È arrivato il terzo numero di Atti impuri

di sparajurij

Come diceva qualcuno, la letteratura passa sulle cose sbadata, non sa più nemmeno scrivere e crede nel futuro. Naturalmente è una citazione colta, di quelle che solitamente si usano per divertire e impressionare, o peggio ancora per aprire con eleganza un editoriale. Ci resta comunque il piacere di appropriarcene, di farla nostra per un momento fingendo, da mistificatori quali siamo, che sia stata scritta apposta per accogliere questa terza uscita impura.

C’è voluto quasi un anno per arrivare fin qui e noi, malgrado tutto, ci ostiniamo a fare i conti con il futuro, o quantomeno con la sua idea, la sua visione sbiadita che ha accompagnato con perfida costanza ogni singolo passo del nostro piccolo sogno. Un sogno che, sia chiaro, per sopravvivere ha dovuto anche fare a pugni con oceani di incognite, rocamboleschi salti mortali, e con il più temibile dei naufragi possibili: il presente. Dal presente, del resto, si può sempre fuggire facendo il morto o il pazzo. E la scrittura ha spesso maneggiato il mondo circumnavigando attorno agli abissi della follia e della morte, sfidando entrambe con lucida incoscienza.

Atti Impuri è un luogo immaginato per chi subisce il fascino violento dell’opposto dal presente e da sé, dell’ordine e della deriva. Del viaggio inteso come mappa e sconfinamento. Un’officina per piccole false testimonianze, ugualmente ostile agli spiritosi e ai privi di spirito. Un laboratorio per la costruzione di qualcosa di simile – per dirla alla Volponi – a un pianeta irritabile, inesausto e irriducibile.

Il terzo numero ospita le parole di diversi autori che hanno affidato a questo spazio il loro lavoro sulla scrittura, e in particolare sulla prosa breve, misura instabile e ondivaga per tradizione; un modulo capace di confrontarsi con la narratività come con il lirismo, con l’onirico e con il reale, con la lingua logorata dalla quotidianità e con quella della memoria letteraria. Nella sezione dedicata alla prosa italiana abbiamo dunque provato a combinare tutte le differenti direzioni e i loro incroci più singolari.

Ora, oltre a invitarvi a leggere e a sostenere Atti impuri (per informazioni sulla campagna abbonamenti e su come ricevere i numeri arretrati scrivete a maledizioni@gmail.com oppure visitate il sito www.attimpuri.it, vogliamo anche azzardare un ulteriore invito. Per tenerci al passo coi tempi, infatti, abbiamo già iniziato a lavorare al quarto numero – che dovrebbe vedere la luce intorno al prossimo gennaio – e saremmo felici, nonché orgogliosi, di ricevere nuovi racconti per alimentare la sezione False testimonianze, dedicata appunto alla narrativa italiana. I limiti che ci siamo imposti variano fra le 6000 e le 12000 battute. Nessun vincolo tematico, l’unica condizione è ci proponiate qualcosa a cui tenete parecchio. Lo spazio è poco, i tempi stringono, ma noi abbiamo una gran voglia di trovarvi e di farci trovare.

Insomma, fatevi vivi. Noi, per il momento, siamo ancora qui.

INDICE COMPLETO DI QUESTO NUMERO:

Elisa Ruotolo: Plenilunio
Giuseppe Caliceti: Storia avventurosa degli abiti che indossa
Giuseppe Schillaci: Taxi girl
Gianluca Mercadante: Testimoni dell’estintore
Demetrio Paolin: È un bene che la casa diventi nuda
Riccardo Ferrazzi: Anime gemelle / Occasioni mancate
Tony Ardizzone: Gli occhi dei bambini / L’uomo del film
Marianna Gejde
: Prose brevi
Guido Seborga: Vietato incontrarsi / Nascita del povero
Elio Lanteri: Licia pescava a ponente / Gli strusciai
Lorenzo Muratore: Fanciulli di sabbia
Pierpaolo Vettori: Le sorelle soffici
Marco Candida: Forza incendiaria
Gianni Tetti: Mia madre gialla
Maurizio De Giovanni: Storia di Maria
Marco Giovenale: Hector in fabbrica
Gabriele Frasca: Tre vignette da rimi
Giuliano Mesa: Poesie scelte

Singolo volume: 12 euro
Abbonamento ordinario: 3 numeri 30 euro
Abbonamento sostenitore: 3 numeri 50 euro

Modalità di pagamento:

-potete effettuare un bonifico bancario (Credito Bergamasco, via Cenisio 36, Milano / IBAN IT45I0333601603000000002407, intestato a No Reply s.r.l.) indicando nella causale il numero da cui volete far partire l’abbonamento;
– potete utilizzare un account PAYPAL e, facendo attenzione di avere registrato il vostro indirizzo postale cui spedire i libri, comunicare a
buy@noreply.it la mail con cui siete iscritti al servizio Paypal: vi invieremo la fattura Paypal con l’importo da pagare, senza nessun costo aggiuntivo.
In entrambi i casi potrete ricevere direttamente a casa 3 numeri di Atti impuri a prezzo scontato.

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. se fosse sfuggito il finale:

    Ora, oltre a invitarvi a leggere e a sostenere Atti impuri (per informazioni sulla campagna abbonamenti e su come ricevere i numeri arretrati scrivete a maledizioni@gmail.com oppure visitate il sito http://www.attimpuri.it, vogliamo anche azzardare un ulteriore invito. Per tenerci al passo coi tempi, infatti, abbiamo già iniziato a lavorare al quarto numero – che dovrebbe vedere la luce intorno al prossimo gennaio – e saremmo felici, nonché orgogliosi, di ricevere nuovi racconti per alimentare la sezione False testimonianze, dedicata appunto alla narrativa italiana. I limiti che ci siamo imposti variano fra le 6000 e le 12000 battute. Nessun vincolo tematico, l’unica condizione è ci proponiate qualcosa a cui tenete parecchio. Lo spazio è poco, i tempi stringono, ma noi abbiamo una gran voglia di trovarvi e di farci trovare.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.

Quaderni impossibili (o discorso attorno a un’opera apparentemente irrealizzabile)

di Sergio Oricci
Mio padre tra la seconda metà degli anni '80 e i primi anni 2000 ha riempito decine, se non centinaia, di quaderni. Nel 2002, (...) me ne ha donati alcuni, circa una ventina. Nel 2024 ho deciso di realizzare un’opera intitolata “Esercizio di copiatura (da un quaderno di mio padre)”.

Da “Materia madre”

di Barbara Giuliani
smettila di sistemare la tua vita, / per accoglierne un’altra / che non vuole condividere con te / nemmeno lo spazio di una tregua.

La bestiola di Esenin. Dialettica di tecnica e linguaggio

di Ezio Partesana
... i sentimenti sono oggi tra le merci più pregiate e diffuse, dai romanzi alla televisione, alla pubblicità e alla politica. Piuttosto è quel che non è chiaro, che non è evidente, a essere mal digerito dalla tecnica...

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: