Have you seen my shoes? – Rosaria Capacchione


Passeggiare. Andare dal punto A, la mia casa, al punto B, la redazione del giornale. Quattromila passi, se seguivo il percorso più breve. Una sorta di tracciato a sette che prevedeva la sosta dal giornalaio, le chiacchiere con la vicina e poi oltre: il bar, il caffè con l’avvocato, lo sguardo alla vetrina del negozio di articoli da regalo. È in quel punto, proprio agli inizi di una strada che i casertani si ostinano a chiamare via Napoli, che decidevo se seguire il corso dei miei pensieri, e così proseguivo a zig-zag nelle stradine del centro, o se tirare dritto fino al lavoro. In genere quando pioveva.

Mi è sempre piaciuto camminare sotto la pioggia, con il cappuccio calcato sulla testa. Sono sempre stata – ero – molto brava a passare da un portone all’altro senza bagnarmi troppo. Anche quella mattina pioveva, ma scelsi ugualmente il percorso più lungo per rubare qualche minuto: alla vita, ma non lo sapevo ancora. Fino a quella mattina – quattro anni e due mesi fa – era in quello spazio mattutino che incontravo il vecchio compagno di scuola, che scoprivo la chiusura di una bottega o il palazzo nuovo senza giardini. Era allora che incrociavo qualcuno che mi diceva: stavo cercando giusto te, devo dirti una cosa. Una notizia. Il mio lavoro.

Non c’è niente, per la verità, nel regolamento che vieti una passeggiata. Ma il fatto è che da quella mattina ho smesso di essere una persona, indossando la divisa di «personalità sottoposta a tutela». Per indossarla bene, quella divisa, bisogna nascerci: con una predisposizione al comando, all’indifferenza per le ragioni degli altri, a conversazioni ipocrite, a surrogati di amicizie a senso unico, a una sostanziale maleducazione. Così, quando incrocio lo sguardo di chi deve proteggermi, sempre alto sulle mie spalle, sempre vigile, qualcuno al quale ho imparato a volere molto bene e che mai vorrei vedere stanco, o triste, o preoccupato; quando lo incrocio, quello sguardo, allora cambio idea. E rinuncio.

Non mi piace essere «una personalità», non ci sono tagliata. E a chi, ogni tanto, me lo ricorda, chiedo: appena torno a essere una persona, mi accompagni dal punto A al punto B? A piedi, senza la necessità di parlare, come vecchi compagni che non hanno bisogno di troppe parole e neppure di inutili ossequi.

(Testo letto da Rosaria alla trasmissione “Quello che non ho” di Fabio Fazio e Roberto Saviano )

E da Radio Furlèn una canzone con dedica a Rosaria qui

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Ho ascoltato Rosaria, quando ha letto le sue parole nella trasmissione “Quello che non Ho” con Roberto Saviano e Fazio Fazio. Queste parole che erano confinate nel cuore, hanno trovato uno spazio, una libertà, un mondo.

    Il sole, l’aria, il mare, la passeggiata, rubati, persi/

    La lingua carnale, il contatto, il corpo, la fame di natura, di vento-

    bellezze scomparse- erano nella voce.

    Ho visto propio il sole, ho sentito propio l’aria, la pioggia, ho fatto il respiro con il mare-

    ma ho sentito anche come sono prigionieri questi corpi, come tutto è stretto nel petto, come si sogna il mondo nel condominio chiuso- come l’ingiustizia regna, come gli scrittori, i giornalisti sono l’ultima difensa, come pagano nel corpo, nell’immobilità.

    Non è un sacrificio voluto- scrivere è desiderio di vivere, di nuotare nel mare, è carnale, festa- non ombra di depressione. Accuso ( La mafia)chi ha fatto prigione della vita –

    La scrittura non si ferma. Ha trovato il suo posto, il suo sole, il suo mare.

    Accuso chi ha fatto più difficile la passeggiata, l’amore, il mare, la danza.

    Ma non hanno rubato qualcosa che è sempre in noi, la sensualità del quotidiano, perché anche in una stanza, si puo avvertire la musica della pioggia, una carezza, una luce giusta, si puo gustare il silenzio pieno, si puo sentire il rumore della citta, si puo vedere un albero, assaggiare un caffè.

    Il mare inizia li, il mare della libertà: con il desiderio di ritrovare la felicità, la leggerezza. Ecco quello che volevo dire a Rosaria e a tutti che vivono nell’ombra.
    Il mondo- i corpi- sono vicini- forse dietro un velo- ma sono.

    • Grazie, Véronique. Però, però: anche i veli diventano prigioni. I veli sono trasparenti e per questo inducono in errore. Creano l’illusione della libertà a portata di mano e invece sono barriere, talvolta più resistenti delle sbarre di una gabbia. Perché in una gabbia siamo rinchiusi, i corpi e i pensieri. Certo, in gabbia si puo scrivere, si può cantare, si può mangiare e dormire. Ma non si può vagare, curiosare, annusare ciò che di nuovo, e magari anche di oscuro e lercio, si nasconde dietro l’angolo. E’ l’angolo a essere diventato irraggiungibile, se non nel sogno.
      Rosaria

      • E’ vero quello che hai scritto- si parla di un’esperienza della separazione del mondo. Avevo pensato a una felicità vinta contro tutta prigione: dire questa libertà rimane. Non potete togliere l’affetto, la mia idea della gioia, la mia idea del mondo, il ricordo della natura, il mio amore per la mia casa, la mia terra.
        Pensavo a dare speranza, slancio.
        Ogni piccola significazione del mondo vivo porta respiro.
        Non ho mai vissuto una vita blindata- invece so dall’impossibilità di respirare, in questo momento molto lungo, sento quello che sente chi è tra muri.
        Rosaria, se vuoi corrispondere con me, puoi chiedere il mio indirizzo mail a Nazione Indiana. In una prossima visita a Napoli, spero incontrarti.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Buena Vista Social Club: Ippolita Luzzo

di Francesco Forlani
Questa  rubrica è normalmente dedicata alle “cose belle” trovate sui Social, a dimostrazione del fatto che fare rete è oggi, più che mai, una risorsa. Oltre alle cose anche le persone attraversano talvolta le misteriose maglie delle reti, e sconfinano come pensieri liberi. Ippolita Luzzo ha, dalla sua, generosità e responsabilità.

Lost in translation: Tiziana de Rogatis

di Tiziana de Rogatis
Nei contesti postcoloniali e migratori il termine homing viene usato per definire il ritrovarsi: il fare casa al di là della casa originaria.

Les nouveaux réalistes: Yuri Sassetti

di Yuri Sassetti
Mi ero arruolato l’anno prima ma, nonostante al TEEP avessi facilmente imparato ad usare tutti i TOPFAS, specie l’MG34, non mi piaceva uccidere, sebbene a volte lo ritenessi necessario. O forse ho iniziato a crederlo dopo aver sentito le parole di OR-6 Furlan: «Un uomo mezzo morto può ancora spararvi in testa e farvi saltare le cervella.»

i poeti appartati: Elvio Carrieri

di Francesco Forlani
Mi colpiscono i versi che hanno storia e un corpo, una passione che è fuori tempo massimo, scolpiscono la pagina, e mi lasciano sorpreso senza aggiungere nulla nè togliere alle cose, che è cosa ancor più rara. effeffe

La vie en bleu ( France): laboratorio di scritture

di effeffe
Dossier a cura di Giulia Molinarolo, Patrizia Molteni, Francesco Forlani, Wu Ming 2, con la partecipazione degli “scrittori” dell’atelier condotto da Wu Ming 2 e sostenuto dalla Consulta per gli emiliano-romagnoli del mondo su un progetto di Alma Mater, UniBo. Racconto fotografico di Sergio Trapani

Colonna (sonora) 2023

di Claudio Loi
Come ogni anno eccoci alle solite classifiche, un’operazione che non serve a nulla e proprio per questo indispensabile. Un giochino che serve – così spero - a tenere viva una passione che a sua volta ci tiene vivi e a continuare a divertirci ascoltando musica, cercando di cogliere i nuovi fremiti che arrivano dalle diverse parti del mondo conosciuto.
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: