Ciao, Roberto

Il motore del 2000

di Roberto Roversi

Il motore del 2000 sarà bello e lucente
sarà veloce e silenzioso sarà un motore delicato
avrà lo scarico calibrato e un odore che non inquina
lo potrà respirare un bambino o una bambina

Ma seguendo le nostre cognizioni
nessuno ancora sa dire
come sarà cosa farà nella realtà
il ragazzo del 2000 questo perché nessuno lo sa
l’ipotesi è suggestiva ed anche urgente
ma seguendo questa prospettiva
oggi ne sappiamo poco o niente

Noi sappiamo tutto del motore
questo lucente motore del futuro
ma non riusciamo a disegnare il cuore
di quel giovane uomo del futuro
mon sappiamo niente del ragazzo
fermo sull’uscio ad aspettare
dentro a quel vento del 2000
non lo sappiamo ancora immaginare

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. Roberto Roversi era venuto incantare molte pagine di Nazione Indiana.
    Aveva l’intelligenza del cuore e della lingua poetica,
    aveva da dire del nostro mondo,
    qualcosa di fragile sulla partenza.
    Caro Roberto Roversi, sempre nelle tue pagine trovero la tua presenza,
    la bellezza da fare emergere, quando il nostro mondo diventa troppo crudele.

    véronique

    Grazie a Gianni Biondillo per il ricordo.

  2. nella sterminata produzione di Roversi avete scelto una canzone dall’album che rifiutò addirittuta di firmare col suo nome, che pose fine per parecchi anni alla sua collaborazione con Dalla. Bravi, davvero.

  3. Gualtiero Via, ero certo che questo commento qualcuno l’avrebbe fatto. Ma sai, la cosa mi interessa poco. Non è NI che ha scelto questo pezzo, ma io. L’affetto che provo per Roversi nasce da quando scoprii questo disco e il nome di questo poeta bolognese, tutto qui. Ero un ragazzino (potevo avere 12, 13 anni)… nella vita incontri la poesia nei modi più imprevedibili.

  4. segnalo un’intervista inedita a Roversi che abbiamo pubblicato su rassegna.it.
    http://www.rassegna.it/articoli/2012/09/17/91807/intervista-a-roberto-roversi-la-poesia-e-una-risposta-alla-realta
    “Abbiamo fatto 30 canzoni, tre dischi con 30 canzoni che fossero organiche. Non un insieme di canzonette ma che fossero collegate. Abbiamo cantato per la prima volta lo smog, l’inquinamento dell’aria. Abbiamo cantato l’inquinamento e l’affollamento, gli ingorghi nelle autostrade. Abbiamo cantato tutte queste cose. E bisogna dire la verità: Dalla è stato estremamente bravo e impegnato nel vincere le contraddizioni di queste aziende di produzione che erano internazionali e che non ne volevano sapere.”

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Io non ci volevo venire

Gianni Biondillo intervista Roberto Alajmo
Scegli come protagonista del tuo romanzo un non-eroe. Un inetto accidioso, Giovà, quello che nelle partitelle si mette in porta per non dare fastidio. Eppure, alla fine il lettore si identifica con lui. Siamo tutti Giovà?

Quando i pesci hanno i piedi

di Romano A. Fiocchi
La copertina è così: accattivante ma nuda, senza titolo, né autore, né editore. Che sono però sul dorso con caratteri che sembrano il loro riflesso tremolante nell’acqua.

Un editore rompitascabile

di Romano A. Fiocchi
Era il 29 novembre 1938. Angelo Fortunato Formiggini, uno dei più geniali editori del XX secolo, italiano «di sette cotte» ma di origini ebraiche, dopo aver sopportato le già pesanti ingerenze del regime, rifiuta di accettare l’estremo affronto delle leggi razziali. Da Roma, dove risiedeva, torna alla sua Modena, sale sulla torre Ghirlandina e si lancia nel vuoto urlando «Italia! Italia! Italia!»

La mantide

di Francesca Ranza
Quell’estate una mantide decapitata cadde giù dal cielo. Eravamo in piscina e parlavamo della coscienza, perché parlare della coscienza andava molto di moda. Non eravamo andati da nessuna parte in vacanza. Lui diceva che Milano in agosto era bellissima e io, anche se a Milano in agosto non ci ero mai stata prima, gli avevo creduto.

Racconti del postmitologico

di Romano A. Fiocchi
L’eleganza del linguaggio di Santoro, che è la sua cifra, contribuisce a proiettare questi brevi e brevissimi racconti – che variano da un massimo di sette pagine a un minimo di mezza paginetta – in un tempo tra il mitologico e il postmitologico.

Soldi soldi soldi

di Romano A. Fiocchi
Poema sinfonico, inteso quale intreccio di liriche di varie misure dove le parole si ripetono come motivi musicali, ogni volta modellati diversamente e sempre più vicini al perfezionamento dell’immagine.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: