Articolo precedente
Articolo successivo

Incontinental Jazz : Sascha Feinstein

Il jazz: pura poesia. Incontro con Sascha Feinstein
Extended version dell’intervista uscita su Alias del Manifesto

di Franco Bergoglio

Sascha Feinstein insegna presso il Lycoming College di Williamsport, nella verdeggiante Pennsylvania. Il prestigioso istituto sta per compiere duecento anni, eppure lungi dall’essere immobile (come i suoi prati curati e le architetture neoclassiche) rappresenta un centro di fermenti culturali. Qui nasce la rivista Brilliant Corners, l’unica a occuparsi negli Stati Uniti di jazz e letteratura pubblicando poesie, racconti, estratti di romanzi, saggi di autori contemporanei. Tra i collaboratori di spicco della rivista pochi sono disponibili al lettore italiano, ma abbiamo la possibilità di leggere i lavori di ben due vincitori di Pulitzer: il primo è Charles Simic e il secondo Yusef Komunyakaa, del quale nel corso dell’intervista si cita Testimony, tributo in versi a Charlie Parker contenuto nella raccolta Il ritmo delle emozioni (Liberodiscrivere, 2004). Sascha, poeta egli stesso, è fondatore e direttore della rivista e sul binomio letteratura/jazz ha compilato numerose antologie. Spiritoso e disponibile, nel tempo libero suona il sassofono e spesso si esibisce nel campus assieme agli studenti.

Come hai iniziato a scrivere poesia? Il tuo interesse è nato contestualmente a quello per il jazz?

Sono cresciuto in una famiglia “artistica”: i miei genitori erano entrambi pittori e ho sempre saputo (fin dalla culla, direi) che l’arte sarebbe stata al centro della mia vita. Nell’infanzia ho scritto poesie e racconti: roba terribile! Contemporaneamente dipingevo e studiavo musica. L’interesse per il jazz è nato prima che io pensassi di diventare uno scrittore. Mio padre e un suo caro amico mi spalancarono il mondo del jazz quando avevo tredici anni e il potere estetico di quella musica mi sopraffece. Non ho mai sentito suoni migliori nella vita. Provavo la necessità di ascoltare tutto quello mi passava per le mani e di approfondire la conoscenza con i geni che avevano creato questa musica. Iniziai a improvvisare al clarinetto e al college cercai seriamente di combinare insieme le mie passioni scrivendo di jazz.

Qual è il singolo elemento caratterizzante o importante che il jazz porta alla tua poesia?

Non sono sicuro che vi sia un singolo elemento del jazz che vada sottolineato come influenza; però non posso scrivere senza leggere le parole ad alta voce. Il mio orecchio è un critico altrettanto buono dell’occhio. Cadenza, variazione ritmica e musicalità del linguaggio si devono percepire. Penso che il mio senso del verso e dell’interruzione della strofa, dello spazio bianco come silenzio necessario debbano molto alla musica.

Come Direttore della rivista Brilliant Corners, come poeta e autore di libri di critica tu sei la persona ideale con la quale parlare del rapporto tra jazz e poesia. Come funziona questo scambio musica-letteratura?

s13
Innanzitutto rispetto il jazz e la letteratura come arti a se stanti. Il processo di produzione le divide: il jazz tende a essere una esperienza di gruppo che emerge da un interplay di sensibilità artistiche, la scrittura rimane un lavoro solitario. I suoni poi sono più veloci: colpiscono il corpo con una immediatezza senza riscontri, la si giudica nel breve periodo, la letteratura richiede più tempo.
Sbuffo quando mi dicono che la poesia “è” jazz. Nessuna singola forma d’arte è esattamente parallela a un’altra. La poesia può esplorare attraverso le immagini e la narrazione una personale interpretazione della musica. Il linguaggio può farci ripensare il suono, anche in modo semplice come per il titolo di una canzone. Prendiamo Alabama di John Coltrane. Dal momento che gli studiosi spiegano come questa composizione rispondesse all’atto terroristico compiuto in una chiesa di Birmingham, i suoni portano all’ascoltatore una maggior tristezza. O, se vogliamo cambiare mezzo espressivo, consideriamo il famoso quadro di Bruegel Paesaggio con la caduta di Icaro. Senza quel titolo, avremmo un qualche collegamento per interpretare quelle minuscole, bianche gambette in mezzo all’oceano? Se anche dovessimo notarle, potremmo supporre trattarsi di un nuotatore un po’ matto. Mi sono spiegato?
Recentemente ho intervistato Robin Kelley, autore di una brillante biografia su Thelonious Monk. Nel libro, Kelley spinge continuamente l’argomento verso le politiche razziste del tempo; così gli ho chiesto di fare una ipotesi: se noi sapessimo che Monk aveva composto Brilliant Corners con in testa un intento politico, la metà lenta a rappresentare l’oppressione e il raddoppio del tempo a rappresentare la liberazione, tu ascolteresti la musica in maniera diversa? E Robin Rispose: «E’ una eccellente domanda», poi dopo una pausa disse: «è possibile, forse l’ascolterei diversamente. Ma sono meno possibilista e poi sono convinto che lui la sentisse in un altro modo e io vorrei adeguarmi». Thelonious_Monk,_Minton's_Playhouse,_New_York,_N.Y.,_ca._Sept._1947_(William_P._Gottlieb_06191)
Il linguaggio direziona l’interpretazione.
Ma gli incroci sono interminabili. L’argomento della poesia collegata al jazz fa sorgere infinite possibilità. Certe qualità formali della poesia –ritmo sincopato, chiamate e risposte improvvisate, sperimentalismo, sono state spesso fortemente messe a paragone con la musica. Le vite dei jazzisti sono spesso diventate nutrimento per un numero imprecisato di poemi e racconti. E potrei andare Avanti per ore a parlare…

Cito dalla tua antologia Etheridge Knight: Making jazz swing in / Seventeen syllables AIN’T / No square poet’s job (far swingare il jazz in diciassette sillabe NON E’ roba per poeti borghesi). Haiku jazz, perfetto…

Mi manca Etheridge. Lo conobbi quando vivevo a Bloomington nell’Indiana, dove mi stavo laureando. Negli ultimi anni della sua vita tenevamo delle letture poetiche congiunte quando eravamo invitati agli stessi convegni e legammo molto. Andrebbe apprezzato maggiormente. Qualche anno fa, quando la Norton aggiornò la sua antologia sulla poesia americana contemporanea mi chiesero delle indicazioni, che sono state quasi del tutto rigettate, almeno per il periodo contemporaneo. Spingevo con tutte le mie forze per l’inclusione di Etheridge Knight e altri che non sono stati inclusi. E’ un grosso peccato.

Ho letto in un’altra intervista che cerchi per Brilliant Corners poesie che dimostrino una profonda comprensione della musica e: «non cadano nel cliché, come quelli del gergo hipster da beat generation…» E di volere materiale «che toccasse le corde del lettore per i suoi meriti letterari e non perché semplicemente invoca il jazz…».

Sì. Ricordo di averlo detto. Troppe proposte per Brilliant Corners arrivano da gente che adora l’idea del jazz, che pensa a citarlo per essere alla moda, come fosse un Alka Seltzer contro tutti i mali, senza conoscerne la musica.

Poeti del calibro di Al Young e John Sinclair nel tuo libro di interviste citano Natura morta con custodia di sax di Geoff Dyer. Un lavoro controverso: qualcuno lo odia, altri lo amano alla follia.

3887991Al (Young) conosceva Mingus e aveva trascorso del tempo con lui. Critica Dyer perché parlando di Mingus ne distorce la profondità artistica. Io sono d’accordo con lui su queste riserve, però il discorso non si chiude con la coppia amore/odio, come suggerisci. Ad esempio Al ne riconosce le capacità narrative e la prosa eccellente e io concordo: si può dire ancora tanto su certi eventi drammatici accaduti nella storia del jazz. Una cosa è scrivere che i poliziotti arrestarono Thelonious Monk perché non rispondeva alle loro domande e gli appariva minaccioso; ben diverso sentire le voci di quei razzisti in divisa e la Baronessa (Pannonica, n.d.r.) che li implora piangendo mentre assiste alla scena in cui manganellano le mani del pianista. Gli studiosi rischiano di essere controproducenti, anestetizzando la brutalità della vicenda; un narratore come Dyer è invece abilissimo nel rendere vivido il racconto.

Nei tuoi libri citi spesso Monk e altri pianisti come Fred Hersch e poi Tommy Flanagan, con un commovente ricordo…Non ti chiedo le preferenze, ma chi ha influenzato maggiormente il tuo lavoro?

0e5c527fd6bePossiedo più di 6500 dischi di jazz e la collezione si ingrossa sostanziosamente ogni anno. Saranno anche chiamati compact disc, ma non sono abbastanza “compatti”: mi stanno spingendo fuori casa! Non me la sento di nominare una manciata di lavori su tutti…Però menzioni Tommy Flanagan che andavo a vedere ogni volta mi fosse possibile. Nel gioco cretino dell’isola deserta, se potessi portarmi l’opera omnia di un solo artista, sarebbe la sua. Primo, i trii per piano rimangono tra i più incantevoli su disco. Poi come sideman ha partecipato a lavori straordinari come Saxophone Colossus di Sonny Rollins mentre le sue prime incisioni arrivarono con figure leggendarie come Davis e J.J.Johnson e Giant Steps di Coltrane! Si trova sul mio disco preferito di Sonny Criss, Sonny’s Dream e ha lavorato per alcune stratosferiche session con Coleman Hawkins. Si trova sopra The Incredibile Jazz Guitar Of Wes Montgomery e su Boss Tenor di Gene Ammons. Ha accompagnato per anni Ella Fitzgerald, ha registrato con Benny Golson, Milt Jackson, Booker Little, con i suoi amici di Detroit Kenny Burrell e Pepper Adams. Ci sono jam a Montreux con Johnny Griffin, Eddie “Lockjaw” Davis e Dizzy…Una produzione discografica pazzesca.

Ti fermo, altrimenti l’intervista finisce con Flanagan.
Già e poi se dovessi portare solo Flanagan dovrei lasciare a casa i dischi di Monk e non potrei vivere senza.

Perchè nella poesia jazz i nomi di Coltrane, Monk e Parker sono tanto sfruttati? Ci sarebbero altri personaggi…Nella tua antologia ricordo un poesia di Hayden Carruth che aveva per oggetto il trombonista Vic Dickenson …Perché pochi seguono il suo esempio?

I poeti amano la tragedia. In parte è uno dei motivi per cui Coltrane, Bird -ma aggiungerei anche Billie Holiday- sono stati tanto intensamente immortalati nei versi. E’ significativo notare che ben pochi poemi su Trane, Parker o Lady Day siano stati composti mentre erano in vita. Monk invece si trova in una categoria differente: sebbene anch’egli abbia attraversato tante tragedie, è stato soggetto di centinaia di poesie a causa delle sue eccentricità. Non voglio insinuare che la poesia sia sensibile solamente alla tragedia o alle stranezze. I migliori poemi dedicati al jazz vanno oltre questo approccio facile. Penso al brillante tributo di Yusef Komunyakaa a Charlie Parker, Testimony. Ma se si parla di numeri la risposta corretta mi pare questa!

AskMeNow_feinstein_span3Nell’introduzione di Ask Me Now hai scritto: “sono diventato maggiormente consapevole della centralità della musica nella storia della poesia del ventesimo secolo; e di come alcuni poeti non possano essere affrontati senza riconoscere l’influenza che il jazz ha avuto su di loro”. Ma non si potrebbe affermare lo stesso per il cinema o le altre arti visuali?

Sì, anche se in poesia troviamo interi movimenti governati dal jazz e non penso che lo stesso si possa affermare riferendosi al cinema o alle arti visuali. Almeno non con quello stesso grado di diffusione capillare.

John Gennari, l’autore americano che con il libro (capolavoro di critica) BLOWIN’ HOT AND COOL: Jazz and Its Critics ha raccontato per primo –e nel modo migliore- la storia della critica jazz dagli anni Venti ad oggi, sostiene l’interessante tesi che “il jazz simboleggia una storia culturale dal fascino illimitato”. Qual è la tua opinione sulla critica jazz contemporanea?

Molta critica può essere senza spessore, specialmente quella che esce dalle riviste e dalle recensioni; ma abbiamo anche la fortuna di vedere all’opera alcuni critici eccezionali. Tra gli altri David Hajdu e Robin kelley hanno definitivamente imposto un nuovo, altissimo livello per le biografie dei musicisti jazz (Hajdu è l’autore della biografia di Billy Strayhorn, inedita in italiano, mentre sono stati tradotti suoi lavori su Bob Dylan e sui fumetti; Kelley ha scritto il ponderoso volume su Thelonious Monk pubblicato da Minimum Fax, n.d.a).
Sono anche un fan delle note di copertina dei dischi curate da Bob Blumenthal e dei saggi scritti da Michael Cuscuna per i cofanetti di ristampe della casa discografica Mosaic, che allargano sempre le mie conoscenze. E senza dubbio devo menzionare Gary Giddins che colpisce sempre per chiarezza e passione nell’esporre i suoi argomenti. Mi devo ripetere: fuori c’è tanta spazzatura che andrebbe sbattuta via senza rimpianti, ma sono anche grato al lavoro di alcuni studiosi particolarmente acuti.

La tua critica “alla critica di regime” vale ovviamente anche per il nostro Paese…Ma rimaniamo al lavoro sul campo. Hai condotto moltissime interviste a poeti, musicisti e critici. Quale di queste tre categorie ti ha intrigato di più?

Mi sono divertito durante tutte le interviste che ho fatto, magari per motivi diversi tra loro. A volte il piacere consiste nell’imparare fatti nuovi che riguardano un vecchio amico, in altri casi nasce addirittura una amicizia nuova di zecca. Comunque il nocciolo è sempre nel voler imparare qualcosa da qualcuno. Ovviamente poi ci sono delle conversazioni che è più facile trascrivere e trasformare in un articolo di altre. Ma sono tutte interviste interessanti perché scelgo a priori, e con molta cura, i soggetti per le mie domande.

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Deus ex Makina: Maniak

di Francesco Forlani
Da un po'sto collaborando con Limina Rivista, con delle autotraduzioni dal francese di piccoli assaggi ( essais) letterari pubblicati in oltre vent’anni sulla rivista parigina l’Atelier du Roman diretta da Lakis Proguidis. Dopo Philip K Dick, Franz Kafka, Anna Maria Ortese, Charles Dickens è stata la volta di Boris Vian. Qui una nota a un libro indispensabile.

Overbooking: Eugenio Manzato

Alberto Pavan
Il romanzo narra la vita di Antonio Romani, vissuto tra la campagna trevigiana, Padova e Venezia, tra il 1757 e il 1797, l’anno in cui nella notte del 12 maggio, con Bonaparte alle porte, la narrazione si interrompe con un finale aperto che alimenta nel lettore il desiderio di un sequel.

Les nouveaux réalistes: Pierangelo Consoli

di Pierangelo Consoli
Per questo, quando mia madre divenne Alberta, tramutandosi in qualcosa di più collettivo, io non soffrii tanti cambiamenti, almeno per quello che riguardava la gestione delle faccende, perché erano già molti anni che me ne occupavo. Usciva pochissimo, come ho detto, eppure il giorno dei morti restava, nel suo calendario, un rito al quale non poteva rinunciare.

Colonna (sonora) 2024

di Claudio Loi
15 album in rigoroso ordine alfabetico per ricordare il 2023 e affrontare le insidie del quotidiano con il piglio giusto. Perché la musica, quella giusta, è la migliore medicina che si possa trovare sul mercato. Buon ascolto!

Les nouveaux réalistes: Annalisa Lombardi

di Annalisa Lombardi
Per questa nuova puntata dei nouveaux réalistes, un polittico di esistenze minime perdute tra i massimi sistemi della vita e della storia. Come nei Racconti con colonna sonora di Sergio Atzeni, la voce dei personaggi è incisa sulla musica di fondo delle cose. (effeffe)

Cose da Paz

di Massimo Rizzante
Partiamo da qui: la poesia, l’arte in genere, non ama ripetersi. Ciò non significa che non possa ripetersi. Ecco la mia teoria: quando la poesia non si accorge che si sta ripetendo, la Storia inevitabilmente si ripete. Ciò se si crede, come io mi ostino a credere che, a differenza della poesia di Omero, nessuno studio storico potrà mai dirci qualcosa di essenziale su chi sono stati gli antichi Greci.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: