora una chiesa: /

Citazioni sulla natura instabile dell’informazione (Darnton, Cristianini, Vonnegut)

di Andrea Inglese
Sono sempre parecchio scettico non nei confronti di chi addita l'estrema gravità di situazioni presenti o a venire - il male umano e sociale è un pozzo senza fondo - ma riguardo a chi vanta le grandi virtù di epoche passate.

Da “Scrivere sul margine”

di Matteo Pelliti
Tra i significati letterali / di scrivere sul margine /è piuttosto famoso quello / del teorema di Fermat /...

Autorizzare la speranza

di Italo Testa
È come se oggi la questione della verità tendesse a entrare di prepotenza nel discorso dei poeti. Il compito veritativo della poesia ne occupa la scena, assume un ruolo focale. È una mossa non scontata, se teniamo conto che proprio con un conflitto tra poesia e filosofia sul nesso tra apparenza e verità si inaugura la tradizione occidentale di ordinamento dei discorsi.

L’AMBASCIATORE DELLA CUPA

di Stefano Domenichini
Lo scrittore famoso Stefano Bertolini non era riuscito ad abbassare in tempo la cerniera dei pantaloni. Dicono che quando si inceppa sia sufficiente spruzzare la cerniera di Vetril o lubrificare il carrello con la grafite, ma il fatto è che allo scrittore famoso Stefano Bertolini scappava un piscio che era un frantumo di diga e nella sua dotazione di Ambasciatore della Cupa non sono previste né boccette di Vetril, né una matita.
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: