Le porte di Francesco Nardi

OOA_N1di Francesco Nardi

(…)

È chiaro che questo non era un
“tran tran”
anzi mi aveva scombussolato a tal
punto
che ero finito ancora al centro
psichiatrico diverse volte
due mesi prima degli esami mi
era capitata
una malattia all’intestino dal quale
me ne
avevano tolto 70 centimetri
e dovevo studiare ed ero fiacco e
non
riuscivo a concentrarmi… né a
dormire
insomma non so proprio come ho
fatto a
finire il liceo
e sono passato con 6+
Poi è morto mio padre

[…]

Poi ho passato sei anni qui da solo a
dipingere senza che un amico
varcasse le porte di casa mia con i
fratelli che rompevano le scatole perché
gli sporcavo il pavimento della sala
invece di lavorare.

[…]

OOA_N2Tra gli anni 70 e gli anni 80 non so che
dire io ho avuto anche un vuoto “continuo”
di memoria e di tutto.
Sarà stato il militare
sarà stato il manicomio in senso vero
saranno stati gli psicofarmaci
sarà stata la malattia?
sarà stata la mia indole pigra?
sarà stata la mia famiglia?
sarà stata la mia fuga dalla società?
E di “coscienza” si parla
andare nel “profondo”???

[…]

ne ho fatte più di cinquanta
quando raccoglievo le prime porte tutti mi
prendevano per matto
“dipinge le porte di casa sua”
era quello che pensavano
Non ne ho toccata una di porte di casa mia
Ora persone vengono qui soprattutto donne
OOA_N3non sanno nulla di pop,
non sanno nulla di transavanguardia,
non sanno nulla di arte minimale,
non sanno nulla di arte povera
non sanno nulla di nulla di arte – tutto quello che dicono
è bello e questo no – non mi piace –
Quando dipingevo le prime porte sono stato
per sei anni senza che nessuno entrasse a
casa mia di questi pseudo amici follinesi
e che ti facevano anche i malocchi gettendoti il sale
davanti casa tua
pretendono e ti danno in cambio poco o
vestiti e cianfrusaglie vecchie
Ce ne sono cinquanta porte qui e vogliono
anche una installazione
quella che non c’è più…
ed erano stati qui quando c’era…
e vogliono quella che non sanno “più”
e non hanno “mai saputo”
e vengono qui a mezzanotte con l’amica che
ha visto la porta appesa al ristorante
OOA_N4fatta 10 anni fa
ed hanno il denaro per la Saab, per la Bmw,
la moto ed il Mercedes
strombazzano
e ti sorridono
gli chiedi trecento e dicono che sono
troppi allora penso: chiedo forse troppo?
Chiedo 200 e dicono che sono troppi
E te ne danno 150
e c’è anche stato chi non ti da nulla
vestiti vecchi appunto in cambio
e promesse mai mantenute
Non sapevo che gli artisti venissero
trattati così da queste parti
altrimenti non l’avrei nemmeno fatto.

 

a-casa-sua

 

Francesco Nardi (1952 – 2013)

 

 

 

 

 

 

Dialogo tra Checco Nardi e Daniela Rosi (nel 2012):

DR “Francesco sei soddisfatto che le tue opere siano arrivate a Parigi?”

FN “Tu sei contenta?”

DR “Certo Francesco, sono molto contenta!”

FN  “Bene allora, son contento per te!”

 

[i testi di Francesco Nardi e le immagini delle sue opere sono tratti dall’articolo “Le porte di Francesco Nardi, pittore di Follina”, di Daniela Rosi, pubblicato su “Osservatorio Outsider Art”, n° 5, ottobre 2012, Palermo; nel suo articolo, che comprende anche una breve biografia, Daniela Rosi ha selezionato i testi dell’artista da: “Ridotto al minimo”, di FN, Grafiche Antiga, 2005, Crocetta del Montello, TV, ora esaurito]

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Futuro (sillabario della terra # 20)

di Giacomo Sartori
Ma allora, mentre sono in corso questi sommovimenti di portata in realtà epocale, il comune mortale può fare qualcosa, può in qualche modo influire? Certo, può fare moltissimo.

La grande crociata del negazionismo in agricoltura

di Giacomo Sartori
invito a leggere questa lucida cronaca di Roberto Pinton (pubblicata da STORIEDELBIO) che racconta di come si stia completamente smantellando l'ambiziosa strategia della EU "Farm to Fork"; su istigazioni delle organizzazioni professionali degli agricoltori, trincerate su posizioni retrive e negazioniste...

Le nostre notti bianche

di Piero Dal Bon
«Se sperate di leggere un libro sul paradiso sovietico, lasciate perdere, non proseguite. Se cercate le riflessioni di un’intellettuale disincantata sui tradimenti dell’URSS, anche."

Materialismo (sillabario della terra # 19)

di Giacomo Sartori
A un dato momento la mia esistenza è diventata troppo difficile, e questo andirivieni tra la letteratura e la terra non era più sufficiente a permettermi di andare avanti. Solo nell’assenza di pensiero, nell’eliminazione delle parole, ritrovavo la pace. Avevo bisogno di ritemprarmi ogni giorno nel silenzio. Ancora adesso non posso farne a meno. Dentro di me il silenzio si è affiancato alla terra e alle parole, mi ha permesso di riprendere l’annosa spola.

Intrecci di vite e di opere

di Pasquale Vitagliano
Svevo, Joyce: un’amicizia geniale è il racconto di questa relazione. Enrico Terrinoni ricostruisce l’inedita amicizia tra questi due “mostri” della Letteratura del Novecento.

Aria (sillabario della terra # 18)

di Giacomo Sartori
Noi inconsciamente pensiamo che nella terra ci siano soli i morti e le marcescenze e le rovine dei passati polverosi, pensiamo che nella terra si soffochi. E invece la sua pancia è un colabrodo di pori, canalicoli e cavità: un sistema di aerazione più o meno efficiente che ossigena il formicolare di attività e di vita.
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: