Articolo precedentePitch
Articolo successivoReader’s Digest: Maria Luisa Putti

Astronomi di costellazioni linguistiche

 

ASTRONOMI DI COSTELLAZIONI LINGUISTICHE – GIORGIO MASCITELLI
“Astronomi di costellazioni linguistiche” è una serie di incontri con scrittori sperimentali che proseguono da anni una ricerca sulla lingua e sulle forme letterarie. Dialogando con loro, che leggeranno brani editi o inediti, indagheremo il come e il perché delle scelte adottate, in molti casi tese a evadere dai limiti di convenzioni sentite come assurde, restrittive o molto povere rispetto alle potenzialità del linguaggio e del narrare.

Primo appuntamento: 16 marzo, H. 18.00, con Giorgio Mascitelli. A Macao (sala archivio biblioteca) viale Molise 68, Milano

“Fischiettai la nota canzone “La Fine” del noto canzonettista americano e ciò fu simbolico. Me ne stetti così lunga pezza senza muovere nulla, come chi scriva e non sa cosa scrivere. Avrei voluto fare un po’ di tutto e un po’ di niente, ma non feci né un po’ di tutto né un po’ di niente.”

Giorgio Mascitelli (1966) vive a Milano. Ha pubblicato racconti e romanzi (“Nel silenzio delle merci”, “Catastrofi d’assestamento”, “L’arte della capriola”) e diversi suoi scritti sono apparsi su riviste cartacee e on-line nonché in volumi collettivi. È redattore di ”Alfapiù” e “Nazione indiana”. Dal suo racconto “Ancora un incendiario!” è stata tratta l’omonima opera rappresentata a Venezia nell’ambito della rassegna “La costruzione del suono”. Con Andrea Inglese ha curato la rassegna di letteratura contemporanea Akusma, tenutasi presso il Teatro Franco Parenti di Milano.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Il soggetto malinconico, barocco e contemporaneo

di Giovanni Carosotti
Malinconia barocca, con le sue sollecitazioni intellettuali, è anche un testo di grande rilevanza metodologica. Non solo perché accetta il rischio di un’indagine storica di frontiera, come abbiamo notato all’inizio; ma perché dimostra quanto la considerazione di tali aspetti risulti decisiva, e in qualche modo irrinunciabile, per un’interpretazione storica adeguata, anche quando rivolta a contesti politici

Madre nel cassetto

di Giorgio Mascitelli
Vi è infatti una dimensione privatissima, addirittura intima, del personaggio e della vicenda che però riflette gli echi della società,

Libertà selvatica

di Paolo Costa
Ora non ricordo più se l’ho letto in uno dei suoi libri o gliel’ho sentito dire di persona ma so per certo che Reinhold Messner ha più volte spiegato la sua sovrumana capacità di uscire vivo da situazioni apparentemente senza scampo con la forza ciclopica della sua collera, della sua «aggressività congenita».

Insegnare alle macchine la noia dell’umanità. La svolta dell’intelligenza artificiale dal machine learning a ChatGPT.

di Nicola Ludwig
“Dobbiamo mettere in pausa l'avanzata dell'intelligenza artificiale”, sostengono in una lettera aperta pubblicata martedì 28 marzo oltre mille esperti e ricercatori del settore, tra cui Elon Musk, amministratore delegato di Tesla.

Avevano ragione i soliti guastafeste?

di Sergio Violante
Finalmente, era ora! Ci è voluta una napoletana come Lucia Tozzi per far sorgere anche nell’elegante e felpato mondo dell’”intellighenzia progressista” meneghina qualche dubbio sul cosiddetto “Modello Milano”.

Investimenti e disinvestimenti ( dettagli)

di Giorgio Mascitelli
Nelle scorse settimane campeggiava nelle stazioni della metropolitana milanese una réclame recante lo slogan Investi in borse, non in borsa.
Giorgio Mascitelli
Giorgio Mascitelli ha pubblicato due romanzi Nel silenzio delle merci (1996) e L’arte della capriola (1999), e le raccolte di racconti Catastrofi d’assestamento (2011) e Notturno buffo ( 2017) oltre a numerosi articoli e racconti su varie riviste letterarie e culturali. Un racconto è apparso su volume autonomo con il titolo Piove sempre sul bagnato (2008). Nel 2006 ha vinto al Napoli Comicon il premio Micheluzzi per la migliore sceneggiatura per il libro a fumetti Una lacrima sul viso con disegni di Lorenzo Sartori. E’ stato redattore di alfapiù, supplemento in rete di Alfabeta2, e attualmente del blog letterario nazioneindiana.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: