Up Patriots to Arts- Festa di Nazione Indiana


Festa di Nazione Indiana
Milano 17-19 giugno, circolo Arci Bellezza, via Giovanni Bellezza 16

Venerdì 17 giugno
21.30 Up Patriots to arts! Amor patrio e lingua materna
con Stefano Zangrando, Igiaba Scego, Azra Nuhfendic.

Nota
di
Stefano Zangrando
Se è vero che stiamo finalmente uscendo dall’incubo videocratico del “diciassettennio” berlusconiano, forse è anche ora di lasciarsi alle spalle alcune categorie e ghettizzazioni che, in questi stessi anni, hanno costituito il controcanto critico e progressivo ai pifferai del populismo xenofobo. Igiaba Scego e Azra Nuhefendic, per esempio, rappresentano senza dubbio quell’arricchimento della cultura e della letteratura italiana che è venuto negli ultimi decenni dalle grandi migrazioni. Ma a volte, come molte altre scrittrici e scrittori di origine straniera, hanno anche patito un’etichettatura che, oltre a valorizzarne l’operato, ha avuto l’effetto di relegarle in una nicchia, culturale e di mercato.

Romana ma di origini somale l’una, bosniaco-musulmana in Italia da sedici anni l’altra, Igiaba Scego e Azra Nuhefendic hanno una chiave in più, rispetto a chi non ha visto la propria identità messa in gioco dalla migrazione o da un’educazione interculturale, per comprendere quella molteplicità e quella diversità che contraddistinguono ormai la realtà italiana, benché la peggior politica si sia adoperata, e lo faccia ancora, per mistificarne l’evidenza. Non solo: entrambe le scrittrici, un po’ per destino e un po’ per scelta, hanno consacrato la gran parte del proprio lavoro alle loro “madri-patrie”, a loro volta ambedue vicinissime, seppur in maniera diversa, all’Italia: la Somalia per il passato coloniale che ancora oggi è un capitolo scandalosamente censurato e irrisolto della nostra memoria storica, l’ex-Jugoslavia per il monito che ci giunge ancora oggi dalle fosse comuni di Srebrenica, mentre gli aspiranti carnefici nostrani non lesinano titoli d’onore per il criminale Mladic.

Azra e Igiaba ci parlano di questo, della propria diversità vissuta e del proprio rapporto con la lingua madre, e lo fanno in italiano. Sono dunque scrittrici “italiane”? Certo che lo sono. O meglio: non è questo il punto, o non lo è più. Sono scrittrici e basta. Il loro lavoro è ormai parte integrante della cultura viva del paese reale, e guarda oltre i confini nazionali. Comunque le si definisca, Igiaba Scego e Azra Nuhefendic rappresentano quello che la cultura e la letteratura italiane, se di valore, sono ormai diventate: cultura e letteratura in lingua italiana, ma parte di un orizzonte critico e poetico sovranazionale e sovracontinentale.
Di tutto ciò si parlerà con le due autrici domani, alle 21:30, al Circolo Arci Bellezza di Milano.

Nota di effeffe
Al termine della tavola rotonda ci sarà Patrioska.

Patrioska (durata 1h) è un trittico di narrazioni, che comprende la video performance dedicata a Pisacane e Che Guevara, il racconto della più grande ubriacatura di tutti i tempi, del poeta Blaise Cendrars con Amedeo Modigliani, e l’omaggio poetico della Valiza de Cartoon ai padri che emigrarono nei secoli scorsi.

La storia ci proibisce di sognare?

“Ma no! Basta non confondere. Il problema è che se si hanno responsabilità o ambizioni pubbliche, non si può continuare a dormire. Una politica fatta di sogni produce incubi. Gente come Guevara c’è sempre stata, Pisacane per esempio. E ce ne saranno altri in futuro”.Lucio Colletti, Corriere della Sera,7 luglio,1997
(1928-1967) Ernesto Che Guevara muore Il 14 giugno
(1818-1857) Carlo Pisacane muore il 2 luglio .

Entrambi hanno trentanove anni, alla morte. A procurarla sono direttamente o indirettamente gli stessi, contadini, Boliviani, o del Cilento, che volevano affrancare. Ci sono solo dieci anni di differenza perché non sia passato esattamente un secolo dall’una all’altra impresa. Uno sbarco accompagna i rispettivi progetti e a salire sulle imbarcazioni ci sono equipaggi di circa venti persone. Di Pisacane è stato detto tutto e il contrario di tutto. Avventuriero, spia degli inglesi, don Giovanni impenitente, distruttore di famiglie, biondo, occhi azzurri. Victor Hugo ha scritto che fosse più grande dello stesso Garibaldi. Se Victor Hugo avesse conosciuto Che Guevara ne avrebbe detto la stessa cosa.

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Ci vuole sensibilità artistica, culturale, letteraria per saldare in un’unica esperienza le vite del Che, di Pisacane e la propria. Io al principio non ne avevo inteso la necessità, di questa lingua forgiata inseguendo personali emozioni. E invece è lei, questo magico intruglio di passato e presente, che meglio spiega lo strazio, il fascino, l’ansia, il desiderio i sbarco in terra straniera.
    Bravo, per molti versi geniale, mi ha pure fatto fumare 2 sigarette in 17 minuti. E non sta bene.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?

Overbooking: Maurice Maeterlinck

di Marco Vitale
Uscito per la prima volta nel 1907 L’intelligence des fleurs (ora in italiano nella bella edizione a cura di Giuseppe Grattacaso, Elliot, 2022) costituisce una significativa tappa che il poeta belga, tra i maggiori della grande stagione simbolista, dedica all’investigazione del mondo naturale.
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: