Articolo precedenteInstitutional Critique
Articolo successivoDa “Di fronte al pubblico”

Incontinental Jazz

 “Misterioso intrigo Ascoltando Coltrane”

di

Franco Bergoglio

 

Risuonano le note di Misterioso e ogni volta, sollecitato dai trilli di Monk, un ignoto assassino seriale prova il raptus omicida. Salto spazio-temporale: il sassofono di Coltrane si spande nell’aria e un giovane pittore viene sopraffatto dalle premonizioni che porteranno a rivelare (e poi a smascherare, Ça va sans dire) un truce delitto. La musica come “chiave di s/volta” per risolvere due indagini complesse. Ambientazioni diverse, o forse neanche tanto: una Torino rinnovata dopo le Olimpiadi invernali del 2006, ma pur sempre sabaudamente inquietante per “Ascoltando Coltrane”, una Stoccolma avvolta in uno strano anticipo di primavera per “Misterioso”.

Thriller moderni dove il jazz, incurante delle mode, risuona dalla prima pagina all’ultima; fin dal titolo. Due protagonisti diversissimi: in un caso un poliziotto svedese in crisi esistenziale ma duro come quelli americani, di nome Paul Hjelm; nell’altro Pietro Jackson, giovane pittore anglo-torinese, dotato di poteri sensitivi.

Due casi altrettanto diversi: da una parte una serie di omicidi che lasciano prefigurare un intrigo internazionale, un complotto ordito da una  società segreta o forse dalla mafia russa dove sono coinvolti personaggi in vista dell’economia svedese. Dall’altra un giallo tutto cittadino che intreccia i destini della agiata borghesia torinese del centro a quelli della nuova ondata migratoria che ha interessato alcuni quartieri della periferia, con filo conduttore (forse) la droga.

Ovviamente entrambi i romanzi non deludono per suspence e queste premesse portano a un finale rovesciato: il movente più ovvio non spiegherà i delitti…ma la musica darà in ogni caso il suo decisivo contributo alla soluzione del mistero.

E poi la prova finale del legame indissolubile tra i due libri, quasi una chiamata alla correità: Monk e Coltrane, si conoscevano. Testimoni dalla lingua sciolta li hanno ripetutamente visti suonare insieme negli anni Cinquanta. Qualcuno li ha anche registrati, da qualche parte si trovano i dischi.

Basta avere la soffiata per frugare nei luoghi giusti…

 

Documenti del fascicolo top secret:

Arne Dahl,

   Misterioso,

Venezia, Marsilio, 2009

 

    Patrizia Valpiani,

    Ascoltando Coltrane,

Rivoli, Neos Edizioni, 2010.

 

 

 

     Thelonious Monk,

     With John Coltrane,

New York, Riverside, 1957.

 

 

 

 

Thelonious Monk

Quartet with John Coltrane At Carnegie Hall,

1957, New York, Blue Note, 2005.

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. bellissimo contrappunto! dal mio scaffale (ikea) annoto: The Telonius Monk Quartet featuring John Coltrane: Live at Five Spot Discovery, 1957 (Blue Note), che deve essere lo stesso della prima foto.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Mariana Branca

di Mariana Branca
Mentre scrivevo io avevo solo suoni, il Suono, in testa, le parole dovevano perdere consistenza e farsi suono e basta, questo volevo.

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: