I poeti “appartati”: Eugenio Tescione

Kertesz- Underwater
Kertesz- Underwater

Mezza giornata d’amore
di
Eugenio Tescione

Pomeriggio di lavoro

Vengono, uno dopo l’altro
puntuali, raccontano quel che sognano
l’agire e i pensieri
i reali dolori gli strazi gli amori
la rabbia per gli strali del destino…

Io ti aspetto, aspetto che oltrepassi
la mia soglia alleggerendomi di quei massi
il solo sentire la tua chiave che gira.
Mi contagia la tua allegria
che rivoluziona il moto
la tua presenza che inverte l’orbita:
dimentico dei fondi bui mi diverte
il tuo sorriso che sforbicia
il telo della vita, aggiunge nuova trama
altro colore e modo al mio lume.
Mi investe raffinato
luminoso il tuo costume.

La cena invernale

E il tutto s’incalora
in questo spazio
mentre di fuori il gelo
assedia la mia stanza.

Gennaio incanala l’era
verso l’inizio già pensato,
verso il lontano che ristagna
nella caldaia come finta primavera.

E sulla schiena ingobbita
per la postura sulla sedia
– mala posa della vita
che passa in riga in scrittura –
si scalda a un fuoco interno e lento l’ora
che presto abolirà ogni distanza.

Dopocena I

Non una, ma due, le lampade comprate
che il dépliant di carta lucida nomina Costanza.
Due linee di metallo sormontate
da un cono tronco, che danno luce come da un opale.
Calde, fecondano i due angoli con dei raggi
che in invisibili capriole e immaginarie
tonde traiettorie circondano deridendo
il favoloso buio del fondo della stanza.
O riposano, fonti di luce e di ragione,
quando intorno le parole disattese
assecondano il mostruoso che risale.

Ma, non più detriti, vestigia di templi diroccati e crepe,
non più rovine e spigoli smussati, ma linee dritte
pareti lisce e bianche, perfetti squadri
dopo cena sul divano, con le loro luci accese.

Dopocena II

Col pigiama trotterelli leggera
al nuovo divano. Ti stendi
(non ti siedi), e t’addormenti.

La sera il dopocena è un mondo
chiuso, un’area d’enclave lontana
protetta dalla rete dei tuoi capelli
paralleli e meridiani sull’atlante,
assi dell’intelligenza cartesiana.

Vive il fondo, umano più che umano
dell’opera del giorno, in quest’ora
silenziosa e vera.

Dopocena III

Ti scrissi “trotterelli al divano”
e, senza che tu lo sapessi, ieri come vamp
che fa il gioco della vamp, sei venuta
al divano con la nuova camicia, nera
con i fiorellini, forse rosa,
nell’incedere enfatico d’una sfilata,
ad uso del nostro sorriso, per esso amata.

Notte I

Dopo cena
tu presto t’addormenti,
molto presto, tanto stanca.
I tuoi capelli lisci e fini
allineati sciolti come i fili
di tante tue dipanate trame,
a cui non fanno argini i limiti
reali, né i tanti
immaginari tuoi cuscini.
Io, preso dai movimenti
e dai respiri tuoi, ti seguo,
i sensi racchiusi in desideri
sognanti e lievi, nei leggeri
ritmati tocchi alla tua schiena
della mia pancia.

Notte II

Ti tocco il fianco con la mano:
tu stai già dormendo. Non uso
parole e parlo, spero; intanto
navighi tra il sonno e il risveglio
tra il corpo chiuso nel pigiama
e il pensiero nudo, illuso già dal sogno.
Poi m’inganna il tuo sorriso,
il tuo languido mostrare disimpegno:
dormi, sei lontana. Io accendo
il lume e leggo. Il meglio dell’amore
è questo, penso: stare accanto.

Notte II

Il risultato del nero di una notte in novilunio insonne
con te che dormi come l’alba al mio fianco,
discinto nella camicia il corpo chiaro d’una luce
come luna accesa nella stanza,
è che ora so perché si dice
notte in bianco.


Sinfonietta amorosa del risveglio

Se è no, è no.

Alle cinque e mezzo del mattino
prima dell’ouverture, il suono
della sveglia, andante allegro m’avvicino.
Tra le onde del lenzuolo la mia mano,
i tuoi occhi aperti come soglia, sipario
che aggiunge al mondo interno quello esterno.
Rispondi con un suono ed un sorriso,
il tuo no è l’adagio obbligato
dal pensiero dell’opera del giorno.
Ma io non so se è il preludio
o l’intermezzo.
Mi alzo e sento, pari ad un allucinato
dongiovanni mozartiano,
le notizie del primo giornale radio.

La colazione

Argomenti d’amore sono i bassi
suoni dei tuoi piedi nudi
quando di mattina muovi i tuoi passi
e in pigiama vieni in cucina da me,
pudica assonnata bambina, per il caffè.

Postilla

Svolto il compitino,
e forse così eluso un compito più grande.
Ma ora, computate le parole, aggiunto e tolto
ai lemmi il sempre,
poi messo virgole, fatte cancellature e barre,
così rimosso l’ostacolo trasparente,
ora corri corpo nell’aria: corri, dattela a gambe.

Nota
Venerdì 12 aprile si è conclusa la seconda edizione di Suona Visibile la Parola, la rassegna di letture pubbliche di poesia italiana organizzata Eugenio Tescione e Ortensia De Francesco al Teatro Civico 14 di Caserta.
La rassegna (iniziata il 17 marzo 2011 – 150mo anniversario dell’unità d’Italia – con la serata Muore ignominiosamente la repubblica da Mario Luzi), è strutturata su temi poetici illustrati dalle poesie dei poeti italiani, poesie lette da persone che accettano di farlo, iscrivendosi al cosiddetto club dei lettori. Quest’anno, dopo aver affrontato temi come La Luna, Il Sonetto, Mia pagina leggera (Caproni),sono state inserite due serate di Certamen: poeti (inediti) che leggono se stessi, come contraltare alla sezione Un Poeta si legge, dedicata alla lettura di poeti laureati (sono stati ospiti Patrizia Cavalli, l’anno scorso; e Luigi Trucillo, quest’anno).
In quell’ultima serata Eugenio tescione ha proposto una sua breve raccolta. Ho chiesto a Eugenio di pubblicarla per intero su Nazione Indiana e lo ringrazio per aver accettato la mia proposta. (effeffe)

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: