Ciao, Roberto

Il motore del 2000

di Roberto Roversi

Il motore del 2000 sarà bello e lucente
sarà veloce e silenzioso sarà un motore delicato
avrà lo scarico calibrato e un odore che non inquina
lo potrà respirare un bambino o una bambina

Ma seguendo le nostre cognizioni
nessuno ancora sa dire
come sarà cosa farà nella realtà
il ragazzo del 2000 questo perché nessuno lo sa
l’ipotesi è suggestiva ed anche urgente
ma seguendo questa prospettiva
oggi ne sappiamo poco o niente

Noi sappiamo tutto del motore
questo lucente motore del futuro
ma non riusciamo a disegnare il cuore
di quel giovane uomo del futuro
mon sappiamo niente del ragazzo
fermo sull’uscio ad aspettare
dentro a quel vento del 2000
non lo sappiamo ancora immaginare

6 Commenti

  1. Roberto Roversi era venuto incantare molte pagine di Nazione Indiana.
    Aveva l’intelligenza del cuore e della lingua poetica,
    aveva da dire del nostro mondo,
    qualcosa di fragile sulla partenza.
    Caro Roberto Roversi, sempre nelle tue pagine trovero la tua presenza,
    la bellezza da fare emergere, quando il nostro mondo diventa troppo crudele.

    véronique

    Grazie a Gianni Biondillo per il ricordo.

  2. nella sterminata produzione di Roversi avete scelto una canzone dall’album che rifiutò addirittuta di firmare col suo nome, che pose fine per parecchi anni alla sua collaborazione con Dalla. Bravi, davvero.

  3. Gualtiero Via, ero certo che questo commento qualcuno l’avrebbe fatto. Ma sai, la cosa mi interessa poco. Non è NI che ha scelto questo pezzo, ma io. L’affetto che provo per Roversi nasce da quando scoprii questo disco e il nome di questo poeta bolognese, tutto qui. Ero un ragazzino (potevo avere 12, 13 anni)… nella vita incontri la poesia nei modi più imprevedibili.

  4. segnalo un’intervista inedita a Roversi che abbiamo pubblicato su rassegna.it.
    http://www.rassegna.it/articoli/2012/09/17/91807/intervista-a-roberto-roversi-la-poesia-e-una-risposta-alla-realta
    “Abbiamo fatto 30 canzoni, tre dischi con 30 canzoni che fossero organiche. Non un insieme di canzonette ma che fossero collegate. Abbiamo cantato per la prima volta lo smog, l’inquinamento dell’aria. Abbiamo cantato l’inquinamento e l’affollamento, gli ingorghi nelle autostrade. Abbiamo cantato tutte queste cose. E bisogna dire la verità: Dalla è stato estremamente bravo e impegnato nel vincere le contraddizioni di queste aziende di produzione che erano internazionali e che non ne volevano sapere.”

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Un italiano nell’Inghilterra di Shakespeare

di Giorgio Ghiberti
Da antico lettore di Frances A. Yeates, sono davvero felice di questa prima pubblicazione italiana di "John Florio. La vita di un italiano nell'Inghilterra di Shakespeare". Ho chiesto all'editore, che qui ringrazio, il permesso di pubblicare l'introduzione del curatore. G.B.

Desire

di Gianluca Veltri
Lo avevamo lasciato “aggrovigliato nel blu”, soltanto pochi mesi prima. Ma Bob Dylan fermo non sa stare. E così torna a New York, dove tutto era cominciato. È lì che realizza e registra, mezzo secolo fa, i brani per l’album “Desire”.

Il dolore secondo Matteo

Gianni Biondillo intervista Veronica Raimo
È un universo surreale, fatto di freak, quello che racconti nel tuo romanzo, o forse è il mondo che è così, pieno di personaggi estremi, quindi sei un’autrice realista?

Pasqua

di Maria Noemi Grandi
Zio apre il recinto e chiama Pasqua a sé – Andiamo, bella. Andiamo – quella si avvicina placida, pensa le abbia portato da mangiare i soliti resti. Pure Pasquetta si accoda ma zio la spinge indietro e chiude il cancello. Insieme ci allontaniamo di qualche passo sul prato.

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: