Opere pre-postume: Matteo Galiazzo

dal racconto Meteorologia delle sinapsi 1 pubblicato in Sinapsi, Opere postume di autore ancora in vita, Indiana editore.

Cara Loretta,
mamma c’ha una nuova mania ora. Registra le previsioni del tempo, poi le guarda il
giorno dopo. Cioè, la cosa veramente si svolgein maniera più o meno scientifica. Le previsioni del tempo che registra lei sono così, la prima parte è descrittiva, mostra semplicemente le ultime immagini del satellite, le ultime ore viste dall’alto. Quindi sono immagini completamente oggettive, sono un filmato, non c’è niente di immaginario. La seconda parte invece è la previsione vera e propria, cioè come si evolverà il tempo nelle prossime ore e nel giorno dopo nella mente dei metereologi. Tieni presente che la grafica è assolutamente la stessa, quindi non c’è discontinuità tra le due immagini. Bene, quindi questa seconda parte mostra attraverso dei calcoli, che sono calcoli che probabilmente misurano l’inerzia del mondo e dell’aria, mostra come proseguirà il cammino che le nuvole stavano percorrendo. È come bloccare un fotogramma all’improvviso e sulla base della dinamica delle cose calcolare come si evolverà la scena. Secondo me l’inerzia è la forza unica e fondamentale per capire l’universo e l’uomo e le menti umane quando agiscono tutte insieme. Comunque, il fatto è che invece non ci si capisce un cazzo e il metodo di mamma sta lì a dimostrarlo. Lei registra le previsioni di oggi attaccate a quelle di ieri. Poi riguarda la cassetta. È un lavoro molto triste. Dopo un po’ ti fai l’idea che quei cacchio di cumuli, che quelle cacchio di macchie bianche sulle cartine d’Europa si muovano assolutamente a caso, senza nessuna possibilità di previsione. C’è continuamente una cacchio di depressione che si avvicina minacciosamente verso di noi, e infatti le previsioni per il giorno dopo la danno sopra l’Italia settentrionale, invece poi si dissolve sempre prima di varcare le Alpi.
Dopo un mese puoi vedere, se ti interessa, tutta questa sequela di fallimenti uno in fila all’altro. Immaginazione immediatamente confutata. Non so. è una cosa molto avvilente. Comunque. Questa occupazione di mamma mi preoccupa un po’. Del resto. Comunque questo quartiere è veramente un posto da bestie. Mamma si trova bene qui, invece. Dovresti sentire come sbadiglia. Non è affatto normale sbadigliare così come fa lei. Cioè, lei sbadiglia in un modo. Cioè, la cosa che mi dà fastidio in realtà non è lo sbadiglio in sé, ma il fatto che lei mentre sbadiglia continua a parlare. Deformando completamente le parole. Non so, magari sta dicendo la frase «La principessa Stefania è di nuovo incinta», lei comincia la frase «La principessa Stefania», poi le viene da sbadigliare, anziché aspettare di finirla quando lo sbadiglio è finito, lei prosegue tranquillamente come se niente fosse «La principessa Stefania èèèèèèiuoooooooooiiiiiiiiiiiiaaaaa». Ecco. Perché lo fa? Certamente anche questo è un fenomeno legato all’inerzia. Ma poi la cosa che mi dà fastidio in realtà è un’altra. Esiste per tutti immagino la possibilità di sbadigliare stando zitti. Penso che tutti siano capaci. E mamma non solo continua a parlare durante lo sbadiglio, ma addirittura aspetta di sbadigliare per cominciare a parlare. Cioè, magari se ne stava lì zitta da due ore e attacca la frase proprio nel bel mezzo dello sbadiglio. Ma che senso ha? Secondo me lo fa apposta. Appena sente che le viene da sbadigliare si mette a parlare. Questi sbadigli sono veramente tremendi. La cosa brutta è che quando la sento mi viene da sbadigliare anche a me. E anch’io faccio dei versi orribili. Il fatto è che qui sbadigliano tutti, in questo quartiere. Anche i nostri vicini sbadigliano in continuazione rumorosamente. Cioè, sono veramente suoni disumani, non so spiegarti. Animaleschi, ecco. Vabbè. Mi sa che ti saluto.

Luca

Anch’io ascolto gli sbadigli. Gli sbadigli della madre di Luca. È che da quella notte aspetto. Sapere che c’è un’altra cosa come me anche dentro la madre di Luca mi fa. È da quella notte che aspetto.
Da quella notte osservo la madre di Luca con occhi diversi. Aspetto che dalle pieghe dei suoi movimenti e dei suoi gesti e delle sue parole, emerga qualcosa di attribuibile alla cosa. Purtroppo in questo sono dipendente da Luca. Non posso guardare in direzioni diverse da quelle che decide lui.
E gli sbadigli sono le cose che ascolto con più attenzione. Sono evidentemente un atto involontario. Quindi più facilmente controllabile da parte dell’entità che abita la madre di Luca. Anche gli starnuti. Anche i movimenti incontrollabili tipo i tic. Questa è una mia teoria. Secondo me nel momento in cui inizia uno sbadiglio è più facile per noi intromettersi e far passare deviazioni muscolari, o nascondere un’influenza sui movimenti. Dico questo nonostante io non sia mai riuscito a influenzare alcunché durante uno sbadiglio, uno starnuto o altro. Però quando la madre sbadiglia concentro la mia attenzione su quei suoni, cercando tracce di vita aliena. Cercando magari un codice, insomma prove della presenza dell’essere mio simile.

Nota pre-postuma
Tra qualche giorno pubblicherò un’intervista all’autore effeffe

Print Friendly, PDF & Email
NOTE
  1. Pubblicato originariamente in forma leggermente differente con il titolo Gestalt nell’antologia Anticorpi, Einaudi, Torino, 1997

2 Commenti

  1. concordo con bando qui sotto. smetti di sbiarglidae (e8 quello che faccio io da almeno una settimana!!!!!!!!!!) e cercati qualcos’altro da fare: tipo vai a fotografare le pozzanghere, dai spazio al tuo estro artistico, cimentati in qualcosa di creativo!bacione

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Buena Vista Social Club: Ippolita Luzzo

di Francesco Forlani
Questa  rubrica è normalmente dedicata alle “cose belle” trovate sui Social, a dimostrazione del fatto che fare rete è oggi, più che mai, una risorsa. Oltre alle cose anche le persone attraversano talvolta le misteriose maglie delle reti, e sconfinano come pensieri liberi. Ippolita Luzzo ha, dalla sua, generosità e responsabilità.

Lost in translation: Tiziana de Rogatis

di Tiziana de Rogatis
Nei contesti postcoloniali e migratori il termine homing viene usato per definire il ritrovarsi: il fare casa al di là della casa originaria.

Les nouveaux réalistes: Yuri Sassetti

di Yuri Sassetti
Mi ero arruolato l’anno prima ma, nonostante al TEEP avessi facilmente imparato ad usare tutti i TOPFAS, specie l’MG34, non mi piaceva uccidere, sebbene a volte lo ritenessi necessario. O forse ho iniziato a crederlo dopo aver sentito le parole di OR-6 Furlan: «Un uomo mezzo morto può ancora spararvi in testa e farvi saltare le cervella.»

i poeti appartati: Elvio Carrieri

di Francesco Forlani
Mi colpiscono i versi che hanno storia e un corpo, una passione che è fuori tempo massimo, scolpiscono la pagina, e mi lasciano sorpreso senza aggiungere nulla nè togliere alle cose, che è cosa ancor più rara. effeffe

La vie en bleu ( France): laboratorio di scritture

di effeffe
Dossier a cura di Giulia Molinarolo, Patrizia Molteni, Francesco Forlani, Wu Ming 2, con la partecipazione degli “scrittori” dell’atelier condotto da Wu Ming 2 e sostenuto dalla Consulta per gli emiliano-romagnoli del mondo su un progetto di Alma Mater, UniBo. Racconto fotografico di Sergio Trapani

Colonna (sonora) 2023

di Claudio Loi
Come ogni anno eccoci alle solite classifiche, un’operazione che non serve a nulla e proprio per questo indispensabile. Un giochino che serve – così spero - a tenere viva una passione che a sua volta ci tiene vivi e a continuare a divertirci ascoltando musica, cercando di cogliere i nuovi fremiti che arrivano dalle diverse parti del mondo conosciuto.
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: