Nazione Indiana
Nazione Indiana
Main menu
Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Informativa sull’uso dei cookie
  • Diritto d’asilo
  • Murene
    • la collana
    • il primo volume Stephen Rodefer
    • il secondo volume Ingo Schulze
    • il terzo volume Miguel Torga
  • Ebook
  • Newsletter
  • Feed RSS
  • Fai una donazione

annotazioni, carte, dispatrio

Luca: poesia come espressione ieratica, narratio apparente, paradossale quindi più prossima al Vero.

by daniele ventre • 4 Gennaio 2014

di Carlo Carlucci

Micheline Catti pittrice e compagna di Luca ha fornito a Andrè Velter, prefatore dell’edizione Gallimard di tre testi fondamentali del poeta, una inedita, illuminante confessione del marito il quale affermò  che se si infrange la forma in cui è prigioniera la parola nuove relazioni si manifestano: la sonorità si esalta, emergono segreti addormentati, l’ascoltatore è introdotto in un mondo di vibrazioni che presuppone una partecipazione fisica, simultanea all’adesione mentale. Al liberarsi di questo soffio, ogni parola diventa un segnale.
La chiave, la breve mappa che Luca ha dato per interpretare o meglio per essere guidati nel suo cammino verso l’assoluto absconditus evoca insospettati parallelismi con lo Sri Aurobindo che parlando del potere evocativo della poesia  ha scritto di quell’ispirazione nella scelta e nell’accostamento inconsueto delle parole che ha il potere di aprire la mente a un senso più profondo: così il sunt lacrimae rerum (letteralm. “ci sono lacrime sugli eventi”) di Virgilio, che pure tradotto de verbo ad verbum potrebbe suonare goffo o rozzo, e lo stesso potrebbe dirsi di un verso di Shakespeare come and in this harsh world draw thy breath in pain (“e in questo aspro mondo trascini il tuo destino con dolore”) oppure il Leopardi che protesta “l’acerbo indegno/mistero delle cose” -una costellazione di riferimenti che sfociano fin nell’Indegno mistero delle cose di un Tommaso Boni Menato- o che conclude Alla sua donna con la franta traiectio latineggiante “questo d’ignoto amante inno ricevi”, intraducibile in lingue strutturalmente più rigide nel loro ordine sintattico (l’inglese e le lingue germaniche in genere, per esempio). Così, afferma Gherasim Luca, ogni parola può divenire un segnale. Di che cosa?

La fine del mondo

Il suo corpo leggero
È la fine del mondo?
è un errore
è una delizia che scivola
fra le mie labbra
vicino al ghiaccio
ma l’altro pensava:
non è che una colomba che respira
comunque sia
là dove mi trovo
accade qualcosa
in una posizione delimitata dalla tempesta
Vicino al ghiaccio è un errore
Là dove mi trovo non è che una colomba
ma l’altro pensava:
succede qualcosa
in una posizione delimitata
e scivola fra le mie labbra
è la fine del mondo?
è una delizia comunque sia
il su corpo leggero respira nella tempesta
In una posizione delimitata
vicino al ghiaccio che respira
il suo corpo leggero che scivola fra le mia labbra
è la fine del mondo?
ma l’altro pensava: è una delizia
accade qualcosa comunque sia
nella tempesta non è che una colomba
là dove mi trovo è un errore
E’ la fine del mondo che respira
il suo corpo leggero? ma l’altro pensava:
là dove mi trovo vicino al ghiaccio
è una delizia in una posizione delimitata
comunque sia è un errore
accade qualcosa nella tempesta
non è che una colomba
che scivola fra le mie labbra
Non è che una colomba
in una posizione delimitata
là dove mi trovo per la tempesta
ma l’altro pensava:
chi respira vicino al ghiaccio
è la fine del mondo?
comunque sia è una delizia
accade qualcosa
è un errore
che scivola fra le mie labbra
il suo corpo leggero

Le grida vane*

Nessuno a cui poter dire
che non abbiamo niente da dire
e che il niente che ci diciamo
continuamente
ce lo diciamo
come se non ci dicessimo niente
come se nessuno ci dicesse
nemmeno noi stessi
che non abbiamo niente da dire
nessuno
a cui poterlo dire
nemmeno a noi stessi

Nessuno a cui poter dire
che non abbiamo niente da fare
che non facciamo nient’altro
continuamente
che è un modo di dire
che non facciamo niente
un modo di non far niente
che non facciamo
se non quel che diciamo
cioè niente

(* Les cris vain è derivato, jeu de mots, da Les écrivains, “gli scrittori” appunto)

Questa ontofonia, concrezione ontica e materica del suono, che la poesia di Luca rappresenta, è ben più dell’ossessione reiterata del nulla verbale. Il suo nulla non è solo la néant sartriana: meglio si apparenta con il nulla solido del Leopardi dello Zibaldone, a patto di elevare all’ennesima potenza il portato logico della teoria delle illusioni del poeta di Recanati, col risultato di vanificare e chenotizzare la stessa radice segnica delle illusioni, il linguaggio. Così Luca raggiunge il non-dire, l’azzeramento della parola. Il poeta che scomparve nella Senna, indotto al suicidi dall’intimazione di scegliere la nazionalità francese in cambio di un tetto in periferia, una volta garantito questo tetto alla sua compagna Micheline, abbandonandosi allo scorrere eterno del tutto, abbracciava così la sua personale fin du monde. Si librava come les oiseaux di Rimbaud: “Quanto sono lontani gli uccelli e le fonti! Non può esservi che la fine del mondo andando avanti”.

Verso il non-mentale.

Verme di terra sotto un tacco alto
il pensiero gira
intorno a se stesso
con una frenesia statica
paragonabile al verme di terra
sotto un tacco alto
paragonabile a sua volta al pensiero
che proprio girando intorno a se stesso
ritorna su se stesso
con una frenesia statica
paragonabile

[…]

Ma piuttosto alla frenesia statica
dell’ombra di un dubbio
che gira ancora nella sua testa
e che gira male
come tutto ciò che gira
intorno al bene e al male
con un mal di testa paragonabile
alla frenesia statica di un pensiero
paragonabile all’incomparabile

Riportiamo qui unicamente la prima e l’ultima lassa di questo caleidoscopio trasmutante. Il non mentale è la premessa della psicologia della conoscenza ( indù) e la descrizione ( con metafora) del pensiero (mentale) che finalmente, in un’ ultima contorsione giunge stremato all’incomparabile. In tale dimensione, sciolti tutti gli ormeggi, galleggiava, bateau ivre, Ghérasim, segnando con la dissoluzione della sua esistenza fisica,  l’inizio di un altro viaggio,quello veritiero e definitivo, della poesia di Luca

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp

daniele ventre

Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina). View all posts by daniele ventre →

Tags:aspirante filologo ghérasim luca

Post navigation

← Tariffe
La (difficile) arte della manutenzione della bicicletta →

*P* A* N* D* È* M* I *A*

⇨ tag “pandemia”

⇨ Internauti- day one
⇨ Internauti – day two, day three
⇨ Internauti – day four day five day six (the end?)
⇨ RIPRENDIAMOCI IL FUTURO (un appello)
⇨ La catastrofe in minore o dello spaesamento: vivere il Covid-19 a Parigi
⇨ Attendiamo il dopoguerra
⇨ Taccuino di una quarantena
⇨ A un’amica (lettera da Shanghai) # 1
⇨ A un’amica (lettera da Shanghai) # 2
⇨ Come stai? La cura ai tempi del coronavirus
⇨ Pandemia: Angelo Vannini
⇨ E fu sera e fu mattina
⇨ Shelter in place (l’Italia in una stanza)
⇨ L’ultimo dipinto che ho visto con la pandemia già in atto, ma non ancora dichiarata
⇨ Testimoni involontari del tempo
⇨ L’ultimo dipinto che ho visto con la pandemia già in atto, ma non ancora dichiarata
⇨ L’alba reclusa
⇨ Meno bla bla e più fa’ fa’
⇨ Covid 19 – Opinioni non richieste
⇨ Il rumore della fabbrica
⇨ A lezione di pandemia: vi è una socialità non capitalistica nel cuore del capitalismo
⇨ Pandemia: esperienze di sostegno reciproco a Barcellona
⇨ Storia di un pacco (Dipartire ai tempi del confino)
⇨ Le convivenze elementari
⇨ Pandemia: Nicola Vacca
⇨ Pandemia: top ten
⇨ Pandemia e sacralità
⇨ Taccuino di una quarantena (2)
⇨ La Moneta Vivente, una proposta senza troppa modestia
⇨ Pandemia: lo Stato dell’Arte
⇨ La mia segregazione (nuovi autismi # 33)
⇨ Pandemia: lo stato dell’arte
⇨ Diari di maggio. Prescrizioni sanitarie e mutazioni del corpo (1/2)
⇨ Diari di maggio. Prescrizioni sanitarie e mutazioni del corpo (2/2)
⇨ Uscire di casa, entrare in città (1 di 2)
⇨ Uscire di casa, entrare in città (2 di 2)
⇨ Questioni di sfondo. Come ci inquadriamo quando videochiamiamo
⇨ Cinema e Pandemia: diario sfilacciato di una nuova immagine
⇨ Ciao, Giulio

Cosa ne dirà la gente?

Commenti recenti

  • jamila mascat su Una teoria femminista della violenza. Intervista a Françoise Vergès
  • Mia Lecomte su Corrosioni
  • Gianni Biondillo su Una teoria femminista della violenza. Intervista a Françoise Vergès
  • gigi spina su Overbooking: La Iaia Scienza
  • ornella tajani su Una teoria femminista della violenza. Intervista a Françoise Vergès

Articoli recenti

  • Jericho Brown – quattro poesie 26 Gennaio 2021
  • L’Anno del Fuoco Segreto: Foresta d’Ali 25 Gennaio 2021
  • Perché gli animali? 24 Gennaio 2021
  • Una teoria femminista della violenza. Intervista a Françoise Vergès 23 Gennaio 2021
  • su Mascaró 22 Gennaio 2021

Categorie

28-29 ottobre festa di Nazione Indiana 2017 a Fano

una rete di storie festa di Nazione Indiana 2017 a Fano 28-29 ottobre mediateca Montanari

Crowdfunding con il nuovo ebook di Nazione Indiana

ebook: 25 passi in file indiani

World Wide Wars

Bolzano, 8-9 settembre
conflitti e narrazione

Bolzano, 8-9 settembre
Convegno letterario Literaturtagung

libriNI

Piccolo vocabolario autostradale ad uso dei contemporanei - testi di Nazione Indiana

Piccolo vocabolario autostradale ad uso dei contemporanei - testi di Nazione Indiana

Una coedizione Nazione Indiana – Quinta di Copertina

Fabrizio Venerandi Poesie Elettroniche una codizione Nazione Indiana

Articoli archiviati

Diritto d'asilo

Torturarli a casa loro? Io sto con Samed


L’insicurezza del lavoro e le passioni tristi. Contributo per una riflessione antifascista


Tutto ciò che è reale è razionale?


Esplorazioni a Wadi Roja


Diritto d'asilo: cosa stiamo aspettando ?


mescolarsi


Sulla vergogna della propria disumanità e sulla speranza della propria umanità


Fermiamo la strage subito! L'Europa nasce o muore nel Mediterraneo


Mos Maiorum: connotazioni ideologiche di un'operazione di polizia


Profugo / richiedente asilo / diniegato / clandestino: sequenze dell'identità migrante


Categorie

Info

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Informativa sull’uso dei cookie

ebook

  • Poesie elettroniche
  • De crowdfunding “25 passi in file indiani”
  • Scritti dopo gli attentati di Parigi – un e-book di Nazione Indiana
  • gli EBOOK di Nazione Indiana: La responsabilità dell’autore

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Nazione Indiana - un progetto dell'Associazione Culturale Mauta The Magazine Premium Theme by bavotasan.com.