diaforia: rivista, sito, progetto

Nuova immagine

[dia•foria  è una rivista di arti e letteratura versiliese, nata alla fine del 2010 da un progetto di Daniele Poletti. Rivista è però un’etichetta di comodo, infatti ogni numero (finora ne sono usciti 9) è monografico e muta tipo-graficamente di volta in volta, per vestire meglio il contenuto che va ad affrontare. Mutevole e ampio è anche lo spettro di interessi del progetto, tale da abbracciare la cultura nel senso più ampio possibile.

Parallelamente alla pubblicazione cartacea è attivo il sito www.diaforia.org, che accompagna ed integra ogni uscita, ma in più presenta articoli che vivono esclusivamente in rete.

Dall’inizio del 2013 [dia•foria   è diventata un piccolo network che comprende il blog di aggiornamento alle attività e altre due sezioni: Calaverna per la filosofia e f l o e m a per le scritture di ricerca; (oltre ad un archivio: {dia•teca)

Lo spazio di f l o e m a – esplorazioni della parola è stato inaugurato il 19 febbraio 2013: http://www.diaforia.org/floema/

L’obiettivo è quello di affrontare la sperimentazione linguistica in tutte le sue declinazioni, eccettuata quasi in toto l’esperienza della poesia visiva. Come spiegato più dettagliatamente nel primo post dichiarativo, “Nasce  f l o e m a  – esplorazioni della parola”.

Già mezzo secolo ci separa dal periodo più fervido e vivido dell’ultimo avamposto della sperimentazione, eppure parliamo degli anni sessanta e settanta (ma anche degli ottanta) come se fossero dietro l’angolo. Quei segni di militanza poetica, rappresentano sì un’età dell’oro, distante, accaduta e congedata, ma così vicina e palpabile nel sentire di molti, da far pensare che non possa essere oggi solo una testimonianza storico-letteraria, piuttosto un percorso ancora aperto, tutto da esplorare, aggiornare, fare proprio attraverso la ricerca di nuove espressività.

Su  f l o e m a   verranno pubblicati testi editi e inediti di autori sia italiani che stranieri. La formula sarà quella dell’articolo con presentazione e silloge; tutti i materiali verranno poi archiviati nella Biblioteca di  f l o e m a. Per ogni autore seguirà un’intervista, al fine di rendere più vivo e dettagliato l’incontro con la poetica e l’opera. Vi saranno anche approfondimenti critici sul tema della scrittura di ricerca e sui singoli autori.

All’interno di  f l o e m a  troveremo anche xilema, che non costituirà una vera e propria sezione, ma una parola chiave (tag) abbinata ad articoli dedicati a quegli autori dei quali si sono perse le tracce (viventi e non, anche molto distanti nel tempo), che a torto sono stati dimenticati dai più, o a quella parte di produzione di un autore che è stata più vicina alla sperimentazione. Una sorta di spazio retrospettivo.

Le proposte di pubblicazione e collaborazione possono essere spedite a: info@diaforia.org

[dia•foria  è oggi formata da: Fernando Anateti, Pierfrancesco Biasetti, Walter Catalano, Stefano Pocci, Daniele Poletti

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Espatriare la poesia: Inglese & Raos dialogano al CIPM

Dialogo-incontro 30 settembre 2023 alle 11 Centro Internazionale di Poesia di Marsiglia ESPATRIARE LA POESIA Andre Inglese & Andrea Raos Andrea Inglese et Andrea...

Cinque poeti di “Nazione Indiana” al CIPM

Sabato 30 settembre alle ore 16h; CIPM di Marsiglia Cinque poeti di "Nazione Indiana" al Centro Internazionale di Poesia di...

Andare in Chiesa / Church Going (1954)

di Philip Larkin
Traduzione di Jacopo Masi. Andare in chiesa Appurato che non c’è nulla in corso,/ entro, lasciando la porta richiudersi / in un tonfo sordo. Ancora una chiesa: /

Citazioni sulla natura instabile dell’informazione (Darnton, Cristianini, Vonnegut)

di Andrea Inglese
Sono sempre parecchio scettico non nei confronti di chi addita l'estrema gravità di situazioni presenti o a venire - il male umano e sociale è un pozzo senza fondo - ma riguardo a chi vanta le grandi virtù di epoche passate.

Da “Scrivere sul margine”

di Matteo Pelliti
Tra i significati letterali / di scrivere sul margine /è piuttosto famoso quello / del teorema di Fermat /...

Autorizzare la speranza

di Italo Testa
È come se oggi la questione della verità tendesse a entrare di prepotenza nel discorso dei poeti. Il compito veritativo della poesia ne occupa la scena, assume un ruolo focale. È una mossa non scontata, se teniamo conto che proprio con un conflitto tra poesia e filosofia sul nesso tra apparenza e verità si inaugura la tradizione occidentale di ordinamento dei discorsi.
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: