Articolo precedenteParole oltre i confini
Articolo successivoEra di maggio

A Casal di Principe stendono un velo

di Rosaria Capacchione

Il problema é: riusciranno a resistere, quei trecentomila centimetri di pizzo, al lastricato sconnesso di corso Umberto? E i tacchi della sposa? I tacchi, s’incastreranno tra un buco dell’asfalto e un rattoppo? E le damigelle? Ne serviranno almeno cento, tutte rigorosamente in abito da cerimonia. Ecco, il loro fondoschiena potrà competere con quello di Pippa? E se per caso il 23 settembre dovesse risvegliarsi la faida casalese, come la metteremmo con la fuga dei killer? E se uno schizzo di sangue dovesse insozzare tre chilometri di virgineo tulle nuziale? Mettiamola cosi: don Carlo Aversano, che ha appena appena finito di benedire la nomina di un assessore pur sapendolo indagato per fatti di camorra, quest’ultima uscita se la poteva pure risparmiare. Cioè, avrebbe serenamente potuto negare, come altrove già accade da anni, la sua autorizzazione al matrimonio-kermesse con il solito velo da guinness dei primati realizzato dal solito stilista specializzato in effetti speciali.

Forse non avrà voluto dare un dispiacere al suo pupillo, l’assessore, che per andare incontro ai desideri della sposa non ha saputo far altro che convocare in Comune tutte le associazioni di volontariato che operano a Casal di Principe, dalla Scuola di Pace intitolata a don Peppe Diana alla Jerry Masslo che i veli è abituata a scoprirli e non certo a portarli. A prescindere dal fatto che gli abiti nuziali con i veli lunghi tre chilometri non mi piacciono. A prescindere anche dal fatto che questi show, specie in tempo di crisi, sono di pessimo gusto (tre mila metri di tulle costano almeno almeno cinquemila euro) e che comunque lo stilista, in cambio di quel po’ di pubblicità che porterà a casa potrebbe pure spendere qualcosina di tasca sua pagando qualche ragazza disponibile a reggere il velo, mi chiedo: ma proprio a Casal di Principe deve far sfilare il suo velo da primato? Velo trasparente, che nulla servirà a mascherare.

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. Rosaria, anima schietta, bella. Mi piace la sua scrittura nitida, senza velo, perché la realtà si deve guardare senza paura. Rosaria, grande giornalista.

    Grazie.

  2. Rosaria Capacchione ….
    Credo che oltre che a scrivere male sia anche un pò cattivella , che vuole denunciare strade rotte , disservizi dei politici , benvenga, ma che inizia a fare confusione approfittando con una scrittura qualunquistica della situazione camorristica di Casal Di Principe generando solo un inutile confusione , questo proprio no!!!
    Cosa gliene frega dei soldi spesi da un privato ?! In questo caso lo stilista , non deve certo dar conto a lei !! Altrimenti iniziamo a dire perché si spendono soldi in questo momento di crisi per viaggi , per auto nuove, abbigliamento inutile etc.etc.
    Se volessimo seguire Rosaria , in questo momento si fermerebbe il mondo , invece noi fan di Molaro preferiamo seguire una scia di velo bianco che ci dà tanto entusiasmo .
    E poi, pur di scrivere qualcosa che secondo lei faccia rumore inizia a confondere un matrimonio di una ragazza dal passato sofferente con camorra agguati e schizzi di sangue .
    Rosaria , ma ti vuoi curare???!!!
    E poi , Don Carlo perché dovrebbe non celebrare un matrimonio solo perché nelle strade del paese fuori dalla sua chiesa si è esteso un velo di 3000 metri ?
    Invito la giornalista a riflettere prima di scrivere , a Casal di Principe i guai sono già tanti .

  3. Caro Antonio Anonimo, sono contenta che una scia di velo bianco ti dia tanto entusiasmo, non altrettanto credo ne darà a chi abita lungo quei tre chilometri di corso Umberto, a Casal di Principe, costretto come sarà a tapparsi in casa o ad assistere, suo malgrado, alla sfilata. Ti assicuro che a me, degli eventi privati con spreco di tulle, denari e quant’altro non me ne cale più di tanto. Però questo non è un evento privato, visto che prevede l’occupazione di tre chilometri di pubblica strada e che ha indotto il Comune di Casal di Principe, che dovrebbe avere cose più serie a cui pensare, a convocare, dico convocare, le associazioni che operano sul territorio sul fronte della lotta al racket, alla camorra e in difesa dei diritti dei non italiani per reggere un velo da sposa. Quanto al ruolo del parroco, vorrei ricordarti che da anni, in tutte le parti del Paese, i sacerdoti vietano non la somministrazione del sacramento, per carità, ma l’esibizione di tanto e inutile sfarzo. Puro sadismo? No, banale applicazione delle norme pastorali, tra le quali questa che qui ti cito: “Norme generali di comportamento
    Poiché la celebrazione religiosa non deve essere scambiata per uno spettacolo, si raccomanda di evitare ogni eccesso ed ogni spreco in quanto ad addobbi floreali o vestiario. Anche per gli operatori video e fotografici e necessaria la massima discrezione durante lo svolgimento della liturgia”.
    Sono assolutamente certa che a questa risposta ne seguirà, qui o altrove, un’altra assai velenosa e provocatoria. Nemmeno di questo m’interessa granché, come immagino tu sappia. Appena avrò bisogno di un medico seguirò senza dubbio il tuo spassionato consiglio e mi farò curare, ma nel frattempo i termini della questione non cambiano, così come il mio diritto di criticare una cosa che non mi piace. Naturalmente la ragazza che indosserà l’abito e il velo è fuori della questione. Le auguro, con tutto il cuore, una vita serena e felice e che il giorno del suo matrimonio sia per lei bellissimo. Peccato che su di lei altri, non certo io, abbiano deciso di farsi un po’ di pubblicità
    Rosaria Capacchione

  4. Credo che oltre che a scrivere male sia anche un pò cattivella – scrive Antonio

    Credo che oltre che a scrivere male sia anche un po’ vigliacco – aggiungo io

    e non tanto perché lei non si firmi con nome e cognome (personalmente credo che ognuno sia libero di firmarsi come vuole, in generale) ma perché quando si scrivono le cose che lei, Antonio, scrive, quando si usa il tono che lei, Antonio, usa, quando si impiega uno strano linguaggio (nvito la giornalista a riflettere prima di scrivere) strano per chi non conosca la civiltà dello zittire tipico delle nostre terre, se non si mette nome e cognome o è perché si è vigliacchi o perché quelle cose non valgono niente. A volte entrambe le cose. effeffe

  5. A Antonio,

    Condivido il punto di vista di Effeffe. Sono straniera e amo il sud. Rosaria Capacchione è una donna coraggiosa, che sa analizzare la Camorra, la situazione di un paese, in particolare Caserta, con talento. Mi piace leggere i suoi articoli nel “il Mattino”. Ho letto l’Oro della Camorra con passione. E’ una donna che ama il suo paese, vive dentro, con la sua anima.
    Prima di scrivere un commento velenoso, si deve riflettere prima, “caro” Antonio, come lei lo dice…

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Mariana Branca

di Mariana Branca
Mentre scrivevo io avevo solo suoni, il Suono, in testa, le parole dovevano perdere consistenza e farsi suono e basta, questo volevo.

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: