Articolo precedenteThalarctos maritimus (da “Bestiario”)
Articolo successivoBella Gezi Park

Careerbuilder – Satura minima

di Daniele Ventre

in quest’età di squali e mare stanco
il candidato a mansioni di schiavo
soffre non poco la competizione

così va in sovraccarico e in tensione
lui strumento vocale postmoderno
e si gioca l’augusta selezione

tu candidato al nobile servaggio
ascolta il Sorvegliante Costruttore
delle Carriere ed evita l’errore

di presentarti in abito e infradito
come se fossi tornato dal mare
uno schiavo sereno non ci serve

di invitare il severo inquisitore
padronale al rinfresco del baretto
uno schiavo gentile non ci serve

di confessare all’intervistatore
che non sei bravo a rovistar prebenda
uno schiavo onest’uomo non ci serve

di mangiare nell’area break d’azienda
dopo il colloquio con l’esecutore
il cibo per gli schiavi non si serve

di recitare qualche poesia
davanti al compassato inquisitore
uno schiavo poeta non ci serve

di confessare la tua timidezza
se candidato al servizio clienti
il prostituto timido non serve

di venire al colloquio col tuo cane
e di smarrirlo poichè al buon gestore
lo schiavo animalista poco serve

di guardare il soffitto e non prestare
attenzione al serioso esecutore
non sarà disattento chi ci serve

di ricordare i puerili trastulli
davanti al tuo posato inquisitore
lo schiavo troppo allegro non ci serve

o di lasciarti andare al manicure
davanti all’adeguato inquisitore
uno schiavo leggero non ci serve

disinteresse abiti inadeguati
parlare male del nuovo padrone
o del passato apparire superbi

o dignitosi evitare domande
o formularne di non coerenti
se la fame ti incalza -a noi non serve

uno schiavo che dà segni di vita

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

“L’Arbulu nostru” di Giuseppe Cinà

di Daniele Ventre
L’àrbulu nostru (La Vita Felice ed., gennaio 2022) non è la prima prova poetica di Giuseppe Cinà, che per i tipi di Manni aveva dato alla luce,...

Circolarità senza ritorno ne “Le meduse di Dohrn” di Carmine de Falco

di Daniele Ventre
"Le Meduse di Dohrn è un'opera interamente Covid-free, che si è stratificata negli anni ed è frutto di innumerevoli incontri...". Esordire, nella recensione e nell'analisi di un'opera...

Corporum primorum fragmenta – Rewriting dal Canzoniere di Stranamore

di Daniele Ventre
(-2013 -con un contributo di F. P.) ...corpora prima, quod ex illis sunt omnia primis... LUCREZIO 1. Voi che sentite nel boato il suono degli isotopi fissili nel 'core'* della centrale fuso...

Callimaco – Quattro epigrammi

trad. isometra di Daniele Ventre A. P. V 6 Glielo giurò Callignòto, a Iònide, di non avere altro più caro, nessuna altra...

Bacchilide – Ditirambi III-IV

trad. di Daniele Ventre III I GIOVANI O TESEO - PER I CEI A DELO La nave scura di prua portava Tèseo...

SPLENDE A CASCATA/ L’ORO DEI CEFALI

Nota sull’ultima silloge di Giancarlo Consonni (Pinoli, Einaudi, 2021) di Giuseppe Cinà “Nel suo andare per il mondo, la poesia è...
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: