Azione popolare: lottare per il bene comune

Azione popolare: lottare per il bene comune
a cura del comitato Area ExEnel


Immagine della copertina del libro di Salvatore Settis Azione popolare, Einaudi, 2012

incontro  lunedì 10 dicembre 2012 ore 18.30
intervengono Salvatore Settis in dialogo con Marco Biraghi, Marco Belpoliti e Gianni Biondillo

Careof DOCVA
Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, Milano

“La comunità dei cittadini è fonte delle leggi e titolare dei diritti. Deve riguadagnare sovranità cercando nei movimenti civici il meccanismo di base della democrazia, il serbatoio delle idee per una nuova agenda della politica”. (dalla presentazione di Azione popolare, Einaudi, 2012)


Careof DOCVA
Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, 20154 Milano
+39 02 3315800 

careof@careof.org
www.careof.org 

www.docva.org

Come raggiungerci

Tram 12 e 14, fermata Bramante/Monumentale
Bus 37, fermata Procaccini/Messina
MM2, fermata Porta Garibaldi

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. il bene comune è stato tradito dal sapere universitario in mano ad una ingorda bruttura di prof ladri di opportunità che il Caso (che chiamano intelligenza)pone a velata dittatura. Pare di capire.

  2. argomenti : cos’è il sapere? il potere? sono all’infinito, si attivano con i participi,l’essere ha l’ente e stato, il potere la forza che aggancia un possibile, la forza è irrazionale, il possibile l’idea che organizza lo scibile e le convenzioni sedimentate nel participio passato stato,il potente il sapiente sono participi presente sono l’azione l’agente,la leggibilità troppo virtuosa o scientifica nel flusso di connessioni necessarie nello svolgimento ontologico del sociale non conviene a questi consulenti costruttori di burocrazie e di caste e la repubblica parlamentare un pò alla volta diviene repubblica nobiliare : boiardi di stato. Grosso modo in sintesi, spero giusta questa modalità di spiegazione, se sciocca non abbia pietà.

  3. Importante tenere a vista la stella polare dell’analisi razionale della situazione, lontano da isterismi collettivi che s’impadroniscono del potere senza sapere come attuare il potenziale e quindi dilapidando vergognosamente le possibilità che ci si ritrova in mano.
    Importante tuttavia anche la volontà di riorganizzare il movimento che non sia soltanto agitazione ma anche ricostruzione.

    mdp

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Sotto il cielo del mondo

Gianni Biondillo intervista Flavio Stroppini
Uno dei temi fondamentali del tuo libro è la paternità. Quella all'apparenza negata ad Alvaro, il tuo protagonista, quella che dovrà vivere lui, essendo il tuo romanzo una lettera indirizzata alla figlia che verrà. Credi che oggi sia necessaria una ridefinizione del ruolo paterno?

Al centro del mondo

Gianni Biondillo intervista Alessio Torino
Al centro del mondo che racconti nel tuo "Al centro del mondo" c'è la provincia, sempre meno intercettata dalla letteratura contemporanea: è una scelta estetica o anche politica?

Vent’anni contro ogni ventennio

Immagini di una festa "fragile" raccolte da Gianni Biondillo
Prima di tornare alle nostre faccende quotidiane voglio condividere alcune immagini dalla festa appena conclusa di Nazione Indiana. Sono state dette molte cose, molto belle e molto interessanti. Peccato per chi non c'era :-).

La solitudine pensante della lettura

di Romano A. Fiocchi
Il libro è diviso in due parti: la prima, uno zibaldone dove affiorano «microstorie» per lo più bizzarre ma autentiche, personaggi strampalati, esponenti della «romanzeria nazionale», ballerine di flamenco, luoghi magici. La seconda parte ricostruisce invece il peregrinare che fece Permunian in compagnia della Leica di Mario Dondero tra i luoghi della Resistenza polesani.

Non ce lo meritiamo

di Gianni Biondillo
Qui si confonde l'arte fascista con quella che si è prodotta non ostante il Fascismo. Come se Piacentini e Terragni fossero la stessa cosa. Ma se c'era un architetto che Terragni odiava dal profondo del cuore era proprio Piacentini. Non a caso Terragni non costruì mai nulla nella capitale della retorica imperiale, Roma.

Festival della nuova città

di Gianni Biondillo
dal 21 al 23 settembre si terrà la seconda edizione del Festival della Nuova Città, fortemente voluto dalla Fondazione Giovanni Michelucci. Mi piace qui ricordare la figura di quel geniale architetto. Raccontando come, da studentello, lo incontrai. G.B.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: