[L’intero testo è apparso come postfazione a Lavoro da fare, uscito nel 2006 in e-book e in formato cartaceo nel 2017 presso la Dot.com Press di Milano. E’ d’uso, in NI, non postare recensioni che si riferiscono a libri pubblicati dagli indiani.… Leggi il resto »
Tag: Roberto Roversi
carte, mosse
www.robertoroversi.it
by
•(Da qualche giorno è on-line il sito dedicato a Roberto Roversi: rende disponibile e liberamente scaricabile tutta la sua opera.)
È arrivato il tempo in questo tempo non mi
bastava più aspettare e nel tempo
il nostro è un grande paese
a camminarlo vien sete.… Leggi il resto »
carte
Un’intervista inedita a Roberto Roversi
by
•di Carlo Ruggiero
“Che cos’è la letteratura, non lo so. Direi proprio senza nessuna ambiguità, senza nessuna ironia. Però so che cos’è la letteratura per me. La letteratura per me è il solo modo, mentre per altri è uno dei tanti modi per rispondere, o corrispondere, alle provocazioni della realtà.… Leggi il resto »
vasicomunicanti
Ciao, Roberto
by
•Il motore del 2000
Il motore del 2000 sarà bello e lucente
sarà veloce e silenzioso sarà un motore delicato
avrà lo scarico calibrato e un odore che non inquina
lo potrà respirare un bambino o una bambina
Ma seguendo le nostre cognizioni
nessuno ancora sa dire
come sarà cosa farà nella realtà
il ragazzo del 2000 questo perché nessuno lo sa
l’ipotesi è suggestiva ed anche urgente
ma seguendo questa prospettiva
oggi ne sappiamo poco o niente
Noi sappiamo tutto del motore
questo lucente motore del futuro
ma non riusciamo a disegnare il cuore
di quel giovane uomo del futuro
mon sappiamo niente del ragazzo
fermo sull’uscio ad aspettare
dentro a quel vento del 2000
non lo sappiamo ancora immaginare… Leggi il resto »
indiani, inediti
Il viaggio d’inverno di Roberto Roversi
by
•di Davide Nota
I “Calpestare l’oblio” e le Trenta miserie d’Italia.
Nella foresta semantica dell’opera di Roberto Roversi sono molti i termini ricorrenti, come il fruscio di alberi e piante o il ritorno fugace di animali di passaggio, a costituire flora e fauna di un paesaggio boschivo nel quale lettore e scrittore si incontrano e guardano negli occhi, come il pittore ortodosso e la ragazza pagana nell’Andrej Rubliev di Tarkovskij.… Leggi il resto »
incisioni, indiani, inediti
Per Roberto Roversi
by
•
di Franco Buffoni
Il 12 dicembre del 1969, terminata la lezione (ero al terzo anno di università a Milano) presi il tram per tornare a casa. In tram leggevo Dopo Campoformio di Roberto Roversi, uscito da Einaudi nel 1962 e preso in prestito alla biblioteca.… Leggi il resto »
diari, inediti
SIGISMUNDUS
by
•Anticipiamo un estratto dal romanzo 1977 di Gianni D’Elia, edito con una nota di Roberto Roversi dalla “Sigismundus Editrice” di Ascoli Piceno, che il 19 marzo inaugurerà le proprie attività editoriali. Il catalogo di Sigismundus (www.sigismundus.it) si apre anche con il nuovo libro di Davide Nota, La rimozione.… Leggi il resto »
carte
Su “I costruttori di vulcani” di Carlo Bordini
by
•La inquieta e affascinante follia della parola
di Roberto Roversi
Nelle pagine di prefazione (o di introduzione) di Francesco Pontorno
è detto tutto ciò che si doveva dire, non c’è quindi bisogno di
completare o aggiungere nulla, nello specifico e per l’occasione.… Leggi il resto »
incisioni, inediti, vasicomunicanti
“Per una critica futura” n° 5/6 – editoriale
by
•Territorio
Roberto Roversi a Roma
by
•a Roma, Giovedì 26 marzo 2009, dalle ore 18:30
presso le Edizioni Empirìa
via Baccina 79 (Rione Monti)
Carlo Bordini e Marco Giovenale
presentano
Roberto Roversi, TRE POESIE E ALCUNE PROSE
Testi 1959-2004. A cura di Marco Giovenale
Con una nota di Fabio Moliterni
Luca Sossella Editore
http://lucasossella.it/arte_poetica/tre_poesie.html… Leggi il resto »
carte
I motivi d’indignazione. Appunti su “L’Italia sepolta sotto la neve” di Roberto Roversi
by
•[Questo articolo, associato ai testi di Roberto Roversi, è stato pubblicato sul sito L’ospite ingrato]
di Fabio Moliterni
L’ultimo poema di Roberto Roversi sembra presentarsi costitutivamente – vista la stesura pluridecennale che l’accompagna(1) – in quanto summa e specimen di un intero percorso poetico.… Leggi il resto »