Informazione e censura sul web cinese
China Files, agenzia italiana operante da anni in Cina, ha raccolto e tradotto le voci di intellettuali, scrittori, artirsi e semplici cittadini blogger su grandi e piccoli temi sociali, politici e culturali cinesi.
L’analisi del web è il capitolo di inquadramento del web cinese, dove viene descritta la strategia tecnologica e sociale della censura e come l’attivismo online sia non solo nato e cresciuto potentemente, ma addirittura incoraggiato in alcune circostanze. Dalle campagne anticorruzione alla selezione oculata dell’informazione, si delinea una situazione informativa estremamente sofisticata, vivace e partecipata.
Le voci del web traduce direttamente numerosi brani di alcuni dei blogger più rappresentativi dell’attivismo cinese e cerca di inquadrare le spinte di rinnovamento sociale all’interno del più ampio movimento internazionale di rivolta nel 2011.
Identità e conflitti affronta infine il tema centrale di cosa costituisca l’identità cinese, negli aspetti nazionali e culturali (essere cinese è qualcosa di definibile?), etnici (Han e minoranze nazionali, tibetani in primis) e sessuali (sessualità, genere e orientamento in una società con forti tensioni demografiche).
Una lettura veloce, stimolante e ricca di riferimenti e collegamenti in rete.Il sito degli autori è continuamente aggiornato e traduce regolarmente le voci di artisti, intellettuali e scrittori cinesi.
carattericinesi.china-files.com/
La danza del drago digitale. Informazione e censura: voci del web cinese
China Files, 2011 quintadicopertina – Fabrizio Venerandi Editore
28.208 parole, 183.842 battute
ISBN: 9788896922545 Collana Ping The World
ebook con licenza CC BY-NC-SA 3.0
http://www.pingtheworld.it/?page_id=192
Acquistabile su Quintadicopertina o scaricabile direttamente qui su Nazione Indiana in formato epub. Se dopo averlo letto vi è piaciuto, sostenete il progetto Ping The World ed acquistate l’intera collana di ebook a soli 10 euro.